Archivi della categoria: Vita della Diocesi

«Ma dove ci siamo persi? Adulti, disagio giovanile, emergenza educativa», giornata di studio ISSR

Giovedì 21 novembre 2024 ore 17.30-20 presso il Polo teologico di Torino

Si terrà giovedì 21 novembre 2024, dalle 17.30 alle 20, la consueta “giornata di studio” dell’Istituto superiore di scienze religiose, ogni anno dedicata a un tema di approfondimento. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti, i docenti e ogni interessato: l’ingresso è libero. L’evento sarà trasmesso sul canale YouTube “TeologiaTorino” (A FONDO TESTO IL VIDEOPLAYER per seguire l’incontro). Quest’anno a tema c’è il rapporto tra … Continua a leggere »

condividi su

«Casa porta di speranza», nuovo centro di accoglienza per adulti in grave emarginazione

L’inaugurazione giovedì 14 novembre 2024 in occasione dell’VIII Giornata mondiale dei poveri, con la benedizione dell’Arcivescovo

A margine della VIII Giornata mondiale dei Poveri, giovedì 14 novembre 2024 alle 10, in via Luigi Chiala 14 a Torino (zona Mirafiori Sud), l’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali della Città Jacopo Rosatelli e dei rappresentanti della rete privata e pubblica dei servizi di sostegno per le persone in grave emarginazione adulta e in condizione di senza dimora, … Continua a leggere »

condividi su

Pier Giorgio Frassati, un nuovo sito web per conoscerlo

Il portale web, on line dall’1 novembre 2024, rientra tra le iniziative a cura del Comitato diocesano

Nella primavera del 2024 sono nati due Comitati con al centro la figura di Pier Giorgio Frassati. Quello nazionale, dedicato alle attività per la canonizzazione del beato, e quello diocesano, concentrato sul centenario della morte che sarà celebrato il 4 luglio 2025, coordinato dalla Pastorale Giovanile e composto dalle realtà della nostra Chiesa torinese (parrocchie, associazioni, congregazioni) che maggiormente si spendono per promuoverne la conoscenza. … Continua a leggere »

condividi su

Termine d’ufficio, nomine e ingresso parrocchiale (14 novembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE DI UFFICIO – di amministratore parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Randy TIBAYAN O.A.D. ha terminato l’ufficio di amministratore parrocchiale nella parrocchia S. Chiara Vergine in Collegno. NOMINE – di amministratore parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Justin MBUYI WALENGELA O.A.D. è stato nominato amministratore parrocchiale nella parrocchia S. Chiara Vergine in Collegno. – di vicario parrocchiale Con decorrenza 11 novembre 2024 … Continua a leggere »

condividi su

Un concerto e la lectio magistralis del card. Ravasi per il centenario dell’Opera diocesana pellegrinaggi

Domenica 10 e sabato 16 novembre 2024 a Torino

In occasione del centenario dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi di Torino, per il mese di novembre 2024 sono in agenda due appuntamenti. Domenica 10 novembre alle 18.30, presso l’Auditorium Orpheus – Educatorio della Provvidenza (corso Govone 16/A), l’ensemble «Crossing Sound Project Vocal Group» si è esibito ne «Il giro del mondo in 80…minuti!», un viaggio musicale attraverso suoni e ritmi di tutto il mondo. Sabato 16 novembre … Continua a leggere »

condividi su

Legge regionale Oratori, indicazioni per la presentazione dei rendiconti

Documenti da presentare entro il 15 novembre 2024

Le parrocchie che hanno presentato il progetto relativo alla Legge regionale Oratori 26/2002, per il periodo 1/12/2023-30/11/2024, hanno tempo fino al 15 novembre 2024 per presentare la rendicontazione alla Pastorale giovanile della diocesi, mail giovani@diocesi.to.it. La rendicontazione dev’essere composta dai seguenti file: griglia excel (non il pdf della griglia); pdf dei documenti (con allegata ricevuta contabile); relazione firmata. Il file della griglia excel è stato … Continua a leggere »

condividi su

«Un gesto da vivere. E rivivere», 28° Giornata nazionale della Colletta alimentare

Torna sabato 16 novembre 2024 l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Fino al 30 novembre possibile donare anche on line

Torna sabato 16 novembre 2024, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata nazionale della Colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. In un periodo di scarsa disponibilità di cibo da distribuire e … Continua a leggere »

condividi su

«Morire di speranza», veglia di preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l’Europa

Martedì 12 novembre 2024 alle 19, nella chiesa dei SS. Martiri a Torino, guidata da mons. Repole

Martedì 12 novembre 2024 alle 19, nella chiesa dei SS. Martiri in via Garibaldi 25 a Torino, la Comunità di Sant’Egidio ha organizzato la veglia annuale di preghiera «Morire di speranza», in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l’Europa. Ha guidato la preghiera mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa.

condividi su

Inaugurato l’anno accademico 2024-2025 della Facoltà Teologica

Martedì 12 novembre 2024 alle ore 16 la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo (TESTO OMELIA) e la prolusione del prof. Epis

Si è tenuta martedì 12 novembre 2024 l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino. L’appuntamento era alle 16 nella Real chiesa di San Lorenzo a Torino, per la concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa (TESTO DELL’OMELIA). A seguire, presso il Polo teologico di via XX Settembre 83, prolusione del professor … Continua a leggere »

condividi su

«Dilexit nos» («Ci ha amati»), l’Enciclica del Papa sul Sacro Cuore di Gesù

Diffusa giovedì 24 ottobre 2024. È la quarta del pontificato di Bergoglio

“«Ci ha amati», dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37), per farci scoprire che da questo amore nulla «potrà mai separarci» (Rm 8,39)”. Inizia così la quarta Enciclica di Papa Francesco, intitolata dall’incipit “Dilexit nos” e dedicata all’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo: “Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci … Continua a leggere »

condividi su

Il Documento finale del Sinodo ha valore di Magistero: ecco il testo

In chiusura dell’Assemblea generale, il 26 ottobre 2024, illustrati i punti salienti

Sabato 26 ottobre 2024, nella conferenza stampa a conclusione dei lavori della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, è stato presentato il Documento finale “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” (in allegato) e sono stati illustrati alcuni dei contenuti principali. Ai lavori della Seconda Sessione, avviata in Vaticano il 2 ottobre 2024, hanno partecipato 368 membri, di cui 272 … Continua a leggere »

condividi su

«Violenza contro le donne e pensiero cristiano» sul nuovo numero di «Donne Chiesa Mondo»

Esce giovedì 31 ottobre 2024 il numero di novembre del mensile femminile de «L’Osservatore Romano»

Nel mese in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il mensile femminile «Donne Chiesa Mondo» de «L’Osservatore Romano», curato da Rita Pinci, indaga le ragioni della carenza in ambito cristiano di un pensiero specifico e approfondito sulla violenza di genere. E anche di una certa resistenza ad affrontare apertamente, non solo da un punto di vista teologico ma anche … Continua a leggere »

condividi su

Termine di ufficio, nomine e ingresso parrocchiale (7 novembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE D’UFFICIO – di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Jose Erwin HINDANG O.A.D. ha terminato l’ufficio di vicario parrocchiale nella parrocchia Madonna dei Poveri in Collegno. NOMINE – di membro del XIV Consiglio Presbiterale diocesano Con decorrenza 30 ottobre 2024 don Gianluca ATTANASIO F.S.C.B. è stato nominato membro del XIV Consiglio Presbiterale Diocesano, in sostituzione di don Daniele BORTOLUSSI. – direttore Con … Continua a leggere »

condividi su

Festa liturgica della Sindone 2025: iniziative per i giovani di Torino e Susa (e non solo)

Sabato 3 maggio 2025 Papa Francesco parteciperà in videocollegamento. In programma un "Pellegrinaggio virtuale" per tutti

Papa Francesco – accogliendo con favore l’invito rivoltogli dall’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole – il prossimo 3 maggio 2025 parteciperà in videocollegamento all’incontro dei giovani delle diocesi di Torino e Susa in occasione della festa liturgica della Sindone. L’incontro con il Papa concluderà il ciclo di catechesi che mons. Repole guida con giovani delle due diocesi, e rientra nell’ambito delle iniziative della Chiesa torinese … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Scienze religiose, otto corsi in programma

Lezioni al via da ottobre e novembre 2024 e poi febbraio e marzo 2025

Sette corsi pensati per la formazione permanente degli insegnanti e un corso di approfondimento filosofico: ecco la proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. Tutti gli otto corsi sono pensati per i docenti, ma aperti a tutti gli interessati. I prime sette sono accreditati sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione e riconosciuti dall’Ufficio Scuola dell’arcidiocesi di Torino come validi per … Continua a leggere »

condividi su

Collette e donazioni, operativo lo Sportello diocesano

Attivo dal 1° ottobre 2024 per semplificare le erogazioni liberali

Da martedì 1° ottobre 2024 sarà attivo in via Val della Torre 3 il nuovo Sportello della Diocesi di Torino per le collette e le donazioni, un servizio di raccolta unificato per le offerte economiche legate a varie collette tradizionali della Chiesa universale e diocesana, quali Quaresima di Fraternità e Ottobre Missionario, Carità del Papa, Giornata per i Malati di Lebbra, Colletta per la Terra … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio nazionale delle Confraternite a San Giovanni Rotondo

Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024. Lettera di invito e programma

È in programma sabato 9 e domenica 10 novembre 2024 a San Giovanni Rotondo il pellegrinaggio nazionale delle Confraternite. «Questo pellegrinaggio», si legge nella lettera di invito per le Confraternite (in allegato), «si svolge in preparazione al Giubileo del 2025, momento forte della vita della Chiesa, che ha come motto: “Pellegrini di speranza”. Il cammino comune verso il prossimo Giubileo che si collega al cammino … Continua a leggere »

condividi su

F.A.C.I., corso di aggiornamento giuridico-amministrativo rivolto a sacerdoti e addetti agli uffici tecnici

Lezioni on line in cinque moduli dal 4 novembre al 2 dicembre 2024

La Federazione tra le associazioni del Clero in Italia (F.A.C.I) propone un corso on line di aggiornamento giuridico e amministrativo rivolto a parroci, sacerdoti e addetti agli uffici tecnici di Curia. Gli incontri sono divisi in cinque moduli, con lezioni al mattino (9-12) e risposte dei relatori alle domande dei partecipanti al pomeriggio (15-16.30). I relatori forniranno al termine del Modulo testi e/o schemi/slides delle … Continua a leggere »

condividi su

Il card. Zuppi e lo scrittore Carofiglio in dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti

Giovedì 31 ottobre 2024,alla Cavallerizza Reale di Torino nell'ambito del Festival dell'Accoglienza. Presente anche mons. Repole

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza 2024, giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino, si è tenuto l’incontro: «Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» Anche chi si oppone apertamente alla guerra e alla violenza può rischiare di sottovalutare l’importanza delle parole. Le parole possono trasformarsi in strumenti per … Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia, termini d’ufficio, nomine e trasferimento (31 ottobre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA di parroco L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° novembre 2024, la rinuncia all’ufficio di parroco in solido presentata da mons. Guido FIANDINO per la parrocchia Beata Vergine delle Grazie in Torino. TERMINI d’ufficio – di amministratore parrocchiale Con decorrenza 1° novembre 2024 padre Randy TIBAYAN O.A.D. ha terminato l’ufficio di amministratore parrocchiale nella parrocchia Madonna dei Poveri in Collegno. – di vicario parrocchiale Con … Continua a leggere »

condividi su