Parte il 28 novembre 2024, alle 17.45 nella Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze a Torino (via Accademia delle Scienze 5) la 39a edizione di GiovedìScienza. Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti.
L’edizione 2024-25 propone un viaggio attraverso la scienza, in cui passato, presente e futuro si intrecciano, con il passaggio di consegne tra gli adulti e le giovani generazioni, verso le quali è forte la responsabilità di lasciare un mondo nelle migliori condizioni possibili.
Tanti i temi affrontati nel corso degli incontri: dalla medicina alla tecnologia, dalle questioni ambientali ai misteri del cosmo. E ancora medicina narrativa, auto elettriche e grandi classici come il funzionamento del cervello e l’evoluzione umana.
La conferenza di apertura il 28 novembre sarà sul tema: «Segnali dal cervello. Riavvolgere il filo del groviglio della malattia». Relatore: Jordi Manuello dell’Università di Torino, vincitore Premio per la comunicazione in Neuroscienze Aldo Fasolo 2023. In dialogo con Federico Luzzati dell’Università di Torino e del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi – NICO.
Uno degli obiettivi principali della ricerca medica è identificare segnali che aiutino a rendere più veloce e precisa la diagnosi delle malattie. Questi cosiddetti “biomarcatori” sono tanto più importanti quanto più riescono a essere specifici e precoci. Nel caso del cervello, però, è un compito assai difficile, poiché patologie anche molto diverse tra loro tendono a lasciare segni molto simili. Una soluzione potrebbe derivare dalla ricerca di quel primo frammento di cervello in cui l’alterazione si manifesta. Nel caso particolare della schizofrenia, si è riusciti a individuare segni di degenerazione in individui ancora privi di sintomi ma a rischio di sviluppare la patologia, il che apre interessanti prospettive per la ricerca futura.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la conferenza sarà dedicata ad Aldo Fasolo, indimenticabile maestro e punto di riferimento anche per l’associazione CentroScienza, che ha sempre sostenuto. L’incontro è un tributo alla sua eredità, umana e scientifica, che continua a vivere nell’impegno e nella passione di chi ha avuto l’onore di seguirlo.
Programma completo su www.giovediscienza.it
Le conferenze saranno disponibili sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle ore 17:45 del giorno successivo
Per informazioni: tel. 011 8394913 – WhatsApp 375 6266090 – gs@centroscienza.it, www.giovediscienza.it