Dal 23 al 25 ottobre 2025, al Circolo dei lettori (via G. Bogino 9) e alla Fabbrica delle «e» (corso Trapani 91/B, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte), Torino ospita le Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo: tre giorni di incontri, dibattiti e premiazioni dedicati al giornalismo d’inchiesta e ai suoi protagonisti, con al centro gli undici under 30 finalisti del concorso. L’evento è organizzato dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai e il tema scelto per questa edizione è «Il limite assente».
Nelle tre giornate ci saranno proiezioni, incontri di approfondimento e dibattiti sul ruolo, gli strumenti e il costo, sempre più spesso in vite umane, del giornalismo investigativo di fronte alle drammatiche crisi che affliggono i nostri tempi: dai conflitti armati a quelli commerciali fino ai massacri programmati di intere popolazioni, come a Gaza, ma senza dimenticare la crisi ambientale e quella climatica.
Verranno presentate in anteprima nazionale le inchieste finaliste della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà «Biodiversity Sustainability Animal Welfare». Protagonisti saranno le giovani e i giovani reporter che le hanno realizzate. Il Premio Baffo Rosso 2025, inoltre, va al giornalista di Report Rai 3 Paolo Mondani, mentre alla giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud verrà consegnato il Testimone del Premio Morrione, per chi illumina gli angoli bui della cronaca senza mai abbandonare la passione per la verità.
Il programma completo è consultabile su www.premiorobertomorrione.it.
