Festa della Madonna dei Ghiacciai presso la Capanna Gnifetti sul Monte Rosa

sabato 2 Agosto

Sabato 2 agosto 2025 si svolgerà la Festa della Madonna dei Ghiacciai presso la Capanna Gnifetti sul Monte Rosa (Gressoney-La-Trinitè), la più alta cappella d’Europa (3659 m). Alle 12 si terrà la Messa presieduta da don Giorgio Degiorgi, responsabile amministrativo dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, e animata dai canti del Coro Alta Luce.

Nel 10° anniversario verranno ricordati Fabrizio Bozzola, Massimo Canella, Carmen Sarteur, Roberto Landucci, Susanna Mina e Marina Janin. Verranno inoltre presentate le fiaccole in ricordo di Elisa Arlian (26 anni, maestra di sci di fondo ed insegnante di scuola primaria) e Jean Daniel Pession (28 anni, maestro di sci ad Antagnod), entrambi deceduti il 1° giugno 2024 mentre salivano la cresta che divide le pareti est e nord del Monte Zerbion, Donino Vanini (89 anni, guida alpina ossolana, per 35 anni Capo del soccorso alpino a Devero e per 7 anni gestore del Rifugio Castiglioni), Roberto Sebastiano Greco (67 anni, professore all’Università degli studi di Milano, morto il 9 agosto 2024 salendo al Colle della Vecchia), Anna Chiara Frisa (89 anni, escursionista, amante della montagna e del Monte Rosa, frequentatrice assidua della Cappellina della Madonna dei Ghiacciai e della Capanna Gnifetti), Matteo Pasquetto (25 anni, ex-allievo salesiano di Varese, aspirante guida alpina, morto il 7 agosto 2020 sulla strada del ritorno dopo aver aperto una nuova via sulla parete est delle Grand Jorasses), Riccardo Trevisan (63 anni, morto il 23 luglio 2024 salendo al Monte Moro), Edy Zavatti (52 anni, precipitato il 3 novembre 2024 salendo al Rocciamelone), 61enne svizzero (morto il 6 luglio 2024 cadendo per circa 300 metri dalla Punta Zumstein), due cittadini austriaci in parapendio (29 e 33 anni, precipitati sulla parete nord del Breithorn il 21 agosto 2024) e un’alpinista spagnola (precipitata nei pressi del Colle Felik il 9 settembre 2024 scendendo dal Castore).

Quest’anno ricorrono anche i 150 anni della presenza Cai a Gressoney (1° agosto 1875-2025) e i 40 anni dalla tragedia che si consumò sul Liskamm il 17 settembre 1985, causa il cedimento di una cornice, che vide la morte dell’istruttore-guida Roger Obert (33 anni, di Ayas) e di cinque aspiranti guide: Corrado Vuillermoz (18 anni, di Valtournenche), Carlo Fiou (20 anni, di Aosta), Piergiorgio Perucca (22 anni, di Saint-Vincent), Pietro Bethaz (25 anni, di Valgrinsenche) ed Ettore Grappein (29 anni, di Cogne).

Per motivi di sicurezza è necessario essere debitamente equipaggiati con del materiale alpinistico. Per raggiungere la Capanna Gnifetti (348.1415490) o il rifugio Città di Mantova (0163.78150) si possono utilizzare le funivie «Monterosa» di Alagna (0163.922922) o di Gressoney (0125.303111) che innalzano fino al passo dei Salati – Punta Indren; entrambe le funivie entrano in funzione alle 7.30, nel pomeriggio la prima discesa da Indren è alle 14.15, mentre l’ultima alle 16.45.

Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.madonnadeighiacciai.it/

Irene MASSERANO su «La Voce E il Tempo» del 20 luglio 2025

02/08/2025 12:00
02/08/2025 13:00
Associazioni e movimenti, Estate
Piramide Vincent - Cresta SW, Gressoney-La-Trinité, Valle d'Aosta Italia
Torino
Piemonte
Italia
Piramide Vincent - Cresta SW, Gressoney-La-Trinité, Valle d'Aosta Italia
condividi su