La Fondazione Amendola per il Salone del Libro: tra poesia, pensiero e Costituzione

sabato 10 Maggio

Come da tradizione, in occasione del XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio), la Fondazione Giorgio Amendola apre le porte della sua sede di via Tollegno 52 a Torino per tre appuntamenti del Salone Off, e partecipa anche al programma ufficiale del Salone con un evento dedicato ai più piccoli.

Gli appuntamenti del Salone Off (sede degli incontri: via Tollegno 52):

  • Sabato 10 maggio, ore 17: «La leggerezza della poesia»
    Un reading poetico a cura di Rosita Panetta e Luca Isoardo: un viaggio attraverso parole e voci che uniscono il nostro pensiero e la nostra lingua.
    Con: Panetta, Giovetti, Schiena, Meynardi, Ferrero, Donna, Orlandini, Finocchiaro, Figari, Mancini, Chiaramello, Isoardo.
  • Giovedì 15 maggio, ore 18: «Una transizione storica: 15 anni in un nuovo inizio?»
    Un dialogo a più voci sul nuovo numero de Il Mulino, con:
    Claudio Giunta, letterato e scrittore; Alessandra Sardoni, giornalista La7; Paolo Pombeni, storico e direttore della rivista
  • Sabato 17 maggio, ore 18.30: «Un anno di Sotto Traccia»
    Un talk a partire dal libro di Hamilton Santià, con Carlo Bordone e musica live del Sotto Traccia Showcase.

Incontro nel programma ufficiale del Salone del Libro (sede: Lingotto Fiere):

  • Venerdì 16 maggio, ore 11.30 – Sala Argento, Regione Piemonte: «La Costituzione Italiana. Maestra di rispetto»
    Un incontro con le classi 4B e 5C della Scuola Primaria Aristide Gabelli, frutto del laboratorio di lettura curato dalle volontarie della Fondazione Amendola. Una celebrazione del valore civile e umano della nostra Carta fondamentale.
10/05/2025
Associazioni e movimenti
Torino
Piemonte
Italia
condividi su