Ciclo di incontri per conoscere i diritti dei malati cronici non autosufficienti

martedì 25 Novembre

Conoscere i propri diritti, quando la malattia sconvolge la vita di una famiglia, può fare la differenza tra ricevere l’assistenza dovuta o restare soli ad affrontare spese e burocrazia. Da questa consapevolezza nasce il ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Promozione Sociale ETS, in collaborazione con il Consiglio dei Seniores della Città di Torino e con l’Associazione Alzheimer Piemonte, dedicato ai diritti socio-sanitari dei malati cronici non autosufficienti e ai percorsi per ottenere le prestazioni garantite dal Servizio sanitario regionale.

Gli appuntamenti si svolgeranno durante il mese di novembre e fino al 2 dicembre 2025 nelle sedi delle Circoscrizioni torinesi, con partecipazione libera e gratuita. Un’occasione preziosa per tutti coloro che si prendono cura, ogni giorno, di un familiare affetto da patologie croniche, demenze o disabilità gravi, e che spesso non sanno a chi rivolgersi per ottenere le cure a domicilio, il ricovero in Rsa o l’assistenza dopo un periodo di degenza ospedaliera.

Il programma prevede otto tappe, ciascuna ospitata in una Circoscrizione cittadina, con la partecipazione di rappresentanti della Fondazione Promozione Sociale ETS e dell’Associazione Alzheimer Piemonte, che illustreranno i percorsi di accesso alle prestazioni, le modalità per richiedere la convenzione Asl e i diritti riconosciuti anche dopo un ricovero ospedaliero.

Calendario appuntamenti

  • 11 novembre, ore 16–18 – Circoscrizione 6, Centro Civico, Via San Benigno 22
  • 18 novembre, ore 16–18 – Circoscrizione 4, Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”, Piazza Umbria 28
  • 20 novembre, ore 15–17 – Circoscrizione 1, Sala Conferenze, Via Dego 6
  • 25 novembre, ore 16–18 – Circoscrizione 2, Spazio Anziani, Via Candiolo 79
  • 26 novembre, ore 16–18 – Circoscrizione 7, Sala B – Centro d’Incontro, Corso Belgio 91
  • 2 dicembre, ore 15–17 – Circoscrizione 3, ASD “Anziché Anziano” APS, Via Millio 20

La Fondazione Promozione Sociale ETS, da oltre quarant’anni impegnata nella tutela dei diritti delle persone fragili, ricorda che le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie sono un diritto soggettivo ed esigibile, non una concessione discrezionale. I cittadini hanno diritto a ricevere l’assistenza in convenzione con l’Asl, con almeno il 50% del costo della prestazione a carico del Servizio sanitario regionale. Tuttavia, chi non conosce le norme rischia di rimanere in lista d’attesa o di rinunciare a cure che gli spetterebbero.

A Torino si stima che oltre 10mila persone non autosufficienti – anziani, malati di Alzheimer, pazienti con esiti di ictus o incidenti – attendano da mesi o anni cure continuative 24 ore su 24. Al loro fianco, migliaia di familiari e caregiver che sostengono da soli un peso fisico, emotivo ed economico crescente. Questi incontri nascono per loro: per offrire informazioni, strumenti concreti e la possibilità di confrontarsi con esperti e associazioni che, da decenni, operano nel campo della tutela dei diritti e dell’assistenza.

Informazioni e contatti

25/11/2025
Associazioni e movimenti
Torino
Piemonte
Italia
condividi su