Sabato 20 maggio 2023 si tiene a Moncalieri, presso il Pala Expo di Borgo Mercato, la prima edizione di «Festone: il primo festival delle Persone». Si tratta di una giornata in cui la città si riunisce per celebrare il valore delle persone e il lavoro di inclusione sociale che viene svolto quotidianamente a vari livelli.
«L’idea nasce dalla collaborazione tra il Comune di Moncalieri, le parrocchie e il Terzo settore della città – spiega don Paolo Comba, moderatore dell’Unità Pastorale 56 – È il primo frutto di quella Carta di Intenti firmata insieme nel luglio 2022, accompagnata dallo slogan ‘Insieme, non per fare le stesse cose, ma per servire le stesse persone’».
Il programma della giornata, fortemente voluta dall’assessore alle Politiche per la Persona Silvia Di Crescenzo e dal sindaco Paolo Montagna, si deve all’impegno congiunto di Cooperativa Sociale Educazione Progetto, Cooperativa Valdocco, Cooperativa Ker, Forcoop in collaborazione con Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, Proloco e appunto le parrocchie di Moncalieri. Prevede una serie di attività coinvolgenti e divertenti, ma anche momenti di riflessione e approfondimento sul tema dei legami tra le persone e le generazioni.
Si inizia alle 9.30 con un flashmob colorato a cura degli operatori dei servizi, cui segue una Tavola rotonda sul tema «La Moncalieri delle persone». Alle 11 è previsto un workshop tecnico sulla coprogettazione, tenuto dall’avv. Chiara Forneris, a cui fa seguito una narrazione collettiva, fatta dai protagonisti di Moncalieri per le Persone: operatori e testimoni dei servizi Comunità, Giovani, Casa, Terza Età, Informa, Lavoro e Digitale, sotto la direzione di Marco Bianchini del Teatro della Caduta. Alle 11.40 il Vescovo di Alba mons. Marco Brunetti, delegato della Conferenza episcopale piemontese per gli Anziani, tiene una lectio magistralis dal titolo «Il dialogo tra le Persone, i legami tra le generazioni».
«Il focus dato dal Tavolo della Carta si è concentrato sul mondo degli anziani: una realtà molto presente in città considerato il calo demografico e l’invecchiamento che riguarda i moncalieresi», evidenzia don Comba, «durante gli incontri che si sono svolti con cadenza mensile, il lavoro è stato portato avanti focalizzando l’attenzione non tanto sull’anziano quale fruitore di servizi, quanto piuttosto sulla valorizzazione degli anziani quali risorsa per la comunità cittadina, oltre che ammortizzatori sociali per la vita di moltissime famiglie. La riflessione, avviata nel mese di ottobre, ha visto coinvolti vari soggetti della vita cittadina: dalle parrocchie, agli uffici comunali, alle associazioni e ai servizi sociali che si occupano della fascia anziani».
Dopo il pranzo a cura della Proloco, alle 14.30 Moncalieri Express propone un gioco avventura in sette tappe alla ricerca delle chiavi della città. La giornata si conclude alle 16 con la performance teatrale «Sette servizi in cerca di autore», a cura di Marco Bianchini con gli allievi del laboratorio di narrazione del Teatro della Caduta.
Francesca CASETTA su «La Voce E il Tempo» del 21 maggio 2023