«Comunicare la speranza un’altra informazione è possibile», mostra giubilare allo IUSTO Rebaudengo

sabato 13 Settembre

La mostra «Comunicare la speranza un’altra informazione è possibile», promossa dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Dicastero per la Comunicazione, approda a Torino dal 6 al 14 settembre 2025 presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), in piazza Conti Rebaudengo 22. La visita sarà gratuita e potrà svolgersi dalle 9 alle 18.30 nel chiostro accanto alla biblioteca “Mario Viglietti”.

Inaugurata in Aula Nervi il 25 gennaio scorso in occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, la mostra – nata da un’idea dei giornalisti Francesco Antonioli e Gerolamo Fazzini interrogatisi su come il giornalismo possa comunicare l’attesa di un futuro migliore, oltre che la denuncia, la mostra «Comunicare la speranza un’altra informazione è possibile» presenta una carrellata di testimoni e testimonianze di colleghi di tutto il mondo che, a volte anche a rischio della propria vita, sentono il mestiere di giornalista come una missione e hanno continuato o continuano a svolgerla ricercando giustizia e verità.

L’iniziativa, realizzata da Mediacor, vede anche il patrocinio di COPERCOM (Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione), FESMI (Federazione Stampa Missionaria Italiana), FISC (Federazioni Italiana Settimanali Cattolici), associazione METER, UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e WeCa (Associazione WebCattolici Italiani).

Sulla scorta degli inviti di Papa Francesco a essere ‘Pellegrini di Speranza’ e, ora, in perfetta continuità con le parole di Leone XIV, i 24 pannelli lanciano agli operatori della comunicazione un chiaro appello alla corresponsabilità. La mostra – fruibile in più lingue, tramite un apposito QRcode – chiede a ciascuno di ripensare al proprio ruolo a servizio della collettività, così da rinsaldare la dimensione civile della professione del comunicatore, a maggior ragione se si rifà ai valori cristiani.

La mostra viene inaugurata sabato 6 settembre alle 11 con ricca tavola rotonda attorno al libro “Giancarlo Siani. Terra nemica” del giornalista del “Mattino”, Pietro Perone, appena pubblicato da Edizioni San Paolo. Un testo che ricostruisce gli eventi attraverso testimonianze, documenti mai pubblicati e ipotesi ancora da esplorare riguardo l’omicidio di Giancarlo Siani, ucciso a Napoli il 23 settembre 1985, attraverso un’indagine approfondita, curata proprio da un collega de “Il Mattino”, lo stesso giornale in cui Siani contribuì a dar voce alla verità. Il testo vede la prefazione di Marco Risi, regista del film Fortapasc e la postfazione di Gianmario Siani, nipote di Giancarlo.

L’evento vedrà la partecipazione di Chiara Genisio, vicepresidente della FISC, di Francesco Antonioli, curatore della mostra e docente presso IUSTO, di Pietro Perone, autore del volume “Giancarlo Siani. Terra nemica”, moderati da Claudio Tarditi, responsabile dell’Area Comunicazione dell’Ateneo.

13/09/2025
Associazioni e movimenti
Piazza Conti di Rebaudengo 22, 10155 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Piazza Conti di Rebaudengo 22, 10155 Torino, Piemonte Italia
condividi su