La rinascita della GAM dopo la guerra: protagonisti e storie in quattro visite guidate

giovedì 23 Marzo

Torino – In occasione della mostra “Dalle bombe al museo”, in corso fino al 14 maggio 2017, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea in via Magenta 31 a Torino, organizza una serie di visite guidate speciali, con l’intento di approfondire alcuni argomenti trattati nell’esposizione: dai temi legati all’architettura nell’Italia degli anni Cinquanta alla storia di Torino, dai movimenti artistici del secondo dopoguerra alle arti applicate, alla letteratura.

Ogni due settimane, il giovedì pomeriggio alle 17, i curatori della mostra insieme a illustri ospiti esperti di Storia e Architettura e con l’eccezionale presenza dell’architetto Carlo Bassi che nel 1952 progettò la nuova Galleria d’Arte Moderna di Torino insieme a Goffredo Boschetti, accompagneranno il pubblico in un percorso, interno ed esterno al museo, che svelerà segreti e aneddoti di un edificio che è entrato nella storia della museografia moderna.
 
– Giovedì 9 febbraio ore 17: incontro con Carlo Bassi, architetto, autore insieme a Goffredo Boschetti del progetto della Galleria d’Arte Moderna di Torino.
L’eccezionale testimonianza di chi progettò l’attuale GAM dopo che, non ancora trent’enne, vinse il concorso internazionale. Il rapporto con Vittorio Viale e le istituzioni dell’epoca, gli aneddoti e le storie di come nacque il nostro museo.
Carlo Bassi (Ferrara, 15 settembre 1923), dopo la laurea al Politecnico di Milano, completa la sua formazione negli studi di Gio Ponti, dei BBPR e di Luigi Moretti. In seguito inizia a collaborare con l'architetto Goffredo Boschetti, suo coetaneo, con studio a Milano dove si trasferisce stabilmente, in un sodalizio professionale che durerà tutta la vita.
Dopo la Galleria Civica d'Arte Moderna e contemporanea di Torino costruita negli anni 1951-1959, realizza l'istituto medico “Sante Zennaro” a Imola, complesso sanitario e scolastico ora adibito a struttura di supporto alle attività culturali e logistiche della città costruito per la provincia di Bologna dopo un concorso vinto nel 1963.
Lo studio di architettura Bassi Boschetti ha progettato una serie di chiese: i Santi Angeli Custodi in via Colletta a Milano, Sant'Adele a Buccinasco, Sant'Anselmo a Malcantone nella diocesi di Mantova, l'ampliamento di San Giovanni a Saronno (provincia di Varese), ispirato a Santa Maria delle Grazie
Altri numerosi interventi sono stati realizzati dallo studio per conto dell'Arcidiocesi di Milano.
A Ferrara l'ultima opera di Carlo Bassi è la chiesa dedicata al beato Giovanni Tavelli da Tossignano a Villa Fulvia. Negli anni Settanta ha ricevuto la medaglia d'oro alla XIII Triennale di Milano e la cittadinanza onoraria di Baltimora (USA).
 
Giovedì 23 febbraio ore 17: incontro con Riccardo Passoni, Vice Direttore della GAM, curatore della mostra.
Riccardo Passoni, dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Storia e Critica dei beni Artistici e Ambientali insegna Storia dell’Arte all’Accademia Albertina dal 1987 al 1990. In quell’anno entra in organico alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (poi GAM) con il ruolo di Conservatore e, dal 1999, di Dirigente di Raccolta d’Arte Moderna; dal 2003 ricopre l’incarico di Vice-Direttore. Ad esso affianca l’incarico di Dirigente della Biblioteca d’Arte e dell’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei, di cui la GAM fa parte. Dalla fine del 2015 è stato incaricato anche della direzione del Borgo Medievale.
La sua attività critico-scientifica, inizialmente puntata sull’arte antica, si è orientata in seguito soprattutto sull’arte del Novecento e contemporanea (Casorati, Licini, Hartung, Saroni, Scarpitta, Pistoletto, Mainolfi, arte torinese degli anni novanta), e soprattutto sulle relazioni tra arte straniera ed italiana negli anni Cinquanta – Sessanta. Negli ultimi anni ha curato, tra l’altro, le mostre in GAM dedicate a “Strangers. Tra Informale e Pop dalle collezioni”, “Renoir dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”, “Julião Sarmento. Lo sguardo selettivo”, e “Dalle bombe al museo 1942-1959. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della GAM di Torino”.È stato Vice Presidente e membro del Consiglio Direttivo dell’AMACI dal 2009 al 2015.
 
Giovedì 9 marzo ore 17: testimonianza di Alessandro Martini, Storico dell’Architettura e curatore della sezione “Musei” de Il Giornale dell’Arte
Alessandro Martini, storico dell’architettura e giornalista, insegna Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino ed è curatore responsabile delle sezioni “Notizie” e “Musei” de Il Giornale dell’Arte. 
È membro del comitato di redazione di “Atti & Rassegna Tecnica”, storica rivista della Società Ingegneri e Architetti in Torino, fondata nel 1866. È stato membro del gruppo di ideazione e poi curatore di MuseoTorino, il museo online di storia della città inaugurato dal Comune di Torino nel 2011.
Ha pubblicato saggi e articoli e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali sui temi dell’architettura e della città dell’Ottocento e del Novecento, in particolare sul fronte degli edifici museali e teatrali, degli archivi pubblici e privati e sui temi dell’architettura termale e cimiteriale, della committenza di Riccardo Gualino.
 
Giovedì 23 marzo ore 17: incontro con Giorgina Bertolino, storica dell’Arte, curatrice della mostra
I colori, i materiali, la luce, l’allestimento, gli arredi. Un percorso dal perimetro dell’edificio alle sale della mostra, sulle tracce dei documenti e delle fotografie degli archivi del museo.
Giorgina Bertolino, storica dell’arte, è curatrice, con Riccardo Passoni, della mostra Dalle bombe al museo 1942-1959. Il suo lavoro si svolge tra la dimensione della ricerca d’archivio e i temi della narrativa, della voce e dell’interpretazione nello spazio espositivo e nella relazione diretta con i pubblici. Ha svolto i suoi principali studi nell’ambito del ‘900, con un focus sulla cultura torinese, analizzata attraverso le diverse generazioni artistiche, le istituzioni, gli spazi espositivi. Ha condotto, con Francesca Pola, la ricerca scientifica per il volume Torino sperimentale 1959-1969 (Luca Massimo Barbero, 2010), curando la mostra e il catalogo omonimi. È autrice di numerosi saggi e volumi e, in particolare, dei cataloghi generali di Felice Casorati (con Francesco Poli, 1995), di Pinot Gallizio (a cura di Maria Teresa Roberto, con Francesca Comisso, 2001) e di Nella Marchesini (2015). Nel 2014 ha curato Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe alla Fondazione Ferrero di Alba. Insegna storia dell’arte e scrittura al corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituzione per la quale, dal 2005, si occupa della pratica della mediazione culturale d’arte. È una delle fondatrici di a.titolo, équipe curatoriale attiva dal 1997.
 
Max 20 persone a visita
Costo: biglietto di ingresso al museo ridotto 8 euro (gratuito per studenti, abbonati Musei Torino Piemonte e Torino Card) + 5 euro la visita guidata.

Prenotazioni al numero 011 4436999 dal lunedì al venerdì dalle 9.30/13.00 e 14.00/16.00

Orario: martedì – domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima

INFO: Centralino tel. 011 4429518 – Segreteria tel. 011 4436907 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

23/03/2017 17:00
23/03/2017 17:00
Altro, Appuntamenti
condividi su