Festival delle Arti popolari 2025, in borgo Vanchiglia a Torino «È l’ora della ricreazione!»

martedì 23 Settembre

«È l’ora della ricreazione!» è il sottotitolo della terza edizione del Festival delle Arti popolari che ritorna a Torino dal 23 al 28 settembre 2025.

Il Festival, organizzato da Casa Fools con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, è un evento urbano diffuso che porta l’arte tra le persone, trasformando lo spazio pubblico in un luogo di incontro, festa e rito collettivo, attraverso performance di strada, incursioni di teatro e opera lirica pop, laboratori, concerti, mostre e giochi.

Un’occasione che vuole essere un invito collettivo a prendersi del tempo per sé, approfittando a livello simbolico di un’ora di ricreazione che contribuisca alla rigenerazione del tessuto culturale e sociale del quartiere Vanchiglia e della città di Torino grazie a un programma che intreccia creatività, divertimento e riflessione sui temi della convivenza e della trasformazione urbana.

In particolare, il tema della “ricreazione” si sviluppa intorno ad alcuni punti essenziali come il bisogno di ripensare e ricostruire il modo in cui viviamo la città, creando nuove possibilità di relazione e socialità.

Lo sfondo, in continuità con la precedente edizione, rimane la città che si interroga sulla città, chiedendo agli abitanti di interrogarsi e poi in secondo luogo proporre delle trasformazioni per renderla più adatta ai nostri desideri, bisogni ed esigenze, con l’obiettivo di rendere la città di Torino più accogliente e capace di generare benessere in chi la abita.

Quest’anno, inoltre, il Festival amplia la sua programmazione, estendendola all’intera settimana e oltre alle due giornate centrali sarà anticipato da una serie di eventi serali che accompagneranno il pubblico durante la settimana.

Attori, artisti, acrobati, circensi, danzatori, rappresentanti di tutte le arti invaderanno gioiosamente le strade cittadine, coinvolgendo residenti e cittadini.

Gli appuntamenti si svolgeranno in forma diffusa dentro il quartiere Vanchiglia, coinvolgendo diversi spazi pubblici e privati, secondo il seguente programma:

Martedì 23 settembre c/o Kontiki, via Cigliano 7 | Ore 20,30
In apertura del festival sarà presentata l’inchiesta condotta da Arci Torino, in collaborazione con quattro spazi culturali del territorio (Kontiki, Laboratorio MalaErba, Circolo Arci Sud e Casa Fools), sul tema del rapporto tra spazio pubblico e spazio privato. Il tentativo dell’inchiesta è quello di osservare le relazioni che intercorrono tra gli interni e gli esterni degli spazi Arci, come le associazioni si sono trasformate nel momento in cui hanno deciso di invadere lo spazio pubblico ad esse contiguo e quali sono stati gli effetti generati sulle comunità dei rispettivi quartieri. Un incontro con lo spazio esterno che a sua volta trasforma i circoli nei loro interni, così come trasforma la via, il quartiere, talvolta la stessa città.

Mercoledì 24 settembre c/o Casa Fools, via Bava 39 | ore 19
Incontro di silent reading in cui i/le partecipanti porteranno un libro da leggere, ognuno nel suo spazio, ma allo stesso tempo in un luogo condiviso in cui prendersi del tempo per sé, lontani dalla produttività e dalla performance. A seguire, Petunia Ollister, consulente in ambito culturale, content creator e influencer su Instagram, guiderà un momento di confronto e approfondimento, favorendo una riflessione condivisa e un confronto.

Giovedì 25 settembre c/o Naif, via Luigi Tarino 16/b | dalle 17 alle 19
Laboratorio di fumetto e performance a cura della Scuola Internazionale di Comics (7-12 anni)
Laboratorio di creatività, fumetto e disegno condotto da Sara Mancuso (https://www.instagram.com/sara_mancuso_art/), seguito da talk e live sketch di Federico Butticè (https://www.instagram.com/federicobuttice/) – disegnatore per la rivista “Topolino” edita da Panini Comics e per testate come “I Classici Disney”, illustratore di gadget e album di figurine con protagonisti i personaggi della banda Disney – e con Massimiliano Valentini, sceneggiatore di fumetti Disney e docente presso la Scuola Internazionale di Comics.

Sabato 27 settembre nelle strade e vie di borgo Vanchiglia | ore 15:30 – 18:30 a cura di Solo Cose Belle aps
Il Festival delle Arti Popolari, in collaborazione con l’Associazione Solo Cose Belle APS, propone una passeggiata culturale nel quartiere Vanchiglia, con l’obiettivo di valorizzare le realtà culturali, sociali e ambientali che contribuiscono alla sua trasformazione, utilizzando in modo diverso e anti-utilitaristico il nostro tempo e lo spazio pubblico. Durante la passeggiata culturale ci sarà un’incursione musicale di Coro Multiculturale di Babelebab  tra le strade del Festival, intrecciando le due manifestazioni in un’esperienza sonora che valorizza la multiculturalità e la condivisione artistica nello spazio urbano.

La passeggiata porta fino a MYFARINI, Corso Carlo Luigi Farini, 32
Il programma della serata si apre con un Aperitivo Africano a cura di Renken ETS e il DJSet di World Music a cura di DJSimon, per poi proseguire con la presentazione ed esposizione della mostra Trame Ritrovate a cura di Wanderlust Teatro. A seguire, la premiazione del Concorso Letterario del Festival e, in chiusura, la performance dell’artista selezionato dall’Urban Scouting della community di Casa Fools.

Domenica 28 settembre: pedonalizzazione di via Bava tutto il giorno
Via Bava pedonalizzata diventa il cuore pulsante del Festival con attività, laboratori, giochi e spettacoli aperti a tutti. Immancabile anche l’area food and beverage e la Mostra Mercato, dove artisti e artigiani potranno esporre le loro opere, oltre a guidare alcuni workshop aperti a tutti.
Sinapsi APS propone due iniziative collettive: l’opera partecipata Collage Ricreativo a Casa Fools e la mostra Riscoprire l’urbano.
La mattina è dedicata soprattutto alle famiglie:

  • Dentro la fantasia – laboratorio teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Fools APS.
  • Canta con le mani – laboratorio di canto in LIS, aperto a grandi e piccini, a cura di Soundset APS.
  • Workshop di manualità – tre laboratori pratici guidati da artigiani e artisti della Mostra Mercato.
  • Giochi di quartiere – dalle 12 alle 16.

Il pomeriggio porta in scena spettacolo e movimento:

  • C’era due volte un piede di Veronica Gonzales, uno spettacolo imperdibile in cui “marionette in carne ed ossa” interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora, mentre si intrecciano scene piene di poesia, ritmo, fantasia e comicità.
  • Attività di avvicinamento alla Ruota di Rhon, a cura della scuola Vertigimn SSD.
  • Performance e laboratorio di danze popolari, con Elvira Gorga e Riccardo Esposito Abate.
  • Performance e laboratorio di Rockabilly, a cura dell’Associazione Rockin’ Turin.

La serata si accende con la musica e le performance live durante la line-up finale:

  • DJ set con DJ Saimon, con una selezione di vinili vintage da tutto il mondo
  • Fonzie & La Massa Critica, taglienti rime in dialetto napoletano, bassi funk e synth acidi per un viaggio lisergico di sola andata negli antri oscuri del mondo FMC
  • Francesco Giorda, un attore e un autore comico che da oltre vent’anni porta i suoi spettacoli nei festival, nei teatri e nelle piazze di tutta Europa, conosciuto anche per le sue incursioni televisive a Italia’s Got Talent e LOL.
  • Accordi e Disaccordi, trio torinese che unisce gipsy jazz, ritmi latini ed energia rock in un sound unico.
  • StrampaLaBanda, per concludere con una grande festa collettiva in strada.

Tutti gli eventi e le attività del Festival delle Arti Popolari 2025 sono gratuiti.

Per info: www.casafools.it, FB @casafools, IG @casafools

23/09/2025
Associazioni e movimenti
Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Torino, Piemonte Italia
condividi su