«Sto bene, sto male, non so dove stare», torna Serre dEstate al Centro Commensale Binaria di Rivalta

venerdì 27 Giugno

“Sto bene, sto male, non so dove stare”. Torna dal 26 al 28 giugno 2025 nella libreria del Centro Commensale Binaria a Rivalta di Torino (via Roma 9) la quarta edizione di Serre dEstate. Di seguito il programma dei tre giorni di festival.

Come già nelle scorse edizioni ai dibattiti e alle presentazioni di libri si affiancheranno momenti dedicati ai più piccoli e agli adolescenti, ma ci saranno anche momenti musicali, i workshop interattivi durante i quali mettersi in gioco in prima persona, e la tradizionale passeggiata del sabato mattina.

Giovedì 26 giugno sarà una giornata di apertura ricchissima: dalle 17.45, dopo i saluti istituzionali, si inizia con la presentazione di un romanzo pubblicato da poche settimane: «La giusta distanza dal male», di Giorgia Protti, che dal suo lavoro di medico del pronto soccorso ha creato un romanzo sorprendente che parla a tutti, sottolineando le difficoltà e il valore dei lavori di cura.

A seguire la seconda ospite sarà Marianna Lentini, sociologa, comunicatrice, agitatrice. Il suo libro «Capitalismo feroce» condurrà in un tema delicato e fondamentale: il profitto a ogni costo, l’impatto distruttivo dell’attuale paradigma economico e le sue conseguenze umane e ambientali. Non mancherà nel pomeriggio un appuntamento per i più piccoli: le letture con il Libraio! La prima serata di Serre dEstate si concluderà con un ospite d’eccezione: Marco Maccarini. Volto noto in Tv e in radio, è un appassionato camminatore. Il suo libro «Un decimo di te» è un inno al camminare e alla scoperta dell’essenziale, con lo zaino leggero e il cuore aperto.

Venerdì 27 giugno la programmazione inizia da un tema non banale e sempre di più attuale: Beatrice Petrella è autrice di «Still Online», un libro che indaga il fenomeno dell’eredità digitale: cosa succede online quando il corpo non c’è più? Quale sarà il destino dei nostri dati, password, immagini e alter ego virtuali? Diventeremo tutti degli ologrammi? Ma soprattutto, siamo sicuri di volerlo? Alle ore 19,30 si prosegue con il presidio per la Pace: un momento che da alcuni anni contraddistingue la comunità Il Filo d’Erba e una parte della cittadinanza rivaltese, che si impegna, ogni venerdì alle ore 19, a ritrovarsi per ribadire la propria posizione netta sui conflitti: contro ogni guerra. Sarà un appuntamento intenso durante il quale chiunque potrà leggere piccoli testi, poesie, riflessioni su questo tema. In parallelo il venerdì sarà il momento dei giochi da tavolo, accompagnati da Perludo e La Tavola Gioconda, a partire dai 9 anni. Seconda giornata che si concluderà con due ospiti e due libri dedicati al tema dell’attivismo e delle sue varie e nuove modalità: Fabrizio Acanfora con «Rompere il gioco» e Gianpaolo Contestabile con «Psicologia della resistenza» aiuteranno a riflettere sul nostro ruolo oggi di cittadini e sulle nostre possibilità di attuare il dissenso.

Sabato 28 giugno si parte già dal mattino. Si svolgerà fuori dalle mura della libreria la Passeggiata in Natura verso i boschi del Truc Bandiera. Accompagnati da Giada Segretario e Luca Versino il ritrovo è alle 9,30 a San Sebastiano in via Umberto I, 190. Contemporaneamente al Castello degli Orsini la Passeggiata sensoriale tra gli elementi per bambine e bambini «Come ti sensi?» (3-8 anni).

Il pomeriggio inizia alle 16 con i Workshop: ce n’è per tutte le età, dal gioco sulle emozioni Erickson «Come mi sento?» (età 6+), al laboratorio teatrale «Con-Tatto» per la fascia di età 14-18 anni, e per gli adulti il Death Cafè, la Blackout poetry e il Circo socio-educativo.

Dalle 18 inizierà l’ultima sessione di presentazioni. Il primo ospite sarà Francesco Striano e il suo libro «Violenza virtuale», che riprenderà il tema del giorno prima legato alla nostra vita digitale.

Per info: www.binariagruppoabele.org/ tel. 011 537777

27/06/2025
Associazioni e movimenti
Via Roma 9, 10040 Rivalta di Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Roma 9, 10040 Rivalta di Torino, Piemonte Italia
condividi su