Archivi

lunedì 16 Ottobre 00:00
Al Polo del ‘900 la mostra «Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura» e iniziative di approfondimento
16/10/2017 00:00

La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Le proposte di ottobre di Chicercatrova onlus
16/10/2017 00:00

L’associazione Chicercatrova onlus invita al ciclo di conferenze e incontri di ottobre presso la sede di corso Peschiera 192/A a Torino. Mercoledì 11 ottobre 2017 alle 21 il tema sarà «La mentalità del criminale comune e perché conviene essere onesti» discusso dal psicoterapeuta professore Ezio Risatti. Mercoledì 25 alle 21 con don Ermis Segatti si parlerà di «Pro e contro Papa Francesco. Il confronto odierno … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
«C’era una volta il Verbo», ciclo di incontri al Circolo dei Lettori
16/10/2017 00:00

Il Circolo dei Lettori, via Bogino 9 a Torino, organizza una serie di incontri sul tema «C’era una volta il Verbo» alle ore 18. Lunedì 16 ottobre 2017 «Storytelling divino»: dialogo tra Gian Enrico Rusconi e Marinella Perroni; lunedì 23 ottobre «Peccato e misericordia», interviene don Roberto Repole in dialogo con Rusconi, moderati da don Gian Luca Carrega; l’ultimo incontro lunedì 30 ottobre sarà su … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Palazzo Barolo: torna la rassegna culturale «Singolare e Plurale»
16/10/2017 00:00

Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Proposte di ottobre al Museo A come Ambiente (MAcA)
16/10/2017 00:00

Di seguito le proposte di ottobre al Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 a Torino.   Una merenda sostenibile con Eco-Gnam! Al Parco Dora di Torino, appuntamento con il gusto e la sostenibilità. Domenica 1° ottobre 2017, a partire dalle ore 16:00, Eco-Gnam vi aspetta per una merenda golosa, creativa e amica dell’ambiente. Il Parco Commerciale Dora regalerà ai partecipanti un ingresso al … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Appuntamenti culturali al centro congressi dell’Unione Industriale
16/10/2017 00:00

Di seguito gli appuntamenti culturali di inizio ottobre presso il Centro Congressi Unione Industriale Torino in Via Fanti 17. – Martedì 3 ottobre 2017, ore 21.00: Luca Barbareschi presenta il suo libro «Cercando segnali d'amore nell'universo» Luca Barbareschi regista, volto televisivo, attore, ex politico italiano e direttore attuale del Teatro Eliseo di Roma, apre il ciclo dei Martedì sera, accompagnato dalla giornalista Alessandra Comazzi, intratterrà … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
«Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare», mostra fotografica a Valdocco
16/10/2017 00:00

Dal 16 al 27 ottobre 2017 è allestita a Valdocco (piazza Maria Ausiliatrice 32 a Torino) la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi «Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare» promossa da Animazione Missionaria e Missioni don Bosco. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14, sabato 15-19 e domenica 9-13, 15-19.

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
XXIV edizione del Festival organistico internazionale al Santuario di Santa Rita: calendario concerti
16/10/2017 00:00

Torna da ottobre 2017 a maggio 2018 il Festival organistico internazionale organizzato dall’associazione musicale Cantus Firmus di Torino e dalla parrocchia-santuario Santa Rita da Cascia in piazza Santa Rita a Torino. Ingresso libero. Inizio concerti alle ore 21.00   La XXXIV edizione è dedicata alla memoria di: William Mathias (1934-1992), Henri Mulet (1878 – 1967), Georg Philipp Telemann (1681 – 1767), Franz Tunder (1614 – … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Settimana della scuola e dell’Università: settima edizione
16/10/2017 00:00

Torna la Settimana della Scuola e dell’Università organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Scuola e dall’Ufficio di pastorale Universitaria da domenica 15 a venerdì 20 ottobre 2017. Tema di questa settima edizione: «Sapere-Fare-Bene. Mettiamo mano all’intelligenza!». La Settimana si apre con la celebrazione della S. Messa presieduta dall'Arcivescovo: per la Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado si terrà domenica 15 ottobre … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
«Io lavoro» manifestazione annuale al Lingotto e mostra sulla formazione professionale in Regione
16/10/2017 00:00

In occasione del 60° Anniversario del Fondo Sociale Europeo, l'assessore all'Istruzione, lavoro e formazione della Regione Piemonte organizza la manifestazione “IoLavoro” – evento annuale FSE, in calendario il 4 e 5 ottobre 2017 al Lingotto di Torino (in allegato il programma) e la mostra “Futuro, passione lavoro – la Formazione professionale: i volti, le esperienze, le prospettive”, in programma dal 5 al 21 ottobre 2017 … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 16 Ottobre 00:00
Premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani”
16/10/2017 00:00

Che effetto fa vedere versi poetici accanto alle notizie di cronaca, di attualità, di cultura, di sport? A questa domanda potranno rispondere i vincitori del premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani” che vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo, che è presente con 800.000 copie, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma.   Il premio nazionale … Continua a leggere »

condividi su

domenica 15 Ottobre 18:00
«Aperitivo in casa Bach», concerto alla chiesa della Misericordia
15/10/2017 18:00

Domenica 15 ottobre 2017 alle ore 18, nella chiesa della Misericordia in Via Barbaroux 41 a Torino, l’Arciconfraternita della Misericordia organizza «Aperitivo in casa Bach», concerto per clavicembalo e flauto con musiche di Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach, Wilhelm Friedemann Bach e Johann Christoph Friedrich Bach. Al clavicembalo il Maestro Simeone Cordera. Per informazioni: 011. 8123297, segreteria@arciconfraternitamisericordia.it, www.arciconfraternitadellamisericordia.it

condividi su

domenica 15 Ottobre 00:00
Al Polo del ‘900 la mostra «Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura» e iniziative di approfondimento
15/10/2017 00:00

La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »

condividi su

domenica 15 Ottobre 00:00
Tre fine settimana con il trekking «Cammino di don Bosco»
15/10/2017 00:00

L’associazione sportiva dilettantistica «Nordic Walking Andrate», nell’ambito del progetto «Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese», con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza a settembre, ottobre e novembre la seconda edizione del trekking «Cammino di don Bosco», articolato in tre week-end con un itinerario di 50 km che dal centro di Torino condurrà al Colle Don Bosco passando per la … Continua a leggere »

condividi su

domenica 15 Ottobre 00:00
“IncontrArTi”, mostra con la partecipazione del gruppo torinese Materiali di Scarto
15/10/2017 00:00

Nell’ambito del progetto «Città e Cattedrali» il 21 settembre 2017 alle 18 nell’ex-chiesa di San Marco di Vercelli e alle 19 nell’ex chiesa di San Vittore, si inaugura la mostra «IncntrArTi. Simboli e riflessi verso l’Oltre» cui partecipa anche il gruppo torinese Materiali di Scarto. La mostra resterà aperta sino al 22 ottobre venerdì, sabato e domenica con orario 10-12 e16.30-18.30.

condividi su

domenica 15 Ottobre 00:00
Museo della Magia, un concorso per gli studenti sulle fiabe
15/10/2017 00:00

C’è tempo fino al 31 ottobre 2017 per partecipare al concorso per fiabe inedite promosso dal Museo della Magia di Cherasco (Cn), il più grande d’Europa. Il regolamento prevede 4 sezioni (scuola materna, bambini, ragazzi e adulti). Le opere (della lunghezza massima di 3 facciate) dovranno ispirarsi ai temi e ai contenuti del Museo della Magia. Le opere vincitrici verranno premiate con libri e giochi … Continua a leggere »

condividi su

domenica 15 Ottobre 00:00
Da Warhol a Schifano: Pop-Art in mostra a Bra
15/10/2017 00:00

“Il nuovo volto della Pop  Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »

condividi su