«Questo vuoto d’intorno. Smarrirsi/ Raggiungersi», XXI edizione di Torino Spiritualità

domenica 19 Ottobre

Si intitola «Questo vuoto d’intorno. Smarrirsi/ Raggiungersi» la XXI edizione di Torino Spiritualità, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025: un invito a riflettere sul concetto di vuoto, esplorando le sue diverse rappresentazioni e significati. Come di consueto, il festival presenterà una serie di eventi, tra cui dialoghi, lezioni e incontri con filosofi, scienziati, teologi, artisti e poeti, con l’intento di offrire uno spazio per interrogarsi per l’appunto sul vuoto, inteso non come una carenza da colmare, ma come un’opportunità per esplorare nuove possibilità e riflessioni sul senso dell’esistenza.

Tra i molti incontri in cartellone, da segnalare:

  • Mercoledì 15 ottobre al Cinema Romano (ore 21) quello con l’astronauta Paolo Nespoli e don Luca Peyron, moderati dalla giornalista scientifica Elena Cestino, che interverranno sul tema «I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra». L’incontro (ingresso euro 5) è organizzato in collaborazione con la Pastorale della Cultura tecno scientifica dell’Arcidiocesi di Torino.
  • Giovedì 16 ottobre, invece, al Circolo dei lettori (ore 11.30) la classicista Donatella Puliga e padre Guido Bertagna sj parleranno sul tema «Natura abhorret a vacuo? Un percorso tra il pensiero classico e le beatitudini evangeliche». L’incontro, il primo di cinque appuntamenti a cura del Cis – Centro ignaziano di spiritualità, in cui la riflessione e meditazione sul tema del vuoto avverrà a partire dal confronto con alcune pagine bibliche e dall’esperienza della spiritualità ignaziana, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
  • Venerdì 17 ottobre, inoltre, sempre al Circolo dei lettori (ore 11.30), sarà la volta di «La corsa di Gesù e dei suoi testimoni: dal vuoto alla pienezza di vita», relatori l’assistente sociale Stefania Verde e padre Matteo Suffritti sj. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Nella stessa giornata, ancora al Circolo dei lettori ma alle 16.30, «Prendi, ricevi, dammi»: sul tema «Vuoto e ricerche», con l’architetto Maria Grazia Prandino e Paolo Monaco sj, verrà rievocata l’esperienza di sant’lgnazio di Loyola. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
  • Sabato 18 ottobre al Cinema Massimo (ore 10, ingresso euro 7), invece, Enzo Bianchi interverrà su «Qohelet. Anche questo è fame di vento», mentre alle 11.30 al Circolo dei lettori (ingresso libero fino a esaurimento posti) Gualtiero Graglia della commissione formazione Agevo – Associazione guide esercizi nella vita ordinaria e don Ferruccio Ceragioli parleranno sul tema «La voce del silenzio». Sempre sabato 18 ottobre, al Cinema Massimo (ore 14, ingresso euro 7), il teologo Luigi Maria Epicoco parlerà sul tema «Il vuoto e la vertigine. Marguerite Yourcenar vs Sant’Agostino». «I conquistatori del vuoto» è poi il titolo della conversazione tra lo scrittore olandese Tommy Wieringa e il giornalista di «Avvenire» Eugenio Giannetta (sabato 18 ottobre, ore 16.30, Circolo dei lettori, ingresso euro 5), mentre sr. Giuliana Galli e lo psichiatra Ugo Zamburru, alla Fondazione Mamre (ore 18.30), dialogheranno su «Il vuoto e il nulla» (ingresso fino a esaurimento posti, con offerta minima euro 5). Alle ore 21, al Circolo dei lettori, sarà la volta di «Passaggi a vuoto», un ascolto meditativo tra musica e parole con Umberto Bovani (letture) e Giorgio Signorile (chitarra). Ingresso euro 5.
  • «Come uno specchio vuoto» è invece il titolo dell’incontro di domenica 19 ottobre (Museo del Risorgimento, ore 11.30, ingresso euro 5) con il gesuita Antonio Spadaro e l’artista Michelangelo Pistoletto.

Programma completo su www.torinospiritualita.org.

(fonte: «La Voce E il Tempo» del 12 ottobre 2025)

19/10/2025
Altro
Torino
Piemonte
Italia
condividi su