La Bottega del Possibile, nell’ambito della sua “Borsa degli Attrezzi” e in collaborazione con i servizi di welfare, promuove il webinar gratuito “Gruppi di nonni, nonni di gruppo. Nonne e nonni auto-organizzati”. L’evento si terrà mercoledì 3 dicembre 2025, dalle 9 alle 13. È in corso la procedura di accreditamento AS.
PROGRAMMA:
- ore 8:45: Appello e registrazione partecipanti
- ore 9:00: Apertura e saluti a cura di Salvatore Rao, presidente Associazione La Bottega del Possibile
- ore 9:10: Introduzione a cura di Luciano Tosco, nonno, filosofo, promotore di iniziative per una cultura della nonnità
- ore 9:20: Esperienze di Gruppi di Nonni a confronto (Gruppo Nonninsieme-Torino, Spazio Nonni-Chieri, Nonni al Centro-Moncalieri, Nonni 2.0-Milano). Coordina Luciano Tosco
- ore 10:40: Spazio di condivisione
- ore 11:00: Intervallo
- ore 11:15: Testimonianze da Nonni “Sulle Barricate”:
Una nonna accanto a un nipote con disabilità – Fondazione Paideia, Torino
Una nonna affidataria – Anfaa (Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie), Torino
Nonni adottivi – A.p.A.A. (Associazione per l’Adozione e l’Affido – Gruppo di mutuo aiuto), Rivalta di Torino
Coordina Silvia Minetti, formatrice, filosofa, assistente sociale libera professionista - ore 12:00: Spazio di condivisione
- ore 12:10: “È necessaria una Alleanza/Interazione tra Gruppi di Nonni, Genitori e Servizi sociali, sanitari, educativi e scolastici? Riflessioni per non concludere” a cura di Giovanni Garena, nonno, sociologo, docente a contratto Università Piemonte orientale, Formatore
- ore 12:30: Spazio di condivisione
- ore 12:40: Questionario di valutazione e conclusione a cura del coordinatore
- ore 13:00: Termine webinar
Coordina: Luciano Tosco
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione e ricevere il link di collegamento, ogni partecipante può procedere:
- on line attraverso il sito bottegadelpossibile.it
- inviando a bottegadelpossibile@bottegadelpossibile.itla richiesta contenente nome, cognome, professione, codice fiscale e indirizzo mail
- telefonando allo 0121/953377 o al 334/8907053.
L’INIZIATIVA
Il webinar prosegue un percorso avviato da seminari precedenti (2014, 2015, 2017) e si propone di dare voce diretta alle esperienze dei nonni. Circa 10 milioni di nonni in Italia offrono un supporto stimato in un valore economico “virtuale” di 24 miliardi di euro l’anno, svolgendo un ruolo essenziale, sebbene spesso invisibile e trascurato dalle istituzioni.
L’iniziativa intende far emergere la nascente cultura della nonnità, costruita in particolare attraverso “Gruppi nonni” auto-organizzati (formali o informali). Questi gruppi rappresentano uno strumento prezioso non solo per i nonni “in servizio” in funzioni ordinarie, ma anche per quelli “sulle barricate” che affrontano situazioni complesse. Esempi includono nonni di nipoti con disabilità o affidati per grave conflittualità genitoriale, o nonni di nipoti adottati, in famiglie ricomposte, miste, monogenitoriali o omogenitoriali.
Gli “spazi” di confronto e sostegno reciproco offerti dai gruppi permettono ai nonni di condividere esperienze, fatiche, dubbi, timori, ma anche soddisfazioni e valorizzazione delle risorse personali, costruendo una “cultura viva” della nonnità. Tale dimensione “interna” può aprirsi al dialogo intergenerazionale e alla costruzione di alleanze con i Servizi sociali, sanitari ed educativi.
Il programma prevede la partecipazione diretta di nonni in “ordinario servizio” e “sulle barricate” e introdurrà riflessioni sul rapporto con i Servizi e i loro operatori, con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, consapevole e umana.
