«Avvolti», esperienza interattiva e serie di incontri in piazza per conoscere la Sindone

Dal 28 aprile al 5 maggio 2025 la Tenda nel cuore di Torino offrirà nuovi spunti e suggestioni. Necessario prenotare

Per otto giorni, 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025, una “tenda” in piazza Castello a Torino ospiterà un tavolo interattivo che consentirà di eseguire una lettura digitale dei punti più significativi del Telo, di “toccare con mano” alcuni dettagli del volto, della corona di spine, delle ferite… Sarà questo il cuore di «Avvolti», la serie di iniziative che la Chiesa di Torino propone ai torinesi e a quanti si troveranno in città nei giorni della festa liturgica della Sindone.

Quest’anno, come più volte ribadito, la Sindone non verrà esposta: il desiderio di una nuova ostensione pubblica era diffuso, si è fatto presente sui mass media e sui social, ma l’orientamento del Papa e del Custode pontificio è stato di “sperimentare” una modalità nuova per conoscere la Sindone, mettendosi a confronto col mondo del digitale e con le possibilità offerte dalle tecnologie più avanzate. Ecco dunque la proposta di una “visita immersiva” basata su un’immagine del Telo, riprodotto in grandezza 1:1.

L’esperienza è totalmente gratuita ma per accedere alla Tenda in piazza Castello dal 28 aprile al 5 maggio è obbligatorio prenotare la visita sul sito web www.avvolti.org

IL NOME DI UNA PROPOSTA

«Avvolti» è una parola che, volutamente, richiama molte cose. Anzitutto il telo della Sindone, che avvolse il corpo del Cristo alla deposizione dalla croce (un corpo che troviamo «avvolto» in tante opere dell’arte cristiana d’Occidente). Ma richiama anche i volti dei milioni di pellegrini che, dal 1978 in poi, sono venuti per qualche settimana nella nostra città. Sui loro volti, guardati in Duomo e riprodotti dai fotografi di tutto il mondo, c’erano meraviglia, ammirazione, commozione, curiosità, lacrime anche, perché la Sindone va sempre a pescare nel mistero dei cuori e ci mette a confronto con la nostra storia profonda di persone, credenti o non credenti che siano.

DUE CICLI DI INCONTRI E CONFERENZE

Oltre al tavolo interattivo la Tenda di piazza Castello ospiterà incontri, conferenze, dibattiti. Due i cicli di incontri in programma.

Di seguito il dettaglio degli incontri previsti per il ciclo «Tutti Santi. Testimonianze di fede, carità e speranza»:

  • Lunedì 28 aprile alle 17 incontro curato dalla Fondazione Acutis e dedicato a Carlo Acutis, il giovane la cui canonizzazione è prevista domenica 27 aprile, durante il Giubileo degli Adolescenti.
  • Martedì 29 aprile alle 17 si parla de «Il Beato Sebastiano Valfrè, l’assedio di Torino e la Sindone».
  • Mercoledì 30 aprile alle 10.30 si parla di «Fede e impegno sociale nell’opera dei Venerabili Marchesi di Barolo», con il punto sul processo di beatificazione e la presentazione delle proposte per la realizzazione dei nuovi progetti artistici connessi alle figure dei Marchesi.
    Lo stesso giorno, alle 17, spazio dedicato al fondatore dei missionari e delle missionarie della Consolata, San Giuseppe Allamano.
  • Venerdì 2 maggio alle 17 incontro su Pier Giorgio Frassati che sarà proclamato Santo il 3 agosto, al termine del Giubileo dei Giovani
  • Lunedì 5 maggio alle ore 15.30 chiude il ciclo la testimonianza a cura della Comunità di Sant’Egidio per Floribert Bwana Chui, il giovane martire congolese la cui beatificazione è stata decisa da Papa Francesco lo scorso novembre.

Di seguito il dettaglio degli incontri previsti per il ciclo «Il mistero della Sindone: storia, scienza e spiritualità»:

  • Lunedì 28 aprile alle 15 conferenza su «La Sindone e il mondo» a cura del professor Bruno Barberis dedicata alla sua lunga esperienza di studi sindonici e di divulgazione in ambito internazionale.
  • Martedì 29 aprile alle 11 «La Cappella della Sindone nei disegni originali di Guarino Guarini» è il tema dell’incontro curato dall’Archivio di Stato di Torino, nell’ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita dell’architetto, di cui l’Archivio di Stato del capoluogo piemontese conserva gran parte dei progetti originali.
    Lo stesso giorno alle 18, a cura di Arpa Piemonte, appuntamento con «Giubileo e sostenibilità ambientale: economia per un futuro più verde».
  • Mercoledì 30 aprile alle 15, incontro su «Sindone e disabilità: esperienza diretta per ipovedenti» a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso l’esplorazione tattile della Sindone mediante il plastico del Telo.
    Lo stesso giorno alle 18 «Restauri al Santo Sepolcro a Gerusalemme» è l’argomento trattato da Maria Bottiglieri del settore Cooperazione Internazionale della Città di Torino.
  • Giovedì 1° maggio alle ore 15.30 incontro su «L’età delle ostensioni. In memoria di don Ghiberti». È un appuntamento particolarmente importante e significativo, promosso da Facoltà Teologica e Commissione diocesana per la Sindone: il primo in cui viene ricordato, a quasi due anni dalla scomparsa, il consulente degli Arcivescovi Custodi e studioso, che ha dedicato alla pastorale della Sindone le sue energie e la sua intelligenza.
    Lo stesso giorno, alle 18, l’associazione Cultores Sindonis parla de «Le strade della Sindone»
  • Venerdì 2 maggio alle 15, ancora l’associazione Cultores Sindonis interviene su «L’immagine della Sindone nei secoli»

Nei giorni 29 aprile alle 15; 30 aprile alle 12; 5 maggio alle 12 la Regione Piemonte, fra i sostenitori del progetto «Avvolti», presenta le proprie iniziative in materia di promozione del turismo e del patrimonio culturale sul territorio. Anche la Camera di commercio di Torino propone una «finestra» di informazioni il 5 maggio alle 11.

Il calendario (ANCHE IN ALLEGATO) potrebbe subire variazioni pertanto è sempre bene verificare le informazioni su www.sindone.org e www.avvolti.org

ESPERIENZA GLOBALE GRAZIE ALLA RETE

Per otto giorni la visita virtuale immersiva nella Tenda sarà accessibile ai visitatori della Tenda a Torino. Ma successivamente il programma digitale di lettura interattiva della Sindone, realizzato dall’impresa torinese Reply, sarà disponibile su tutti gli smartphone, pc e tablet a chiunque nel mondo.

CHI SOSTIENE «AVVOLTI»

Anche se non è un’ostensione tradizionale, questa di «Avvolti» è nata come esperienza di collaborazione, fattiva e concreta, tra la Chiesa e le istituzioni del territorio: Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Fondazione Acutis. Perché la Sindone ha un significato religioso che non si misura, ma anche un “valore” di patrimonio culturale, artistico, storico che coinvolge («avvolge») tutti.

ANNULLATE LE INIZIATIVE PER I GIOVANI

A causa del decesso di Papa Francesco e dei conseguenti impegni del card. Repole in Vaticano,  SONO ANNULLATE TUTTE LE INIZIATIVE PREVISTE PER SABATO 3 MAGGIO per i circa 1.500 giovani delle diocesi di Torino e Susa, che nei mesi scorsi hanno partecipato agli incontri di catechesi con l’Arcivescovo sul tema «Vedere la Parola».

ANNULLATA LA MESSA PER LA SINDONE

Per lo stesso motivo, è STATA ANNULLATA LA S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO in Cattedrale per la festa liturgica della Sindone e presieduta dal Custode pontificio della Sindone card. Repole.

 

LEGGI ANCHE: Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – 15 marzo 2025

Qui di seguito le prime immagini del tavolo, che verrà posizionato nella Tenda, attraverso il quale si potrà fare una esperienza interattiva della Sindone e il trailer-video dell’iniziativa:

condividi su