Cammino sinodale: a Roma la terza Assemblea per l’approvazione del Documento di sintesi

Anche i 7 delegati di Torino e Susa, assieme al card. Repole, tra gli oltre 900 partecipanti. A novembre il vaglio dell'Assemblea generale CEI

Si è svolta a Roma sabato 25 ottobre 2025 la terza Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia. Oltre 900 i partecipanti, tra vescovi, delegati diocesani e invitati, chiamati a esprimere il proprio voto sul Documento di sintesi dal titolo «Lievito di pace e di speranza». Tra di loro anche i 7 delegati di Torino e Susa assieme al vescovo card. Roberto Repole.

FOTOGALLERY

DOCUMENTO DI SINTESI

Il Documento di sintesi è stato elaborato a partire dagli emendamenti proposti nella seconda Assemblea sinodale (31 marzo-3 aprile 2025), attraverso un ampio lavoro sinodale che ha coinvolto la Presidenza della Cei, il Comitato del Cammino, il Consiglio permanente, gli organismi della Cei e le Regioni ecclesiastiche.

Il VOTO

L’Assemblea del 25 ottobre ha votato l’introduzione, le tre parti e le rispettive “proposizioni” (55 nella prima, 37 nella seconda e 32 nella terza). Infine, è stato votato l’intero Documento. Le votazioni si sono svolte in modalità elettronica, a scrutinio segreto, con l’opzione “placet” o “non placet”.

TAPPE SUCCESSIVE

Dopo il voto della terza Assemblea sinodale, la Presidenza della CEI nominerà un gruppo di vescovi che, coadiuvato dagli organi statutari, elaborerà, sulla base del Documento, priorità, delibere e note che saranno al centro dei lavori dell’Assemblea Generale di novembre 2025.

Successivamente, alla luce del Documento di sintesi e delle riflessioni dell’Assemblea Generale, questo stesso gruppo di vescovi, supportato da esperti, preparerà le prospettive pastorali che accompagneranno le Chiese in Italia nei prossimi anni.

condividi su