Oropa celebra il beato Pier Giorgio Frassati: un fine settimana tra fede, musica e natura

domenica 6 Luglio

Il Santuario di Oropa propone un fine settimana di spiritualità e bellezza in occasione del centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925).

Nel fine settimana del 4 – 5 luglio 2025 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una serie di appuntamenti che intrecciano natura, musica e cultura, in un percorso che riflette lo spirito profondo del Beato Frassati: l’amore per la montagna, la contemplazione del bello, l’impegno della fede vissuta nell’amicizia.

Evento centrale della rassegna sarà il concerto “Mariae plaudant organa: Maria tra Rinascimento e Barocco”, in programma sabato 5 luglio alle ore 21 nella Basilica Antica. Un affascinante itinerario musicale che ripercorre le più alte espressioni della musica sacra tra Rinascimento e Barocco, con composizioni di Palestrina, Bassani, Charpentier, Corelli e Vivaldi. Protagonista dell’evento l’ensemble vocale e strumentale Officium Musicum, diretto dal M° Francesco Lerro. Un omaggio solenne alla figura di Maria, che sarà anche il primo dei due concerti giubilari organizzati dal gruppo: il secondo si terrà il 20 settembre.

La musica sarà protagonista anche nelle serate di venerdì 4 e venerdì 11 luglio, sempre nella Basilica Antica, con l’esecuzione delle “Sei Suites per violoncello solo” di Johann Sebastian Bach, affidate al violoncellista Sergio Patria. Due appuntamenti unici, in cui la potenza evocativa della musica barocca si fonderà con il silenzio raccolto del Santuario, per un’esperienza di ascolto profonda e coinvolgente. Entrambe le serate inizieranno alle ore 21, con una breve visita guidata al complesso monumentale (ritrovo presso i cancelli principali).

Accanto alla musica, ci saranno occasioni per scoprire il legame profondo tra il Beato Frassati e la montagna. Sabato 5 luglio (con replica domenica 3 agosto) si terrà un’escursione guidata lungo il panoramico sentiero che da Oropa conduce al Poggio Frassati, attraverso boschi, pascoli, laghetti alpini e luoghi carichi di spiritualità. Un cammino che invita alla riflessione e alla condivisione, sulle orme di un giovane che ha saputo elevare “verso l’alto” il suo amore per la montagna, alla ricerca di Dio.

Visite guidate al patrimonio storico e artistico

Per approfondire la conoscenza del Santuario e del suo patrimonio storico, sono in programma due appuntamenti:

Sabato 5 luglio, alle ore 15, visita guidata al Cimitero monumentale di Oropa, luogo di grande valore artistico e simbolico, che custodisce memorie di personaggi illustri della storia biellese e nazionale.

Domenica 6 luglio, alle ore 11, visita al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia, alla scoperta di secoli di arte, devozione e storia dinastica.

Le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Comitato Frassati Biella 2025 e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

06/07/2025
Parrocchie
Via Santuario di Oropa, 13814 Biella Oropa, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Santuario di Oropa, 13814 Biella Oropa, Piemonte Italia
condividi su