«Estate a sud», talk scientifico su «La natura, prima e più grande inventrice!»

mercoledì 18 Giugno

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti a cura dell’Associazione CentroScienza all’interno della rassegna «Estate a sud 2025 | I palchi di Mirafiori», promossa dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori, e nell’ambito delle Settimane della Scienza.

Due i talk scientifici che si svolgeranno nel mese di giugno e luglio presso il palco della Casa nel Parco – La Casa del Quartiere di Mirafiori Sud, in Via Modesto Panetti, 1 Torino.

Mercoledì 18 giugno 2025 ore 21: «La natura, prima e più grande inventrice!»

Giorgio Volpi dell’Università di Torino spiega come i fenomeni naturali anticipano la tecnologia umana.

In anticipo sull’ingegno umano è arrivata la natura, che attraverso infiniti tentativi ha selezionato nelle piante e negli animali alcune abilità e caratteristiche davvero sorprendenti. Studiando la natura si scopre che molte delle soluzioni tecnologiche, chimiche e fisiche che l’umanità ha ottenuto in epoche recenti con enormi difficoltà erano già state sviluppato da altri esseri viventi nel corso di milioni di anni di evoluzione.

Basti pensare alle lenti, fondamentali per telescopi e microscopi nella rivoluzione scientifica del XVII secolo: strutture simili esistevano già negli occhi di organismi antichissimi. E lo stesso vale per la bussola, i metalli, o i materiali fosforescenti e persino il fuoco, simbolo per eccellenza della civiltà umana, ma precedentemente scoperto e usato da piante e animali in modo sorprendente. Oggi un altro aspetto ci affascina, infatti le invenzioni naturali sono sempre ecocompatibili e sviluppate in perfetto equilibrio con l’ambiente a differenza dei nostri sistemi produttivi altamente inquinanti.

La natura quindi non solo anticipa l’uomo, ma spesso lo supera, per questo merita di essere studiata e rispettata con maggiore attenzione. Non è soltanto un fragile insieme di ecosistemi da proteggere, ma una fonte inesauribile di materiali, idee e soluzioni da custodire per il bene del nostro futuro.

Partecipazione gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti.

Si consiglia di arrivare in anticipo.

Per informazioni:

Tel. 011 6825390 – info@fondazionemirafiori.it, www.settimanedellascienza.it

18/06/2025 21:00
18/06/2025 22:30
Associazioni e movimenti
Via Modesto Panetti 1, 10127 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Modesto Panetti 1, 10127 Torino, Piemonte Italia
condividi su