I festeggiamenti per la festa patronale della Madonna della Mercede a Salsasio di Carmagnola iniziano giovedì 18 settembre 2025: alle 20.30 nella chiesa antica di Salsasio verrà celebrata la S. Messa nel primo giorno del triduo in preparazione della festa. Durante la celebrazione, che ha l’invito particolare a tutti i giovani ed ai bambini del catechismo, verranno benedetti i portatori e le barre processionali che verranno utilizzate per portare la Madonna sul trono, restaurato pochi anni fa. Seguirà poi la fiaccolata che avrà come percorso: via Torino, via Gozzano, via Genova, via Novara, ingresso in chiesa nuova e benedizione.
Si proseguirà venerdì 19 settembre, giorno dedicato agli anziani, agli ammalati ed ai religiosi, con l’adorazione eucaristica dalle 16,50 alle 17,50 nella chiesa nuova a cui seguirà la solenne benedizione eucaristica alla parrocchia e al Borgo e la S. Messa alle ore 18.
Sabato 20 settembre, ultimo giorno del triduo, sarà dedicato alle famiglie ed il programma vede alle 17,30 la recita del S. Rosario nella chiesa nuova seguito alle 18 dalla S. Messa prefestiva.
Domenica 21 settembre, giorno della festa: alle 10, nella chiesa nuova, S. Messa solenne; segue la solenne processione con percorso: via Novara, via Bergamina, via Torino, ingresso in chiesa antica, Affidamento del borgo e della Parrocchia a Maria Madonna della Mercede e Benedizione. Alla celebrazione solenne e alla processione prenderanno parte anche le autorità, le associazioni e la Banda Filarmonica di Carmagnola.
Lunedì 22 settembre, alle 18, verrà celebrata la S. Messa nella chiesetta del Morello, mentre mercoledì 24 settembre sempre alle 18 verrà celebrata la S. Messa nella chiesa antica nel giorno della festa liturgica della Madonna della Mercede con ricordo dei parroci, sacerdoti e religiosi defunti di Salsasio. Verrà anche ricordato l’arcivescovo emerito di Torino Mons. Cesare Nosiglia, tornato alla Casa del Padre il 27 agosto, molto legato a Salsasio.
Il 2025 è anche l’anno del bicentenario della costruzione della cappella della Madonna della Mercede nella chiesa madre della parrocchia, la chiesa antica di via Torino 191. La cappella costruita nel 1825 è soprannominata la cappella della “Crocetta”, soprannome con cui veniva chiamata la Madonna della Mercede.