La Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte, l’associazione In Collina e l’Istituto Nazionale di Astrofisica promuovono fino a settembre una serie di iniziative di conoscenza sul fenomeno astronomico del «Lunistizio estremo superiore» e sulle sue connessioni con la chiesa di Vezzolano. In questa occasione, che si verifica ogni 18.6 anni, la luna raggiunge ripetutamente la massima distanza angolare sull’equatore celeste e nel biennio 2024-2025 la Luna risulta spesso visibile nella monofora dell’abbazia illuminandone l’ingresso.
Prossimo appuntamento astronomico il 28 giugno 2025 all’Abbazia di Vezzolano. Alle 9.45 è in programma l’incontro «Sconfinato. Come il Cielo ha parlato alla Terra. Un viaggio dalla Sacra Scrittura al moderno dialogo tra scienza e fede», conversazione con don Luca Peyron. Alle 11.40 incontro su «Maria annunciata e regina: da Vezzolano percorsi iconografici nel tempo» con Laura Mazzoli, Stefano Picceni, Filippo Masino e Antonello Figus.
Per ulteriori informazioni chiamare lo 011.9920607, scrivere alla mail infopoint@turismoincollina.it o visitare il sito www.turismoincollina.it.