«Parità di genere: a che punto siamo?», incontro del CIF su dati e buone prassi

giovedì 13 Novembre

Il Centro Italiano Femminile (C.I.F.) di Torino organizza giovedì 13 novembre 2025, dalle 15 alle 18, presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS in via Giolitti 21 a Torino, l’incontro pubblico “Parità di genere: a che punto siamo?”, un appuntamento di riflessione e approfondimento dedicato alle politiche di uguaglianza tra donne e uomini, ai cambiamenti culturali in corso e agli strumenti utili per rendere la parità un obiettivo concreto e misurabile.

L’iniziativa nasce con l’intento di offrire un dialogo diretto tra istituzioni, mondo del lavoro, professionisti e cittadinanza, mettendo a confronto dati, buone pratiche e testimonianze del territorio torinese e nazionale. Il tema della parità viene affrontato nelle sue diverse dimensioni: educativa, sociale, comunicativa, organizzativa ed economica, in un percorso che parte dalle scuole e arriva alle imprese, passando per l’informazione e le politiche pubbliche.

Aprirà i lavori Michela Quagliano, consigliera di parità della Città Metropolitana di Torino, con una panoramica su dati e casistiche locali in materia di occupazione e discriminazione di genere. Seguiranno Alessandro Azzolina, assessore alle Pari Opportunità di Nichelino, sul ruolo della scuola nella diffusione della cultura della parità, e Mimma Caligaris, giornalista e componente della giunta esecutiva Fnsi, che approfondirà il rapporto tra linguaggio, informazione e rappresentazione femminile nei media. Sul piano organizzativo interverranno Deborah Di Donna (coach del Centro Italiano Femminile e Componente del comitato esecutivo della Consulta femminile Comunale della Città di Torino) e Monica Franco (avvocata e componente del Comitato esecutivo della Consulta femminile Comunale della Città di Torino), esperta di certificazione PDR 125, per illustrare strumenti e vantaggi destinati a imprese e lavoratori. Seguiranno le testimonianze dal territorio con Eleonora Bortolotti (Eureka! Cooperativa Sociale) e le buone pratiche degli Ordini professionali, presentate da Cesarina Manassero e Alessandro Alasia dell’Ordine degli Avvocati di Torino. Chiuderà la sezione dedicata al lavoro e all’imprenditoria Monica Percelsi, presidente di CNA Impresa Donna Piemonte, che porterà l’esperienza delle donne imprenditrici come protagoniste del cambiamento verso la parità.

Nel corso dell’incontro verrà inoltre presentato il Report annuale sulla condizione femminile sul lavoro, a cura della Pastorale Sociale del Lavoro, con un’analisi dei principali trend occupazionali e delle disuguaglianze ancora presenti. In chiusura, Monica Negro, avvocata e componente della Consulta femminile Comunale della Città di Torino, interverrà sul tema “Discriminazione e strategia di difesa”, approfondendo strumenti giuridici e approcci di tutela per le donne vittime di discriminazioni nei contesti professionali.

L’evento, accreditato con 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Torino e 3 crediti formativi dall’Ordine dei Giornalisti, è gratuito e aperto a tutti, con partecipazione in presenza e online tramite collegamento Zoom.

Per la partecipazione è richiesta la registrazione all’indirizzo cifvolontariatotorino@gmail.com oppure via WhatsApp al 351 8050954.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno del CPO  dell’Ordine degli Avvocati di Torino – Susa, di ANCCP Certification Agency e di CNA Impresa Donna Torino e EWMD European Management Development di Torino.

13/11/2025 15:00
13/11/2025 18:00
Associazioni e movimenti
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino, Piemonte Italia
condividi su