Una settimana per mettersi in gioco, vivere a contatto con la natura, condividere fatica, amicizia e impegno concreto. È questa la proposta che l’associazione Missione Montagna rivolge ai ragazzi delle scuole superiori: un campo di volontariato a Seytes, borgata alpina nel Comune di Pragelato (TO), a ridosso del Parco della Val Troncea, in programma dal 15 al 21 giugno 2025.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto dell’Operazione Mato Grosso, il movimento missionario che unisce giovani, adulti e famiglie in attività di volontariato finalizzate al sostegno delle comunità più fragili dell’America Latina. In particolare, a Seytes si lavora per ristrutturare l’unica casa rimasta in piedi della borgata, messa a disposizione dell’associazione dai proprietari con un gesto di generosità. L’obiettivo è trasformarla in un rifugio autogestito: un luogo essenziale e accogliente, costruito a più di 1900 metri di altitudine con i giovani e per i poveri.
Durante il campo, i partecipanti prenderanno parte alle attività manuali necessarie alla prosecuzione dei lavori: trasporto a spalla dei materiali lungo un sentiero di circa 45 minuti, sistemazione degli spazi, piccoli interventi di manutenzione. Non mancheranno momenti di condivisione, giochi, vita all’aperto e riflessione. La giornata si svolgerà in un contesto comunitario e semplice, lontano dalla frenesia quotidiana, immersi nel paesaggio delle Alpi Cozie.
Il rifugio, una volta ultimato, sarà gestito gratuitamente dai volontari dell’associazione. Tutti i ricavati dell’accoglienza saranno devoluti alle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Perù, Ecuador, Brasile e Bolivia, dove l’impegno quotidiano dei volontari sostiene progetti educativi, sanitari e abitativi a favore delle persone più povere.
La festa di fine lavori della struttura è prevista per il 15 settembre 2025, ma già da ora ogni gesto, ogni fatica e ogni zaino carico di materiali rappresentano un passo concreto verso quel traguardo.
Il campo di Seytes è aperto a ragazze e ragazzi delle scuole superiori. Un’occasione per vivere un’esperienza autentica, formativa e profondamente umana, fatta di natura, silenzio, lavoro e relazioni vere. Un’avventura fuori dal comune, che insegna il valore della semplicità e della solidarietà.
Per informazioni e iscrizioni:
Maria 333 887 2445, Teresa 334 814 5437, www.missionemontagna.org