Riprendono le attività di Binaria Bimbi, realtà del Gruppo Abele che si occupa dei piccoli tra gli 0 e i 6 anni. Con il contributo del progetto «Orizzonti 0 – 6» della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con i servizi dell’area materno infantile dell’Asl Città di Torino, della Circoscrizione 3, della Città Metropolitana, del Museo del Cinema, dell’Associazione Fratellanza Italia/Marocco, della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere »
In mattinata, a Biella, mons. Nosiglia partecipa alla S. Messa di ordinazione episcopale di mons. Gianni Sacchi, Vescovo eletto di Casale Monferrato. Alle 20.45, in Cattedrale, presiede la veglia di preghiera per la Giornata missionaria mondiale.
Nell’ambito del progetto «Città e Cattedrali» il 21 settembre 2017 alle 18 nell’ex-chiesa di San Marco di Vercelli e alle 19 nell’ex chiesa di San Vittore, si inaugura la mostra «IncntrArTi. Simboli e riflessi verso l’Oltre» cui partecipa anche il gruppo torinese Materiali di Scarto. La mostra resterà aperta sino al 22 ottobre venerdì, sabato e domenica con orario 10-12 e16.30-18.30.
A Giaveno dal 23 settembre al 21 ottobre 2017 ha luogo la 47a edizione dei «Concerti della chiesa dei Batù», uno dei più antichi monumenti religiosi della città. I concerti di musica classica (Grieg, Mozart, Beethoven, Bragato, Mendelssohn), organizzati dal Circolo ricreativo culturale con il patrocinio del Comune, si terranno presso la chiesa dei Batù (piazza Molines 19) sabato 23 settembre, 7, 14 e 21 … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Come ogni anno, in occasione della Giornata missionaria mondiale, la parrocchia di Sant’Agostino Vescovo di Torino nella zona del Quadrilatero allestisce bancarelle con fiori e piante che saranno offerti a chi vorrà dare un aiuto concreto a favore delle Missioni. Appuntamento sabato 21 e domenica 22 ottobre dalle 9 alle 19 davanti al Santuario della Consolata a Torino.
«Lavori in corto», festival nazionale per giovani autori, per la sua sesta edizione si fa in tre, scegliendo location torinesi mirate per gli appuntamenti in rassegna dal 21 al 23 ottobre 2017 come il Centro Studi Sereno Regis, Il Movie e il Cinema Massimo, legate al concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi under 35, organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC). Sono 14 … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »
Prende il via il concorso fotografico solidale «Storie di donne – Regala un sorriso» organizzato dal Comitato collaborazione medica. In palio cinque premi per le foto migliori, selezionate da una giuria tecnica e dalle preferenze del popolo del web. Ad ogni scatto caricato le aziende sponsor «leBebé» e «Nicole Spose» doneranno 2 euro a sostegno del progetto Boresha Maisha per i bambini di strada di … Continua a leggere »
A partire da sabato 7 ottobre 2017 don Ermis Segatti presiederà la Messa prefestiva delle 18.45 nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (v. S. Francesco d’Assisi 11) a Torino.
In occasione del 60° Anniversario del Fondo Sociale Europeo, l'assessore all'Istruzione, lavoro e formazione della Regione Piemonte organizza la manifestazione “IoLavoro” – evento annuale FSE, in calendario il 4 e 5 ottobre 2017 al Lingotto di Torino (in allegato il programma) e la mostra “Futuro, passione lavoro – la Formazione professionale: i volti, le esperienze, le prospettive”, in programma dal 5 al 21 ottobre 2017 … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Con 12 spettacoli, di cui due prime assolute e una prima piemontese, ospitati in 8 Comuni per 17 giorni di programmazione, con più di 20 ospiti e un originale percorso teatrale tra boschi e parchi, prende il via la XXIV edizione di Isao Festival (Il sacro attraverso l’ordinario), che con il linguaggio del teatro e della musica indaga gli intrecci tra il metafisico e il … Continua a leggere »
Dal 16 al 27 ottobre 2017 è allestita a Valdocco (piazza Maria Ausiliatrice 32 a Torino) la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi «Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare» promossa da Animazione Missionaria e Missioni don Bosco. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14, sabato 15-19 e domenica 9-13, 15-19.
Dal 13 luglio al 23 ottobre 2017, Palazzo Madama – Corte Medievale, in piazza Castello a Torino, ospita la mostra «Franco Fontana. Paesaggi», un nuovo importante appuntamento con la fotografia d’autore nella splendida cornice della Corte Medievale. La mostra, a cura di Walter Guadagnini, direttore di Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, rende omaggio al celebre fotografo Franco Fontana (Modena, 1933) … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di ottobre al Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 a Torino. Una merenda sostenibile con Eco-Gnam! Al Parco Dora di Torino, appuntamento con il gusto e la sostenibilità. Domenica 1° ottobre 2017, a partire dalle ore 16:00, Eco-Gnam vi aspetta per una merenda golosa, creativa e amica dell’ambiente. Il Parco Commerciale Dora regalerà ai partecipanti un ingresso al … Continua a leggere »
Venerdì 20 ottobre 2017 alle 21 al Teatro «Giulia di Barolo», in piazza Santa Giulia 2bis/B – Torino, va in scena «Visti da dentro» dramma in 2 atti di Silvestro Castellana. Lo spettacolo racconta quattro storie di detenuti tratte dal libro «Visti da dentro» di Paolo Bellotti, edito dalla casa editrice Itaca. Interverrà lo scrittore torinese Alessandro Perissinotto. Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro. … Continua a leggere »