Venerdì 17 novembre 2017, ore 8.30-17, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – Sala conferenze, in via Bologna 148 a Torino, l’Istituto Zooprofilattico dedica un convegno alla ristorazione scolastica torinese. Come funziona la mensa? Chi fai i controlli? Cosa viene servito ai bambini nelle scuole? Quale livello di qualità nei loro piatti a scuola? Quali i pro e i contro … Continua a leggere »
Prende il via il concorso fotografico solidale «Storie di donne – Regala un sorriso» organizzato dal Comitato collaborazione medica. In palio cinque premi per le foto migliori, selezionate da una giuria tecnica e dalle preferenze del popolo del web. Ad ogni scatto caricato le aziende sponsor «leBebé» e «Nicole Spose» doneranno 2 euro a sostegno del progetto Boresha Maisha per i bambini di strada di … Continua a leggere »
Resta aperta dal 28 settembre 2017 al 18 febbraio 2018 nella Sala Mostre del Borgo medievale (viale Virgilio 107 – Torino) la mostra «Salgari il viaggio continua…» dedicata al celebre scrittore veronese, realizzata in collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia), che mira a documentare e approfondire due aspetti della produzione dello scrittore. Da … Continua a leggere »
Vuoi diventare «Giullare di Dio?». Si terrà dal 17 al 19 novembre 2017 il corso che l’associazione «I giullari di Dio» propone periodicamente a chi desidera conoscerne il carisma e aggregarsi al servizio che gli oltre 160 volontari che ne fanno parte svolgono in ospedale, in carcere e alla Piccola Casa della Divina provvidenza. Fondata da Rocco Peloso e Mary Lucchitto nel 2004, l’associazione … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Riprende anche quest’anno il tradizionale appuntamento con ‘I giovedì della Crocetta’. Primo appuntamento il 9 novembre 2017 su “Torino, tornerà a crescere?”, Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Crt, dialogano con Alberto Riccadonna, direttore de “la voce e il tempo”. Secondo incontro, il 16 novembre Paola Mastrocola, insegnante e scrittrice, e don Andrea Bonsignori, direttore della Scuola Cottolengo, dialogano … Continua a leggere »
La parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli di Leinì e l’Associazione cattolica esercenti cinema e propongono la rassegna «Alle radici della vita»: proiezioni e incontri dedicati all’ecologia a partire dagli stimoli offerti dall’enciclica «Laudato sì» di Papa Francesco. Gli incontri si terranno presso l’auditorium-cinema di Leinì in piazza Don Matteo Ferrero alle 21. Si inizierà con la visione dei film «Un posto sicuro» giovedì 26 … Continua a leggere »
L’Opera Federativa Trasporto Ammalati (Oftal) a Lourdes, sezione di Torino, organizza un incontro dal titolo «La sordità: pillole di comunicazione», che sarà condotto da Marianna Luca, collaboratrice dell’Istituto dei Sordi di Torino. Ad una parte teorica introduttiva seguirà un breve corso di Lingua Italiana dei Segni con prove pratiche. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si terrà giovedì 16 novembre 2017 presso la Sezione Oftal … Continua a leggere »
Al rapporto tra architettura e potere si sono ispirati EstOvest Festival 2017 e l’Istituto piemontese “Antonio Gramsci” nell’immaginare un progetto artistico comune, sull’onda della felice collaborazione iniziata già lo scorso anno. Nasce così il percorso parallelo “Musica e Potere” pensato appositamente nella ricorrenza dei Cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre (Rivoluzione russa del 1917). Tre incontri alla Biblioteca del Polo del ‘900 (9, 16 e 23 … Continua a leggere »
Nell’ambito della trentaduesima edizione dei GiovedìScienza, giovedì 16 novembre 2017 alle 17.45, al Teatro Colosseo in via Madama Cristina 71 a Torino, è in programma la conferenza «Microbiota, il secondo genoma. Un patrimonio in fragile equilibrio». Intervengono Duccio Cavalieri – Università di Firenze e Carlotta De Filippo – Istituto di Biologia e Biotecnologie Agrarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sezione di Pisa). INGRESSO LIBERO … Continua a leggere »
In questi mesi invernali l’Orto Botanico di Torino, chiuso alle visite del pubblico fino ad aprile 2018, organizza alcune presentazioni di volumi, in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze naturali di Torino e con la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Botanica Italiana, ospitate nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, in Viale Mattioli 25 – Torino. Gli … Continua a leggere »
In occasione della rassegna cinematografica «DiVisione in Visione», organizzata dagli studenti universitari vincitori del bando «Giovani programmatori per giovani spettatori», la Mediateca Rai Dino Villari ha selezionato dall’Archivio della Rai e propone la versione integrale in quattro puntate di «Fanny e Alexander» di Ingmar Bergman realizzata per la televisione prima di quella cinematografica, ma proposta al pubblico solo un anno dopo l’uscita nelle sale della … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti culturali in programma al Centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17. – Lunedì 13 novembre 2017, ore 15.00: anteprima di “Non fa niente” il recentissimo romanzo firmato da Margherita Oggero, scrittrice ed insegnante, edito da Einaudi. L’autrice ci porta a spasso per cinquant’anni di storia in compagnia di due figure femminili semplicemente straordinarie. Nel 1933 Esther ha dovuto lasciare … Continua a leggere »
Si inaugura giovedì 16 novembre 2017, ore 11, nella Sala Giunta Palazzo Birago in via Carlo Alberto 16 a Torino, la mostra di pitture e sculture «Imbianchini e artisti a Palazzo» (aperta fino al 25 novembre nel piano nobile e nel cortile di Palazzo Birago). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e Decoratori … Continua a leggere »
Palazzo Madama ospita, dal 16 novembre 2017 al 19 febbraio 2018, la mostra «Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi» allestita nella Corte Medievale, in piazza Castello a Torino. L’esposizione, ideata dal direttore di Palazzo Madama Guido Curto e curata insieme agli storici dell’arte del museo, racconta il cammino dell’Umanità sul pianeta Terra nel corso di una Storia plurimillenaria. In mostra un centinaio di … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »