«In vino divino», pomeriggio di letture e musica con l’associazione DIVA

mercoledì 22 Ottobre

L’associazione DIVA – Donne Italiane Volontarie Associate, in collaborazione con ANTEAS Torino APS, organizza l’incontro “In Vino Divino – Quattro chiacchiere sul nettare degli Dei”, in programma mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 15.30 presso la sede di Vol.To ETS in via Giolitti 21 a Torino.

L’incontro nasce come momento di condivisione culturale in cui la dimensione del vino, oltre la sua valenza materiale, diventa metafora di relazioni, emozioni e spiritualità. Attraverso letture e brani musicali, le volontarie del gruppo di lettura ANTEAS, diretto da Alessia Donadio, guideranno il pubblico in un percorso che intreccia poesia, narrativa e canzone d’autore.

I testi scelti spaziano dai classici della letteratura, come Edmondo De Amicis, Charles Baudelaire, Cesare Pavese, Franco Rabelais e Trilussa, fino alle voci più moderne di Nico Orengo e Pablo Neruda, offrendo uno sguardo variegato e profondo sul rapporto millenario tra l’uomo e il vino. Ogni brano diventa occasione per riflettere sul suo ruolo nella cultura e nella vita quotidiana: ora fonte d’ispirazione poetica, ora simbolo di allegria popolare, ora strumento di introspezione e sogno.

Ad accompagnare le letture, una selezione musicale che unisce generi e epoche diverse, da Giuseppe Verdi a Franco Battiato, da Giorgio Gaber a Fabrizio De André, passando per Gipo Farassino, Serge Gainsbourg, Astor Piazzolla e altri autori che hanno cantato il vino e la sua magia. Un mosaico sonoro e letterario che restituisce la ricchezza di un tema tanto antico quanto attuale.

Durante il pomeriggio ci saranno momenti di lettura collettiva, come “L’ubriachezza” e “L’anima del vino”, pensati per coinvolgere direttamente il pubblico e rendere l’incontro un’esperienza partecipata. Particolare curiosità susciterà la traduzione e interpretazione di Quand a taparu i ciuc, canzone dialettale piemontese che racconta con ironia e umanità la figura dell’“ubriaco di paese”, specchio di una cultura popolare capace di sorridere di sé stessa.

 

22/10/2025 15:30
22/10/2025 18:00
Associazioni e movimenti
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino, Piemonte Italia
condividi su