La penultima apertura di stagione per le Dimore Storiche del Pinerolese iscritte all’ A.D.S.I (Associazione dimore storiche Italiane) è in programma domenica 28 settembre – indicativamente dalle 10 alle 12.30/13 e dalle 14.30 fino alle 17.30. Ai visitatori saranno offerti spunti di visita originali ed adatti a tutta la famiglia, nonché l’opportunità di entrare in sintonia con la storia locale e cogliere le peculiarità di undici ville, palazzi ed antiche proprietà di epoche e stili diversi fra loro che preservano il fascino e le suggestioni tramandate e custodite da generazioni.
Le visite (a pagamento) riguardano proprietà a breve distanza fra loro, così da invitare a visitarne più di una L’itinerario intende valorizzare sotto un profilo turistico – culturale una zona del Piemonte che fu strategica per la storia, l’arte e l’economia della regione e della stessa Capitale.
Ecco l’elenco delle dimore aperte domenica 28 settembre, e i relativi contatti.
Bricherasio (dove il 28 settembre si chiude la Sagra dell’Uva)
Palazzo dei Conti di Bricherasio: info@palazzocontidibricherasio.com
Palazzo Ricca di Castelvecchio: palazzocastelvecchio@gmail.com
Pancalieri
Villa Giacosa Valfré di Bonzo: www.menta.it/prenotazione-visite
Pinerolo
Cascina Losetta – Tenuta del Colombretto: ale.maffiotti@gmail.com (ultima apertura 2025)
Parco Storico il Torrione: segreteria.torrione@gmail.com
Piossasco
Casa Lajolo: info@casalajolo.com
San Secondo di Pinerolo
Castello di Miradolo: info@fondazionecosso.it
Villafranca Piemonte (dove il 28 settembre si festeggia la Sagra dei Pescatori)
Castello di Marchierù: segreteria@castellodimarchieru.it
Virle
Castello dei Conti Piossasco: castellopiossasco@gmail.com
Castello dei Marchesi di Romagnano: castelloromagnano.prenotazioni@gmail.com
Volvera
Palazzotto Juva: arch.lilianacanavesio@gmail.com
Oltre alla abituale visita guidata, da segnalare che Cascina Losetta, nel pomeriggio propone “Cosa c’è di spaventoso nell’orto?” e “Storie per stimolare l’appetito!” (adatto a bambini 3 +) seguito da merenda e gelato di produzione della cascina.
Il Castello di Miradolo dedica la giornata alla scoperta della natura e del gusto, unendo laboratori esperienziali per famiglie con bimbi dai 2 agli 11 anni e una cena flambé; Casa Palazzotto Juva di Volvera invita alla visita di una mostra con opere di 25 artisti del ‘900
A Villafranca P.te, in occasione dell’antica Sagra dei Pescatori, il Castello di Marchierù aprirà i cancelli per le visite guidate dai proprietari al parco, alla cappella gentilizia, alle scuderie settecentesche ed alle sale ammobiliate.
