Si è svolta dal 31 marzo al 3 aprile 2025 la seconda Assemblea sinodale del Cammino delle Chiese in Italia, nuova tappa della “fase profetica” che rappresenta l’ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale, iniziato nel 2023 con la prima fase «narrativa», proseguito nel 2023-24 con la fase «sapienziale» e nel 2025 con la fase «profetica».
CHI PARTECIPAVA
A fine marzo, nell’ Aula S. Paolo VI in Vaticano, si sono ritrovati oltre mille delegati e Vescovi per confrontarsi sullo Strumento di lavoro, il testo che raccoglie i risultati finora raggiunti.
Secondo quanto stabilito dal Regolamento (disponibile, insieme a tutti i materiali, sul sito https://camminosinodale.chiesacattolica.it/), partecipavano all’Assemblea i Vescovi, i referenti diocesani (in proporzione al numero di abitanti della Diocesi), i componenti del Comitato del Cammino sinodale, i Direttori degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI, alcuni esperti e invitati.
I cinque referenti per la Diocesi di Torino sono:
- Ezio Campa
- Matteo Massaia
- Morena Savian
- Rosanna Tabasso
- don Daniele Venco
I due referenti per la Diocesi di Susa sono:
- don Giorgio Nervo
- Tiziana Pieruz
IL PERCORSO RECENTE
Dal 15 al 17 novembre 2024 la prima Assemblea sinodale aveva preparato lo Strumento di Lavoro che focalizzava i temi emersi dalla fase sapienziale indicando anche principi e criteri per l’elaborazione di proposte concrete.
Tra novembre 2024 e febbraio 2025 lo Strumento di Lavoro, frutto del confronto assembleare e composto da alcune schede di lavoro, è stato inviato a tutte le Chiese locali con l’invito a far pervenire le proprie osservazioni alla Segreteria del Cammino sinodale entro il 28 febbraio 2025. Ogni Chiesa locale ha scelto una o più schede, coinvolgendo gli Organismi di partecipazione diocesani ed eventualmente altre realtà, come ad esempio la Curia diocesana, i Consigli presbiterale e interpastorale, le associazioni…
Il 12 marzo 2025 lo Strumento di lavoro, integrato con le osservazioni delle Chiese locali, è stato sottoposto alla sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente che lo ha approvato.
LE PROSSIME TAPPE
Nella giornata di chiusura della seconda Assemblea, il 3 aprile 2025, i 28 gruppi hanno presentato numerosi emendamenti al testo delle Propositiones, pertanto la Segreteria del Cammino sinodale ne ha rimandato la pubblicazione. Il nuovo testo sarà votato in una terza Assemblea il 25 ottobre 2025, mentre il Consiglio Episcopale Permanente e l’80ª Assemblea Generale della CEI lo esamineranno a novembre.
La forma definitiva delle Propositiones costituirà il nucleo del Liber Synodalis, che verrà riconsegnato alle Chiese locali affinché le incarnino nella vita delle comunità nella seconda parte del decennio (2025-30).
Ulteriori informazioni sul SITO UFFICIALE del Cammino sinodale delle Chiese in Italia