Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »
Con 12 spettacoli, di cui due prime assolute e una prima piemontese, ospitati in 8 Comuni per 17 giorni di programmazione, con più di 20 ospiti e un originale percorso teatrale tra boschi e parchi, prende il via la XXIV edizione di Isao Festival (Il sacro attraverso l’ordinario), che con il linguaggio del teatro e della musica indaga gli intrecci tra il metafisico e il … Continua a leggere »
La Fondazione Torino Musei partecipa alla Notte delle Arti Contemporanee, il consueto appuntamento promosso da Contemporary Art Torino Piemonte, in occasione del mese dell’arte contemporanea. Palazzo Madama e GAM resteranno straordinariamente aperti nella serata di sabato 4 novembre 2017, con ingresso a 1 euro dalle 18 alle 23 alle collezioni e alle mostre temporanee (ultimo ingresso alle 22.00). Appuntamenti della serata: 1- PALAZZO … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri con gli autori a cura di Effatà editrice nei mesi di novembre e dicembre: – venerdì 3 novembre ore 19.30, a Bussoleno (TO) – Osteria La Credenza, via Fontan 16: «E ricordati che io ci sarò» – mercoledì 8 novembre ore 21.00, a Chieri (TO) – Salone San Domenico, via San Domenico 1: «E ricordati che io ci sarò» … Continua a leggere »
Prosegue la campagna «AlcolOltre» promossa da Impegnarsi Serve. Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 9 alle 12 presso la Casa di Carità Arti e Mestieri (corso Brin 26) a Torino è in programma il terzo convegno «Alcol e giovani: Italia e Africa a confronto». Tra i testimoni e gli esperti invitati interverrà anche Laura Scomazzon per condividere la sua esperienza in Swaziland.
Che effetto fa vedere versi poetici accanto alle notizie di cronaca, di attualità, di cultura, di sport? A questa domanda potranno rispondere i vincitori del premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani” che vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo, che è presente con 800.000 copie, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma. Il premio nazionale … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »
Prende il via il concorso fotografico solidale «Storie di donne – Regala un sorriso» organizzato dal Comitato collaborazione medica. In palio cinque premi per le foto migliori, selezionate da una giuria tecnica e dalle preferenze del popolo del web. Ad ogni scatto caricato le aziende sponsor «leBebé» e «Nicole Spose» doneranno 2 euro a sostegno del progetto Boresha Maisha per i bambini di strada di … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Giovedì 2 novembre 2017 alle 21, presso le Suore della Consolata, in V. Coazze 1 angolo c. Ferrucci a Torino, si tiene un incontro con Torino il nuovo Vescovo di Roraima, il brasiliano dom Mario Antonio Da Silva. Una bella occasione per ascoltare il Pastore di una Chiesa che vive un momento drammatico per la grave situazione di violenza contro gli Indigeni e di negazione … Continua a leggere »
La parrocchia San Bernardino (via San Bernardino 13 a Torino) organizza incontri di approfondimento su «Leggere la Bibbia» con contributo audiovisivo di Enzo Bianchi e Gabriela Caramore alle ore 18.45 presso la parrocchia. Gli incontri si terranno il 18 ottobre, 25 ottobre, 2 novembre, 8 novembre e 15 novembre.
Lunedì 30 ottobre 2017, per il Ponte di Ognissanti, il Museo Nazionale del Risorgimento resterà straordinariamente aperto dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17). Dal 31 ottobre al 5 novembre, invece, in occasione di Artissima 2017 e in collaborazione con la Galleria Franco Noero verrà presentato al pubblico il progetto off-site di Martino Gamper – «Tabula rasa»: un lungo tavolo … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »