Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Rinuncia, termini d’ufficio, nomine e trasferimenti (12 giugno 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA di parroco L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata da don Mario LOVERA nella parrocchia Santi Bernardo e Brigida in Torino. TERMINE D’UFFICIO – di parroci in solido Con decorrenza 1° settembre 2025 padre Giuseppe CALVANO I.V.E. e padre Danilo PALUMBO I.V.E. terminano l’ufficio di parroci in solido nelle parrocchie Beato Pier Giorgio Frassati e Maria Madre … Continua a leggere »

condividi su

«Dire Dio oggi. A 1700 anni dal Concilio di Nicea», in Facoltà Teologica la presentazione di tre volumi

Martedì 10 giugno 2025 alle 18 in presenza e in diretta streaming

Nell’ambito del ciclo primaverile di «Teologia Oggi», martedì 10 giugno 2025 alle 18, presso la Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 a Torino, si tiene l’incontro «Dire Dio oggi. A 1700 anni dal Concilio di Nicea», in cui verranno presentati i tre volumi «Quale Dio?» di Alberto Cozzi, «Cercare Dio?» di Cristina Simonelli, «Dio sta con me?» di Ferruccio Ceragioli. Saranno presenti gli autori. … Continua a leggere »

condividi su

Termini di ufficio e nomine (5 giugno 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE D’UFFICIO di rettore e vice rettori Con decorrenza 1° settembre 2025 mons. Giacomo Maria MARTINACCI termina l’ufficio di rettore del Santuario Beata Vergine della Consolata in Torino e dell’annesso Convitto Ecclesiastico. In pari data terminano il loro ufficio di vice rettori del medesimo Santuario e dell’annesso Convitto Ecclesiastico il can. Federico CRIVELLARI e don Osvaldo MADDALENO. NOMINE – di delegato arcivescovile Con decorrenza 1° … Continua a leggere »

condividi su

«La Consolata in dialogo con Torino», ciclo primaverile

Appuntamento sempre alle 21 nei lunedì 7 aprile, 5 maggio e 9 giugno 2025

Riprende «La Consolata in dialogo con Torino», il ciclo di dibattiti pubblici sui grandi temi di attualità organizzati dal settimanale diocesano «La Voce e Il Tempo» con il Santuario della Consolata. Gli incontri si tengono nella Basilica della Consolata a Torino (piazza della Consolata). Di seguito il programma del ciclo primaverile 2025: Lunedì 7 aprile 2025, ore 21: «Beati gli operatori di pace», incontro con … Continua a leggere »

condividi su

Legge regionale per il sostegno alle attività di Oratorio: come aderire

Occorre compilare la scheda progettuale entro il 9 giugno 2025

La Regione Piemonte ha rinnovato il finanziamento della legge 26/2002 per il sostegno alle attività di Oratorio svolte dai diversi Enti di culto per l’anno 2025, Sono ammesse le spese riguardanti la formazione dei giovani, la promozione di attività culturali e del tempo libero, la diffusione dello sport, il contrasto all’emarginazione sociale, al disagio e alla devianza in ambito minorile. Gli Oratori della diocesi di … Continua a leggere »

condividi su

Arciconfraternita dello Spirito Santo in festa per il 450° anniversario (1575-2025)

Domenica 8 giugno 2025, alle 15, S. Messa di Pentecoste presieduta da mons. Giraudo

Domenica 8 giugno 2025, solennità della Pentecoste e festa patronale dell’Arciconfraternita dello Spirito Santo, alle 15, presso l’omonima chiesa in via Porta Palatina 9 a Torino, mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino, ha presieduto la celebrazione eucaristica, che è stata animata dal Coro polifonico “Vox Amica” di Bruino (TO). Nell’occasione sono stati celebrati i 450 anni di storia dell’Arciconfraternita, lungo i quali si è … Continua a leggere »

condividi su

Memoria del «Miracolo di Torino» alla Basilica del Corpus Domini

Venerdì 6 giugno 2025 alle 10 la S. Messa e alle 17 l'ora di adorazione eucaristica con il rettore mons. Giraudo. FOTO e TESTO dell'omelia

Venerdì 6 giugno 2025 ricorreva la memoria del Miracolo eucaristico di Torino, avvenuto il 6 giugno 1453. Il programma della giornata di festa nella basilica torinese del Corpus Domini (piazza Corpus Domini 20) era incentrato sul tema della Lettera pastorale del card. Repole «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37) e prevede: ore 10: celebrazione della S. Messa, presieduta da mons. Alessandro Giraudo, rettore … Continua a leggere »

condividi su

Chiusura, rinunce, termini di ufficio, nomine e trasferimenti (29 maggio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

CHIUSURA della Comunità religiosa Salesiana di Lanzo Torinese Il Rettor Maggiore dei Salesiani Don Bosco, con il consenso del Consiglio Generale, in data 14 aprile ha decretato la chiusura canonica della Comunità religiosa Salesiana di Lanzo Torinese. RINUNCIA di parroci L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don David DUÒ nella parrocchia Assunzione di Maria … Continua a leggere »

condividi su

Villafranca festeggia il Giubileo del Cristo Risorto

Ricorrenza ogni 25 anni. Il 1° giugno 2025 alle 10.30 S. Messa presieduta dal card. Repole

Nel 2025 a Villafranca Piemonte si festeggia il Giubileo del Cristo Risorto, evento che ricorre ogni venticinque anni. La statua del Cristo Risorto, custodita nella chiesa della Confraternita della Santa Croce (anche conosciuta come Chiesa di San Bernardino), per l’occasione viene portata in processione per i borghi del paese. La scultura in legno e cartapesta, attribuita a Stefano Maria Clemente, benedetta il 22 marzo 1742, … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo a Volvera per la Messa dell’Ascensione e la chiusura dell’anno pastorale

Domenica 1 giugno 2025 la celebrazione nel parco del Ponsati con il Vescovo ausiliare

Domenica 1 giugno 2025, solennità dell’Ascensione del Signore, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto alle 10 la S. Messa nel parco del Ponsati a Volvera per la chiusura dell’anno pastorale della parrocchia Assunzione di Maria Vergine. TESTO DELL’OMELIA FOTOGALLERY

condividi su

«Un arcobaleno prima della tempesta. Pensieri e pratiche per una pace possibile», convegno interassociativo al Sermig

Sabato 31 maggio 2025 ore 9.30-17.30 al Sermig di Torino

È in programma sabato 31 maggio 2025 (ore 9,30-12,30 e 14,30-17,30), presso il Sermig di Torino in piazza Borgo Dora 61, il convegno interassociativo: «Un arcobaleno prima della tempesta. Pensieri e pratiche per una pace possibile». Per partecipare occorre registrarsi a questo link: https://www.eventbrite.com/e/un-arcobaleno-prima-della-tempesta-tickets-1304035127169 PROGRAMMA: INTRODUZIONE – 9:30 – 10:00 Registrazione partecipanti – Saluti istituzionali – Introduzione ai lavori (Salvatore Passari) PRIMA SESSIONE – 10:00 … Continua a leggere »

condividi su

Costituita la Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali

Mercoledì 28 maggio 2025 alla presenza del vescovo ausiliare mons. Giraudo

Mercoledì 28 maggio 2025, presso la sede della Piazza dei Mestieri a Torino, si è svolta l’assemblea costitutiva della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali, organismo di partecipazione che raccoglie associazioni, movimenti, terzi ordini, gruppi…. realtà ecclesiali a guida laicale. Nel passato erano stati avviati alcuni tentativi di collaborazione tra realtà laicali e oltre 12 anni fa era nato il Coordinamento delle aggregazioni laicali, che metteva … Continua a leggere »

condividi su

Verso la Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18-20, l’assemblea costitutiva alla presenza del vescovo ausiliare mons. Giraudo

È ormai ai nastri di partenza la Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali, che mercoledì 28 maggio 2025 vedrà il suo primo formale appuntamento. La Consulta nasce come evoluzione della positiva esperienza del Coordinamento delle Aggregazioni laicali che dal 2013 ha messo in rete associazioni e movimenti laicali della diocesi, sia per la condivisione delle iniziative sia come sostegno alle iniziative diocesane, in uno spirito di … Continua a leggere »

condividi su

Termine d’ufficio, nomina e autorizzazione (22 maggio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Termine d’ufficio di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° settembre 2025 don Mauro DONATO termina l’ufficio di vicario parrocchiale nelle parrocchie Gesù Maestro, S. Anna e S. Giacomo Apostolo in Beinasco. Nomina di parroco Con decorrenza 1° settembre 2025 don Mauro DONATO viene nominato parroco della parrocchia Assunzione di Maria Vergine in Volvera. Autorizzazione a risiedere fuori dal territorio dell’Arcidiocesi L’Arcivescovo ha accolto la richiesta di … Continua a leggere »

condividi su

Solennità di Maria Ausiliatrice 2025: il programma delle celebrazioni

Vigilia venerdì 23 e festa sabato 24 maggio. Le Messe con Arcivescovo e vescovo ausiliare e la processione finale. La novena

Di seguito (e in ALLEGATO) il programma completo delle celebrazioni in occasione della Solennità di Maria Ausiliatrice “segno di sicura speranza e di consolazione”, con la partecipazione del neo-Rettor Maggiore don Fabio Attard e di tutti i membri del nuovo Consiglio Generale della Congregazione Salesiana. Sempre in allegato il programma della NOVENA dal 14 maggio in sedi differenti. Venerdì 23 maggio 2025 | Vigilia della … Continua a leggere »

condividi su

I giorni di Santa Rita da Cascia: le celebrazioni in Santuario, le rose, il nuovo libro

La novena dal 13 al 21 maggio 2025; il programma della vigilia e del giorno della festa il 22 con la processione guidata dall’Arcivescovo

Tornano i giorni di Santa Rita, i giorni in cui, nella parrocchia-santuario (quest’anno chiesa giubilare) dedicata alla Santa, la si invoca con particolare intensità e se ne celebra la memoria liturgica. Sono i giorni della novena e della festa, che vedono un afflusso continuo di fedeli: per i tanti momenti di preghiera comunitari organizzati, ma anche per vivere singolarmente un momento di invocazione o di … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il diacono Stefano Bosco

Preghiera del Rosario il 23 maggio 2025 alle 17.45; esequie il 24 maggio alle 11 nella parrocchia di S. Rita a Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Stefano Bosco, di anni 74, deceduto nelle prime ore di mercoledì 21 maggio 2025. Il diacono Stefano era nato a Torino il 1° maggio 1951 ed aveva ricevuto l’ordinazione diaconale il 16 novembre 2003. Era sposo di Annamaria e papà di Barbara. Dal 2018 era collaboratore pastorale alla parrocchia S. Rita da Cascia in Torino; … Continua a leggere »

condividi su

Il Signore ha chiamato a sé don Franco Locci

Deceduto il 18 maggio 2025 a Pietra Ligure (SV)

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Franco Locci, deceduto il 18 maggio 2025 all’ospedale di Pietra Ligure all’età di 76 anni, e di cui si è ricevuta notizia il 20 maggio ad esequie celebrate. Don Franco era nato a Torino il 7 giugno 1948 ed era stato ordinato il 28 aprile 1973 Subito dopo l’ordinazione presbiterale prestò servizio come vicario parrocchiale alla … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Gabriele Camisassa

Rosario domenica 18 e lunedì 19 maggio 2025; funerale martedì 20 maggio alle 10 a Casalgrasso

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Gabriele Battista Camisassa, deceduto venerdì 16 maggio 2025 all’età di 84 anni. Don Gabriele era nato a Caramagna Piemonte l’1 settembre 1940 ed era stato ordinato il 28 giugno 1964. Dopo l’ordinazione, prestò servizio come vicario parrocchiale a S. Giovanni Bosco in Cascine Vica – Rivoli (1965-1973) e a S. Giuseppe Benedetto Cottolengo in Torino (1973-1979). … Continua a leggere »

condividi su

Sostentamento Clero: a servizio dei sacerdoti per le dichiarazioni annuali

Consegna dei documenti a partire da maggio 2025. Scadenza ultima il 30 settembre

Il servizio fiscale per i sacerdoti sarà organizzato anche quest’anno dall’Istituto Diocesano Sostentamento Clero e seguito dalla dott.sa Sara Lamberti, commercialista in Torino. La scadenza ultima per l’invio è il 30 settembre 2025 e pertanto la consegna della documentazione e la relativa elaborazione dei dati avverrà a partire dal mese di maggio. La consegna dei vari documenti potrà avvenire secondo le seguenti modalità: via mail … Continua a leggere »

condividi su