Commemorazione dei fedeli defunti: S. Messe nei cimiteri di Torino presiedute dall’Arcivescovo

Sabato 1 novembre 2025 ore 15.30 al cimitero Parco e domenica 2 ore 15.30 al Monumentale. Veglia interdiocesana diffusa il 30 ottobre

Di seguito il dettaglio delle celebrazioni presiedute dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, nei giorni della commemorazione dei fedeli defunti:

  • sabato 𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 alle ore 15.30, al cimitero Parco, presso la Grande Croce (TESTO DELL’OMELIAFOTOGALLERY) *;
  • domenica 𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 alle 15.30, nel cortile interno del cimitero Monumentale, presso l’ingresso principale di piazzale Tancredi Falletti di Barolo (TESTO DELL’OMELIAFOTOGALLERY);
    alle ore 9.15 si è svolta la cerimonia istituzionale della Città con il corteo delle autorità e delle rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, che hanno reso omaggio ai caduti sostando alla Grande Croce, alla Lapide dei Caduti in Russia, alla Lapide dei Deportati Ebrei, al Cippo della Deportazione, al Cippo degli Ex Internati, al Campo della Gloria, al Cippo dei Caduti in Guerra della Liberazione, al Monumento delle Vittime Civili, ai Caduti sul lavoro al Monumento dell’Aviazione, al monumento degli Esuli Dalmati e Istriani e infine al Campo Militari.

* (Indicazioni liturgiche per il 1° novembre: tutte le celebrazioni eucaristiche erano proprie della solennità; anche la S. Messa delle ore 18 non era prefestiva della domenica, ma celebrava la festa di Ognissanti. Ulteriori informazioni sul sito dell’ufficio liturgico).

VEGLIA INTERDIOCESANA “DIFFUSA”

Giovedì 30 ottobre alle 21 la Pastorale del Lutto della diocesi di Torino ha organizzato una veglia di preghiera «nella comunione dei santi e in memoria dei cari defunti». La veglia si è tenuta in contemporanea sul territorio della diocesi di Torino e di quella di Susa.

Queste le sedi:

  • parrocchia S. Pietro in Vincoli (via Roma 4, Condove),
  • parrocchia Gran Madre di Dio (piazza Gran Madre di Dio 4, Torino),
  • parrocchia Madonna del Pilone (corso Casale 195, Torino),
  • parrocchia S. Caterina da Siena (via Sansovino 85, Torino),
  • parrocchia SS. Apostoli (via Togliatti 35, Torino),
  • parrocchia Risurrezione del Signore (via Monte Rosa 150, Torino),
  • parrocchia Madonna della Divina Provvidenza (via Asinari di Bernezzo 40, Torino),
  • parrocchia S. Paolo Apostolo- Up 39 (via Macherione 23, Torino),
  • chiesa della Consolata (piazza Dieci Martiri 7, Balangero),
  • parrocchia S. Lorenzo Martire (via Ospedale 2, Giaveno),
  • parrocchia Natività di Maria Vergine (piazza Parrocchiale 2, Marene),
  • parrocchia S. Giovanni Battista (piazza Umberto I 3, Orbassano),
  • parrocchia S. Maria Madre della Chiesa (via Don Gnocchi 2, Settimo Torinese),
  • parrocchia Santi Cosma e Damiano (piazza Fontana 6, Borgaro Torinese).

Per informazioni: Pastorale della Salute, tel. 011.5156362 o salute.progetti@diocesi.to.it.

ORARI NEI CIMITERI CITTADINI

Come ogni anno, nei giorni della commemorazione dei fedeli defunti, in cui i sei cimiteri cittadini – Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi e Mirafiori – registrano un afflusso più intenso del resto dell’anno, la Città di Torino e AFC (azienda che ha in gestione i cimiteri comunali) offrono una serie di servizi e iniziative integrativi.

Dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 i cimiteri e gli uffici sono aperti dalle 8.30 alle 17.30, mentre da lunedì 3 novembre entra in vigore l’orario invernale con chiusura alle 16.30.

Per aiutare i visitatori saranno presenti i volontari di “Giovani per Torino” insieme ai “Senior civici”, riconoscibili dalla pettorina blu o gialla e muniti di tablet e mappe, per sostenere nella ricerca delle sepolture e per ogni necessità di informazione e accompagnamento all’interno dei cimiteri.

Nei principali ingressi del Monumentale e del Parco saranno allestiti gli SMAT Point per la distribuzione gratuita di acqua potabile.

SERVIZIO NAVETTE

Per facilitare gli spostamenti interni ai cimiteri Monumentale e Parco sarà attivo un servizio gratuito di navette con autobus a pianale ribassato, mentre l’accesso con le auto sarà vietato, con eccezione dei veicoli muniti di contrassegno azzurro per persone disabili, autorizzati negli orari consentiti. GTT potenzierà le linee esterne verso i cimiteri, con alcune sospensioni temporanee della linea 102 interna al Parco nelle giornate di maggior afflusso (25, 26 ottobre e 1, 2 novembre).

In questi giorni saranno inoltre disponibili carrozzine pieghevoli, distribuite dai volontari civici agli ingressi principali, per chi ha difficoltà a deambulare. Negli stessi cimiteri maggiori, gli ascensori saranno presidiati per garantire un accesso agevole. Le mappe fornite ai visitatori segnalano chiaramente gli ingressi accessibili, le rampe e la presenza degli ascensori, per facilitare la visita a tutti.

APPUNTAMENTI MUSICALI CON IL RICORDO

Confermato anche l’appuntamento con i momenti musicali della rassegna «Appuntamenti con il ricordo» che accompagneranno i giorni della commemorazione dei defunti.

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

IN ALLEGATO LO SCHEMA RIEPiLOGATIVO di celebrazioni, orari e iniziative

Ulteriori informazioni: http://www.cimiteritorino.it/

condividi su