59° Convegno nazionale dei rettori e operatori dei santuari d’Italia

In programma a Torino dal 3 al 7 novembre 2025. Relatori il card. Repole e don Torcivia. Messe con arcivescovo e vescovo ausiliare

È in programma a Torino dal 3 al 7 novembre 2025 il 59° convegno nazionale dei rettori e operatori dei santuari d’Italia. Tema dell’edizione 2025: «Il santuario: casa di consolazione e di speranza».

Un’occasione di incontro, di riflessione, di condivisione, di laboratori (lavori di gruppo) per riscoprire il santuario come casa di accoglienza, consolazione, ascolto, speranza e rinascita.

Voci autorevoli e testimonianze si intrecceranno per offrire uno sguardo approfondito sulla consolazione e la speranza che i santuari rappresentano oggi nella vita di tante persone e comunità. Tra i relatori:

  • Cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa (lunedì 3 novembre ore 17)
  • Don Carmelo Torcivia, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi – Napoli (interventi e coordinamento nelle quattro giornate)

Nelle due giornate di apertura saranno presenti anche il vescovo di Assisi mons. Domenico Sorrentino e il Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani, don Stefano Martoglio.

Quattro le dimensioni che verranno affrontate (relazioni martedì 4 novembre e laboratori il giorno seguente):

  1. «Giovani e disagio sociale», don Rossano Sala SDB, docente di Teologia Pastorale alla Pontificia Università Salesiana di Roma
  2. «Povertà sociali», Rosanna Tabasso, responsabile del Sermig di Torino
  3. «Fragilità e sofferenza», padre Carmine Arice, superiore generale dell’Istituto Cottolengo
  4. «Famiglia e difficoltà relazionali», coniugi Barbara Celia e Arturo Gerbi, referenti della Pastorale della Famiglia della Diocesi di Torino

Tra le celebrazioni che accompagneranno le quattro giornate, si segnalano il 3 novembre alle 19 la S. Messa a Maria ASusiliatrice presieduta dal card. Repole e il 6 novembre alle 9 la S. Messa alla Consolata presieduta da mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino.

IN ALLEGATO: locandina e programma dettagliato delle quattro giornate.

condividi su