Proposte di novembre al Centro Commensale Binaria

mercoledì 19 Novembre

Di seguito le proposte di novembre a cura del Centro Commensale Binaria – Gruppo Abele.

  • GLI OCCHI DEL DIAVOLO
    4 novembre 2025 alle 18 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    Dopo Gli occhiali di Lorenzo, torna a Binaria, con La canzone del diavolo, la scrittrice Margherita Cucco. Un libro che ruota intorno alla figura di Werner Heinemann, SS appena ventenne nella Berlino del 1945. Una storia di crimini, guerra e amori a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e della caduta del Nazifascismo in Italia e in Europa.
    In dialogo con l’autrice ci saranno Anna Abate e Carla Vezza.
  • PERCHÉ ERO RAGAZZO
    6 novembre 2025 ore 18.30 a Torino | Fabbrica delle “e” via Sestriere 34
    Uno dei libri più importanti del catalogo Sellerio degli ultimi mesi. Perché ero ragazzo è un viaggio cruento e crudele, senza indorature, nella vita di un ragazzo, Alaa, che ha vissuto sulla sua pelle le speranze di un viaggio verso l’Italia e la cocente delusione del carcere. La sua è una storia di (a)normale ingiustizia: una delle tante.
    Binaria e Sellerio, in collaborazione con Gruppo Abele e Libera, portano a Torino questa storia. Appuntamento alle 18.30 di giovedì 6 novembre con Luigi Ciotti (presidente e fondatore di Gruppo Abele e Libera), Gustavo Zagrebelsky, Alessandra Sciurba (curatrice del libro) ed Eleonora Camilli.
    La presentazione si svolgerà nella Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, ma con ingresso dalla libreria Binaria, via Sestriere 34.
  • ESTREMO REMOTO
    8 novembre 2025 alle 18 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    «Danziamo il quotidiano: i dettagli minimi, invisibili, imperfetti, un sussulto, una contraddizione, un’incertezza». Si descrivono così dalla compagnia Zerogrammi, che arriva a Binaria con un doppio appuntamento con la danza contemporanea.
    Il costo è di 5 euro. Necessaria la prenotazione. Posti limitati.
  • MI CHIAMO MARCO
    11 novembre 2025 ore 18.30 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    14 novembre ore 18 a Rivalta | Binaria via Roma 9
    Due appuntamenti per il libro Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia. Scritto da Davide Mattiello raccoglie la storia di Marco M., un testimone di giustizia che ha scelto di non tacere di fronte alla protervia del potere criminale. Edito da Einaudi, adatto a tutti, il libro apre una doverosa riflessione sui troppi ritardi e sulle altrettante lacune dello Stato italiano nel garantire sicurezza e protezione a chi sceglie di dire “no” alle mafie.
    Mattiello sarà prima a Torino, a Binaria, in evento promosso insieme a Libera Piemonte e poi a Rivalta.
  • LA STORIA DI UN POPOLO MASSACRATO
    14 novembre 2025 ore 18.30 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    3 agosto 2014. Poche persone riconoscono questa data come una delle più tremende pagine della contemporaneità. Nelle prime ore di quel giorno di 11 anni fa, combattenti dello Stato Islamico dell’Iraq si riversano fuori dalle loro basi in Siria e in Iraq, e si dirigono rapidamente verso il Sinjar. La regione è sede della maggioranza degli yazidi nel mondo. I miliziani chiedono loro di rinnegare la propria religione e aderire all’Islam. Per gli uomini la scelta è fra la morte e la conversione, mentre per le donne non esiste scelta: verranno deportate, violentate, ridotte in schiavitù e vendute come merce. Si stima che 3.100 yazidi persero la vita, e altri 6.800 – in maggioranza donne e bambini – vennero rapiti.
    Se ne parlerà con Carla Gagliardini, autrice per Red Star Press del libro Ezidi.
  • HEART OF GAZA
    fino al 18 novembre 2025 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    In mostra dal 18 ottobre 2025 un centinaio di disegni di bambine e bambini della Striscia: è una raccolta potente, dolorosa, che fonde sofferenza e lotta, macerie e insurrezione.
    Organizzata in collaborazione con ICWA, Medici per l’Africa e il Pime, resterà in libreria fino al 18 novembre. È possibile fare anche visite accompagnate per le scolaresche.
    Per informazioni e per visite: binaria@gruppoabele.org o whatsapp 011537777
  • NON E’ MAI CESSATO IL FUOCO. Dalla Flotilla a Torino
    18 novembre 2025 alle 19 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    Non bisogna mai smettere di sognare e di lottare per un presente migliore. In occasione della chiusura della mostra Heart Of Gaza, Binaria ospita Maria Elena Delia e Adriano Veneziani, attivist3 della Global Sumud Flotilla, Maso Notarianni della presidenza di Arci Nazionale e attivista della GSF, Roberto Lovattini, insegnante del Movimento di Cooperazione Educativa e promotore della Flotilla dei Bambini e Daniela Albano di Scuole per la pace. Coordina Paolo Valenti.
  • ESSERI MASCHI. INCONTRO CON CLAUDIA DE LILLO
    19 novembre 2025 alle 18.30 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    Un viaggio tra gli adolescenti di oggi, gli uomini di domani. Un dialogo ininterrotto, aneddoti, storie, luci, ombre, un ponte tra generi diversi per capire e per capirsi. Perché solo conoscendosi si diventa grandi. Solo guardandosi ci si simili.
    Presentazione di Esseri maschi (Feltrinelli) con Claudia de Lillo, alias Elasti. Modera l’incontro Natalia Ceravolo.
  • A PROPOSITO DI MANICOMI
    20 novembre 2025 alle 18 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    I manicomi come spazio di contenzione, violazione di diritti e dignità umana, ma di annullamento dei diritti di cittadinanza e frattura di sogni e speranze. Si riapre uno spazio di dibattito in libreria a partire da veri e propri documenti storici: quelli custoditi nel Museo di antropologia ed etnografia di Torino. Lo spazio museale, non ancora aperto al pubblico e dunque non fruibile, verrà presentato da Gianluigi Mangiapane, dottore di ricerca in antropologia dell’Università di Marsiglia.
  • UN POLIZIOTTO IN FAMIGLIA
    22 novembre 2025 alle 17 a Torino | Binaria via Sestriere 34
    A un mese o giù di lì dalla presentazione di Storie di incontri e di amicizia, Angelo Petrosino fa il bis con Un poliziotto in famiglia, dedicato ai bimbi ma anche alle famiglie. Un libro per imparare insieme ad affrontare e risolvere i problemi.

Recapiti:

a Torino in via Sestriere 34
Dal lunedì al sabato 9-22 | domenica chiusi
binaria@gruppoabele.org |  011537777

a Rivalta di Torino in via Roma 9
Dal martedì al sabato 8.30-12.30 / 15-19 | domenica e lunedì chiusi
binariarivalta@gruppoabele.org   |  0115508030

19/11/2025
Associazioni e movimenti
Torino
Piemonte
Italia
condividi su