“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Sabato 25 novembre 2017 in mattinata, al Centro di Pastorale Giovanile di Viale Thovez, mons. Nosiglia partecipa ai lavori della Consulta dei giovani. Alle 15.30, al Santo Volto – Centro Congressi, incontra i cresimandi delle Unità pastorali 17, 19, 20, 21, 22. Alle 18.30, presso la parrocchia Gesù Operaio in Torino, presiede la S. Messa in occasione del 50° anniversario di fondazione.
La Caritas parrocchiale di Favria promuove per il prossimo fine settimana una raccolta di generi alimentari per aiutare «chi nel cammino rimane indietro». Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 prima e dopo le funzioni religiose vengono raccolti generi alimentari a lunga conservazione, olio, pasta, riso, latte, farina, polpa di pomodoro, biscotti, scatolame in genere e prodotti per la prima infanzia. Per informazioni è possibile … Continua a leggere »
Guardare «con occhi di speranza» la difficile realtà di oggi in forte cambiamento, ma anche foriera di sfide nuove: è questo il tema del Ritiro d’Avvento che l’Azione Cattolica di Torino propone a tutti gli adulti della diocesi. L’appuntamento si svolgerà a Cesana Torinese (TO), presso la casa Frassati, il 25 e 26 novembre 2017. Se ci fermiamo ad osservare la realtà odierna, a … Continua a leggere »
Che effetto fa vedere versi poetici accanto alle notizie di cronaca, di attualità, di cultura, di sport? A questa domanda potranno rispondere i vincitori del premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani” che vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo, che è presente con 800.000 copie, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma. Il premio nazionale … Continua a leggere »
Madian Orizzonti onlus, nell’ambito del progetto Insieme per Haiti, invita, venerdì 24 novembre 2017 alle 21 presso il Teatro Nuovo (corso Massimo d’Azeglio 17) al VII Concerto per Haiti performato dal Sunshine Gospel Choir. Per informazioni: info@sunshinegospel.com – 393.9412650.
L’Unità Pastorale 33 propone presso la parrocchia di Varisella due incontri su «A che punto è l’ecumenismo»: venerdì 24 e giovedì 30 novembre 2017, ore 21. Interviene don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela Torino.
L’Ufficio per la Pastorale dello Sport invita le associazioni sportive di Parrocchie, Oratori e Scuole Cattoliche della diocesi di Torino alla S. Messa in suffragio degli sportivi defunti venerdì 24 novembre 2017 ore 20.30 alla parrocchia Immacolata e S. G. Battista, in via Montecorno 36 a Torino (sede operativa per la Pastorale dello Sport). Si pregherà anche per la pace nel mondo e per … Continua a leggere »
Gli Amici dell’Educatorio della Provvidenza organizzano presso la sede di corso Trento 13 a Torino un incontro sul «concepimento, la progettazione e la realizzazione dell’archivio digitale storico del Marchesato di Monferrato » venerdì 24 novembre 2017 alle ore 17.30 a cura di Roberto Maestri.
Si tiene venerdì 24 novembre 2017 alle 17, nel foyer del Teatro Regio (piazza Castello – Torino), il tradizionale incontro di «Torino Storia», quest’anno dedicato alle Residenze Sabaude, nel ventennale della loro dichiarazione come “Patrimonio mondiale dell’Umanità” (Unesco). Interverrà lo storico e scrittore Alessandro Barbero. Nell’occasione «Torino Storia» presenterà la serie speciale 2017-2018 dedicata alle Regge. Francesco Corni esporrà le sue celebri … Continua a leggere »
Prende il via venerdì 24 novembre 2017 alle ore 16.00, presso il Centro Teologico di c.so Stati Uniti 11/H a 10128 Torino, il seminario per l’anno accademico 2017/2018 dal titolo: «Chi è il mio prossimo, ovvero il problema dell’altro in riferimento al dibattito contemporaneo». Il seminario sarà diretto da Federico Avanzini e Adel Jabbar. Tutti gli incontri si terranno di venerdì tra le ore … Continua a leggere »
La Beata Maria degli Angeli (al secolo Marianna Fontanella) è la fondatrice del Carmelo S. Giuseppe di Moncalieri: dal 1703 le monache si alternano in operosa attività e preghiera a rendere vivo questo luogo che oggi possiamo definire carico di storia e impregnato di alta spiritualità, con oltre trecento suore passate tra le sue mura. Per ricordare la morte della fondatrice, avvenuta il 16 dicembre … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Riprende anche quest’anno il tradizionale appuntamento con ‘I giovedì della Crocetta’. Primo appuntamento il 9 novembre 2017 su “Torino, tornerà a crescere?”, Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Crt, dialogano con Alberto Riccadonna, direttore de “la voce e il tempo”. Secondo incontro, il 16 novembre Paola Mastrocola, insegnante e scrittrice, e don Andrea Bonsignori, direttore della Scuola Cottolengo, dialogano … Continua a leggere »
Al rapporto tra architettura e potere si sono ispirati EstOvest Festival 2017 e l’Istituto piemontese “Antonio Gramsci” nell’immaginare un progetto artistico comune, sull’onda della felice collaborazione iniziata già lo scorso anno. Nasce così il percorso parallelo “Musica e Potere” pensato appositamente nella ricorrenza dei Cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre (Rivoluzione russa del 1917). Tre incontri alla Biblioteca del Polo del ‘900 (9, 16 e 23 … Continua a leggere »