Per festeggiare il 20° anniversario di Urban Lab, il 10 e 11 ottobre 2025 un ampio programma di iniziative per scoprire la città in trasformazione e immaginare quella del futuro. Itinerari urbani, laboratori per bambini, performance e installazioni audiovisuali in piazza Palazzo di Città, a Urban Lab e per tutta Torino, con ingresso libero a tutti gli eventi. Una grande festa pubblica.
Nato nel 2005 come Urban Center Metropolitano di Torino, da un accordo tra Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Associazione Torino Internazionale, su impulso del Secondo Piano Strategico di Torino, Urban Lab ha sempre perseguito la missione di diventare un luogo di confronto tra gli attori sociali, culturali ed economici coinvolti nei processi di trasformazione della città. Per ripercorrere e festeggiare i vent’anni di Urban Lab, è stato organizzato un programma di iniziative per scoprire la città che cambia e immaginare quella che verrà.
Grazie alla collaborazione di Fondazione Compagnia di San Paolo, Agenzia del Demanio, Fondazione TRG, Print Club Torino con Graphic Days®, Gruppo Iren, 5T srl, GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Recall con Urbaphonia, e con il Patrocinio di Città di Torino, i due giorni di festa per i vent’anni di Urban Lab (sempre a ingresso gratuito) restituiranno un altro sguardo sulla città in trasformazione tra passato e futuro.
Un’occasione unica saranno le visite guidate a luoghi normalmente non visitabili da esterni. Si parte il 10 ottobre con la visita alla centrale operativa e agli uffici di 5T: si entrerà nella Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità che monitora e raccoglie le informazioni sul traffico, il trasporto pubblico e la mobilità a Torino e sulle strade della Regione, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini.
Nello stesso giorno apre le sue porte per una visita su prenotazione l’ex Manifattura Tabacchi, storico sito industriale dismesso nel 1996 e in attesa di trasformazione in polo di innovazione e cultura, eccezionalmente accessibile prima dell’inizio dei lavori, grazie all’Agenzia del Demanio.
Tra performance teatrali per i bambini, come quella di scoperta della città che cambia in programma il 10 ottobre a Urban Lab a cura di Fondazione TRG, e laboratori per i piccoli e le loro famiglie l’11 ottobre con “La città a strati”, a cura di Alice Furioso, sempre a Urban Lab, si arriva al giorno di punta dei festeggiamenti, sabato 11 ottobre, con altre visite guidate, questa volta al cantiere della Cavallerizza Reale, in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, e poi alla cabina sotterranea di trasformazione primaria di piazza Arbarello, dove l’elettricità viene convertita da alta a media tensione (per il compleanno di Urban Lab, il Gruppo Iren apre alla città la possibilità di scoprire cosa succede a 20 metri sotto terra e comprendere come funziona il sistema di distribuzione dell’energia elettrica in città), e ancora alla centrale operativa della metropolitana automatica e all’officina di GTT – Gruppo Torinese Trasporti, alla stazione Fermi, a Collegno. Per la chiusura della giornata, il pomeriggio a Urban Lab sarà animato dal workshop “Ritmo e segno, traduzione simultanea”, a cura di Print Club Torino con Graphic Days®.
L’evento serale dell’11 ottobre, momento di festa pubblica, è previsto in piazza Palazzo di Città tra le colonne e sotto i portici, oltre che negli spazi interni di Urban Lab: protagonista la performance elettronica e audiovisiva “Risonanze urbane. Ascoltare la città. Trasformarla in segnale”.
Per il 20° anniversario di Urban Lab, Recall – insieme all’artista elettronico, compositore e produttore Michele Di Martino, presenta una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, archiviando i suoni che contraddistinguono il tessuto urbano e trasformandoli in materia pulsante di una performance elettronica e audiovisiva. L’intervento intreccia installazione artistica, contenuti audiovisivi, informazioni divulgative e di approfondimento, light design, coinvolgendo le aree di piazza Palazzo di Città e di Urban Lab. Un ecosistema culturale diffuso, in cui la città si ascolta, si osserva e si immagina, rivelando nuove risonanze urbane. Un progetto a cura di Recall nell’ambito di Urbaphonia, progetto più ampio sul suono come infrastruttura collettiva e viva del paesaggio urbano.
PROGRAMMA IN DETTAGLIO:*
Programma aggiornato e link alle singole prenotazioni sul sito internet di Urban Lab: www.urbanlabtorino.it/iniziative/urban-lab-compie-ventanni/
*Le visite sono già tutte sold out. È possibile iscriversi alla lista di attesa. Rimangono posti disponibili per le attività laboratoriali per bambini e ragazzi e per la performance “Risonanze urbane. Ascoltare la città. Trasformarla in segnale”.