In piazza Unità d’Italia ad Alpignano arriva la quarta edizione di “Sapere e Sapori”, evento primaverile proposto dalla Pro Loco e patrocinato dal Comune.
Nella giornata di sabato 17 maggio 2025 verrà allestita un’area food con la presenza degli stand gastronomici di dieci Pro Loco piemontesi: Alpignano, Bardonecchia, Brandizzo, Galliate, Cortazzone, Cantarana, Prarostino, Carmagnola, Avigliana e Rivalta.
Nel pomeriggio ci sarà il concerto di Simo’s Songs per allietare con musica e canzoni d’autore la manifestazione, mentre alla sera ci sarà il concerto live con i “Farrock”, Queen Tribute Band.
Nella giornata di domenica 18 maggio verrà allestita un’area per l’accoglienza e la formazione dei gruppi di cammino.
In collaborazione con il Parco Alpi Cozie saranno proposte degustazioni in cui sarà presente il formaggio tipico della bassa Valle di Susa.
Ci sarà anche la dimostrazione di caseificazione tenuta dal tecnico agrario Rosario Decrù del Parco Alpi Cozie alle ore 11.00 e alle ore 15.00.
Saranno proposti al mattino e al pomeriggio (in collaborazione con Amici dell’Ecomuseo Sogno di Luce e con il Club Alpino Italiano) 4 percorsi diversificati per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti:
- Percorso del centro storico con visita al museo della Resistenza, alla bottega del ciclista Tassi e all’Ecomuseo Cruto.
- Percorso di visita dei Mulini
- Percorso di visita alla scoperta dei segreti delle tombe del cimitero
- Percorso naturalistico costeggiando le sponde della Dora arrivando al bosco del Ghiaro (Km. 2,5 circa)
Ci sarà anche il “Lambretta Club Piemonte” con 30 lambrette storiche e uno stand promozionale e illustrativo delle attività del club e della storia di questa iconica motocicletta.
Sempre all’interno della piazza verranno posizionati gazebo per ospitare artigiani, pittori, scultori, ricamatori di Alpignano che mostreranno al pubblico e ai più giovani le loro creazioni anche attraverso momenti concreti di dimostrazione delle loro abilità.
In piazza ci sarà anche una macchina da cucire che fa le trottole per tutti i bambini. La usa con maestria da oltre dieci anni il signor Caporgno Battista, da tutti conosciuto come Giovanni, che arriva da Piossasco.
Non mancheranno i giochi di un tempo organizzati dall’associazione “La Barca nel Bosco”.
Verrà anche presentato, sempre in piazza Unità d’Italia, dalle 10.00 alle 18.00 il salotto letterario “Saperi d’autore “… a km zero e non solo. Si tratta di un incontro con diversi autori nati o cresciuti ad Alpignano o che nei loro scritti hanno raccontato un po’ della nostra città. Con loro, grazie all’ausilio di due moderatori, si parlerà di libri e di quali emozioni faranno respirare sfogliando le pagine delle loro opere (autobiografie, romanzi, saggi, racconti per grandi e piccini, poesie).
A completare l’offerta letteraria ci sarà l’associazione A.u.d.i.d.o con un suo stand tutto dedicato al progetto “Svoltiamo pagina”.
Momenti di animazione musicale sono previsti lungo la giornata grazie al gruppo di Country Dance “Riding West” e al gruppo “Italian Graffiti” che terrà un concerto alle 17.30 con canzoni degli anni 80 e 90
Informazioni telefonando al 333 7910604 o visitando la pagina Facebook “APT Pro Loco Alpignano”