Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 Torino ospiterà la quarta edizione del Festival internazionale dell’Economia, intitolata “Le nuove generazioni del mondo”. L’evento, curato da Editori Laterza, Collegio Carlo Alberto (CCA) e Torino Local Committee (TOLC), con la direzione scientifica di Tito Boeri, si concentrerà sulle sfide e le opportunità che le nuove generazioni affrontano in un periodo di profondi cambiamenti.
Il festival affronterà temi cruciali come il disagio giovanile, le trasformazioni del mercato del lavoro, l’emergenza demografica e le implicazioni sistemiche, i mutamenti nell’organizzazione familiare e le disuguaglianze sociali. Attraverso un palinsesto di oltre 100 appuntamenti, tra cui dialoghi, incontri con l’autore e confronti, economisti, sociologi, psicologi e altri esperti internazionali si confronteranno per offrire analisi approfondite e prospettive future.
Tra gli ospiti di spicco figurano i premi Nobel per l’economia Daron Acemoglu, Christopher Pissarides, Michael Spence, Paul Krugman e James Heckman, oltre a personalità come Massimo Recalcati, Matteo Lancini, Chiara Saraceno e molti altri. Saranno discussi temi come l’impatto delle politiche pubbliche sulle disuguaglianze, il valore dell’istruzione, l’innovazione, la transizione verde, l’imprenditoria e le questioni internazionali.
Il festival si propone di offrire una piattaforma di dialogo e riflessione per comprendere le dinamiche economiche e sociali che influenzano le nuove generazioni e per individuare possibili soluzioni per un futuro più equo e sostenibile.
Programma completo e info su: https://www.festivalinternazionaledelleconomia.com/