L’Ada Lovelace Day è la giornata internazionale dedicata alle donne e ai loro successi nel campo della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) che si celebra dal 2009 il secondo martedì del mese di ottobre.
Nell’ambito degli eventi internazionali dedicati a Ada Lovelace, prima programmatrice della storia, giovedì 16 ottobre 2025 ore 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris 266 a Torino, è in programma «Ada e noi. Voci di scienza».
Chi è Ada? E chi sono le Ada di oggi? Conosciamo davvero le donne che hanno fatto la scienza? La storia di Ada Lovelace, la prima informatica della storia, vissuta nell’Ottocento, sarà il punto di partenza per scoprire la sua vita straordinaria e il segno lasciato nel mondo della scienza.
Elena Borgi, responsabile biblioteca e archivio storico dell’Accademia delle Scienze di Torino, e Ilaria Stoppa, divulgatrice dell’Associazione Centroscienza, accompagneranno il pubblico attraverso dialoghi, video e serie TV, ripercorrendo le storie di alcune delle più grandi protagoniste: Rosalind Franklin, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, Vera Rubin, donne che, con il loro talento e la loro tenacia, hanno aperto la strada a chi è venuta dopo di loro. Un viaggio che porterà anche verso figure della storia più recente, come Lidia Poët, pioniera dei diritti femminili, e Katherine Johnson, matematica della NASA e simbolo di eccellenza e determinazione.
Nella seconda parte, quattro giovani professioniste della scienza e della comunicazione saranno protagoniste di interviste doppie: Giulia Ruffini ed Eva Munter, Valeria Salis ed Esmeralda Moretti risponderanno a domande sulla loro esperienza nella ricerca, sulle figure che le hanno ispirate, sulle sfide affrontate lungo il percorso e sulle opportunità che il mondo STEM offre.
Un’iniziativa rivolta a famiglie, ragazze e ragazzi, genitori e insegnanti, per riflettere, imparare e condividere con le nuove generazioni storie che ispirano, orientano e parlano della libertà di costruire il proprio percorso.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@centroscienza.it o su Whatsapp al numero 375 6266090.
Per informazioni: 011 839 4913.