Archivi della categoria: Vita della Diocesi

«Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro», programma del Corso in Bioetica avanzata

Dal 4 ottobre 2025, lezioni articolate su tre moduli fino al 13 giugno 2026

Prendono il via sabato 4 ottobre 2025, presso la Facoltà Teologica di Torino (via XX Settembre 83), le lezioni del Corso specialistico di Bioetica avanzata a. a. 2025 – 2026, accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Tema di questa XVII edizione è «Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro». Il corso è articolato in tre moduli sulle seguenti tematiche: Primo modulo: LE … Continua a leggere »

condividi su

Diploma di alta formazione in bioetica: programma delle lezioni dell’anno accademico 2025-26

Al via il 3 ottobre 2025 presso la Facoltà Teologica di Torino

Iniziano il 3 ottobre 2023 in via XX Settembre 83 a Torino le lezioni del II anno del Diploma biennale di alta formazione in bioetica (ex Master in Bioetica) a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino, Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale. Nella lezione di apertura gli interventi di Matteo Bergamaschi, professore di Filosofia – Facoltà Teologica … Continua a leggere »

condividi su

Migranti morti in mare: preghiera sui sagrati di 20 piazze e chiese in Diocesi

Venerdì 3 ottobre 2025 dalle 18. Elenco degli appuntamenti

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: venerdì 3 ottobre 2025 il ricordo delle persone che hanno perso la vita durante i percorsi migratori in 20 piazze e chiese di Torino e del Piemonte, alla vigilia del Giubileo dei Migranti. Sta diventando una piccola tradizione l’appuntamento di molte parrocchie della Diocesi e di tutto il Piemonte con l’anniversario del naufragio al largo di Lampedusa del 3 ottobre … Continua a leggere »

condividi su

Per la Giornata del Creato, serata ecumenica interdiocesana

Giovedì 2 ottobre 2025 alle 20.45 al Sermig, proiezione di un documentario e dibattito con il regista

Le comunità delle diocesi di Torino e Susa celebrano la Giornata del Creato giovedì 2 ottobre 2025 alle 20.45 all’Arsenale della Pace – Sermig (piazza Borgo Dora 61) in una serata di riflessione nell’ambito dell’iniziativa ecumenica «Tempo del Creato», mese dell’anno in cui «rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il Creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme». L’edizione 2025 … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e ingressi parrocchiali (25 settembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE D’UFFICIO di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° ottobre 2025 don Alessandro ROSSI termina l’ufficio di vicario parrocchiale nelle parrocchie Gesù Crocifisso e Madonna delle Lacrime, Maria Regina della Pace e S. Gioacchino in Torino. NOMINE – di parroco in solido Con decorrenza 1° ottobre 2025 don Alessandro ROSSI è nominato parroco in solido nelle parrocchie Gesù Crocifisso e Madonna delle Lacrime, Maria Regina della Pace … Continua a leggere »

condividi su

«La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso», XIII ciclo di Martedì dell’AMCI

Al via il 23 settembre 2025 sei incontri serali on line

È in programma dal 23 settembre al 16 dicembre 2025 la XIII edizione dei Martedì dell’AMCI. Il ciclo di sei incontri on line avrà per tema «La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso». L’iniziativa è a cura dell’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani), del Centro Cattolico diocesano di Bioetica e del Forum Sociosanitario. Previsti crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. PROGRAMMA: … Continua a leggere »

condividi su

«Transizione ecologica. Realtà o utopia?», convegno del Centro Cattolico di Bioetica

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, in Facoltà Teologica a Torino

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 a Torino, il Centro Cattolico di Bioetica della Diocesi, organizza il convegno «Transizione ecologica. Realtà o utopia?», accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Accesso libero e gratuito. PROGRAMMA Ore 9: Saluto delle Autorità INTRODUZIONE: Giuseppe Zeppegno – Presidente Centro Cattolico di Bioetica Moderatore: Enrico Larghero, responsabile del … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e ingressi parrocchiali (18 settembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

NOMINE – di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° ottobre 2025 don Samuele MORO è nominato vicario parrocchiale nella parrocchia S. Maria Goretti in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui già affidati. – di collaboratori parrocchiali Con decorrenza 1° ottobre 2025 sono nominati collaboratori parrocchiali i seguenti sacerdoti: don Alessandro BASSO S.D.B nelle parrocchie S. Maria della Scala e S. Egidio, Beato Bernardo di Baden, … Continua a leggere »

condividi su

Sostentamento Clero, la 37-ma Giornata nazionale

Domenica 21 settembre 2025. Offerte deducibili

Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. «La Giornata Nazionale», spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni, «richiama … Continua a leggere »

condividi su

«Sguardi diversi» sul nuovo numero di «Donne Chiesa Mondo»

Dal 6 settembre 2025 disponibile l’ultima edizione dell’inserto femminile de «L’Osservatore Romano»

Storie, racconti, opinioni fuori dal coro nel numero di «Donne Chiesa Mondo», il mensile femminile del «L’Osservatore Romano» curato da Rita Pinci, che esce sabato 6 settembre 2025. «Sguardi diversi» il titolo di copertina. Serena Noceti, ecclesiologa e una delle voci più autorevoli della teologia contemporanea, rilegge a sessant’anni di distanza il Messaggio che l’8 dicembre 1965, alla chiusura del Vaticano II, Paolo VI consegnava … Continua a leggere »

condividi su

Causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Medea Ghiglino Patellani: raccolta materiali

C’era tempo fino al 17 settembre 2025 per far pervenire eventuali comunicazioni alla Diocesi di Genova

Nell’Arcidiocesi di Genova è stata introdotta la causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Medea Ghiglino Patellani (1559 – 1624), di cui è disponibile IN ALLEGATO L’EDITTO per la raccolta di materiale e testimonianze utili al processo. Il riferimento alla Diocesi di Torino è stato segnalato a motivo di un qualche legame, passato o presente, con la Serva di Dio o con gli … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e ingressi parrocchiali (11 settembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomine – di parroco Con decorrenza 1° ottobre 2025 don Claudio DURANDO S.D.B. è nominato parroco nella parrocchia S. Giovanni Bosco in Torino, in sostituzione del confratello don Claudio GHIONE S.D.B. -di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° settembre 2025 Padre Jean Claude NIZIGIYIMANA D.C. è nominato vicario parrocchiale nella parrocchia Gesù Nazareno in Torino, in sostituzione del confratello padre Joseph MPITABAVUMA D.C. Con decorrenza 1° … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo alla parrocchia Madonna Addolorata – Pilonetto per la festa patronale

La mattina di domenica 14 settembre 2025

La mattina di domenica 14 settembre 2025 il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto la S. Messa alla parrocchia Madonna Addolorata, nel quartiere del Pilonetto a Torino, per la festa patronale (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY Qui di seguito il link al VIDEO CON LA PREGHIERA DEI BAMBINI e il lancio dei palloncini

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il Fidei donum mons. Mario Racca

Deceduto a Carutapera in Brasile mercoledì 10 settembre 2025. Funerali nella diocesi di Carutapera giovedì 11 settembre

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre mons. Mario Racca, deceduto all’ospedale regionale di Carutapera (Brasile) mercoledì 10 settembre 2025 all’età di 91 anni. Mons. Mario era nato a Marene il 5 novembre 1933 ed era stato ordinato il 29 giugno 1957. Dopo l’ordinazione, fu viceparroco a S. Francesco in Altessano dal 1959 al 1965. Quindi per tre anni fu vicario collaboratore a S. … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo al Santuario della Madonna dei Fiori di Bra per la Messa della festa patronale

Lunedì 8 settembre 2025

Lunedì 8 settembre 2025 al mattino, presso il Santuario della Madonna dei Fiori a Bra, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto la S. Messa per la festa patronale ella natività della B.V. Maria (TESTO DELL’OMELIA). Nel pomeriggio ha guidato la processione. FOTOGALLERY

condividi su

Termine d’ufficio, nomine, trasferimento e ingressi parrocchiali (4 settembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Termine d’ufficio di collaboratore parrocchiale Con decorrenza 1° settembre 2025 fr. Marco GALLO O.F.M. termina l’ufficio di collaboratore parrocchiale nella parrocchia Madonna di Pompei in Torino. Nomine – di parroci in solido Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati parroci in solido della parrocchia S. Bernardino da Siena in Torino i seguenti sacerdoti: fr. Marco GALLO O.F.M. in sostituzione di fr. Raffaele CASIRAGHI O.F.M.; fr. … Continua a leggere »

condividi su

La pace è «responsabilità di singoli e di soggetti collettivi»: appello interreligioso

Sottoscritto il 29 agosto 2025 da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, è rivolto alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

È stato diffuso venerdì 29 agosto 2025 l’appello interreligioso, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, rivolto alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia. «Questo appello», spiegano i promotori, «nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti … Continua a leggere »

condividi su

Il Signore ha chiamato a sé il diac. Arturo Baudo

Deceduto mercoledì 27 agosto 2025. S. Rosario venerdì 29 ore 18.30, funerali sabato 30 ore 9 nel Duomo di Chieri

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Arturo Baudo, deceduto all’età di 80 anni nel pomeriggio di mercoledì 27 agosto 2025. Il diacono Arturo era nato il 21 luglio 1945 a Partinico (PA) ed era stato ordinato il 20 novembre 1983 a Torino per le mani del card. Anastasio Ballestrero. Laureato in Giurisprudenza, si sposò, ebbe tre figlie ed esercitò la professione … Continua a leggere »

condividi su

Anziani, allarme caldo: servizi del Comune di Torino e ricerca di volontari per il SEA

Fino al 30 settembre 2025 vigilanza e assistenza domiciliare. Centri di incontro climatizzati e call center

Nell’estate 2025 la Città di Torino rinnova il proprio impegno a favore delle persone anziane e fragili con il progetto “Piano Estate 2025”, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale. L’iniziativa mira a prevenire e contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici estremi, in particolare le ondate di calore, sulla popolazione anziana … Continua a leggere »

condividi su

Estate in città: i servizi disponibili per chi è più in difficoltà

Prospetto aggiornato delle mense e dei bagni pubblici attivi a Torino tra luglio e agosto

Nel periodo estivo molti servizi per le persone in difficoltà modificano orari o chiudono temporaneamente. La Caritas diocesana ha preparato una sintesi aggiornata delle mense e dei bagni pubblici attivi a Torino tra luglio e agosto 2025: uno strumento utile per le comunità e i volontari impegnati ad accompagnare e orientare chi cerca aiuto. Nel territorio della Città di Torino durante i mesi di luglio … Continua a leggere »

condividi su