Domenica 28 settembre 2025 è l’appuntamento autunnale per chi desidera conoscere la bellezza attraverso testimonianze artistiche e storiche, sovente intrecciate alla fede. Sullo sfondo è un vasto territorio – tra Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo – con tracce notevoli nella configurazione di centri storici ed edifici dove hanno lavorato artisti oggi riscoperti. Sono infatti aperti in contemporanea al pubblico, gratuitamente, 35 edifici di culto di solito chiusi o poco facilmente visitabili, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
L’iniziativa è sorta più di 10 anni fa grazie a un gruppo di volontari, in collaborazione con parrocchie, Comuni e privati. Vari gli stili: romanico e barocco, neoclassico e liberty, gotico e rococò. Santi e personaggi famosi hanno vissuto in alcune chiese come San Giovanni Bosco a Caselle, Bernardino Drovetti a Barbania. Un portale dedicato (www.percorsiartestoriafede.it) permette di conoscere dislocazione del monumento, dati e contatti.
I percorsi sono quattro, ma sta al visitatore spostarsi in base alle sue scelte (sono segnalate aperture parziali, al solo mattino o pomeriggio).
Percorso 1 – Borgaro Torinese, Maria Vergine; Caselle Torinese, chiesa di Sant’Anna e don Bosco; Leinì, santuario Beata Vergine delle Grazie (pomeriggio); San Maurizio Canavese, Antica Chiesa Plebana, cappella di San Rocco; San Francesco al Campo, chiesa dell’Assunta.
Percorso 2 – Cirié: chiesa di San Martino (pomeriggio), cappella Santa Maria degli Angeli (presso Robaronzino, frazione Devesi); San Carlo Canavese, cappella di Santa Maria di Spinerano; Rocca chiesa di Santa Croce; Corio chiesa Confraternita di Santa Croce, cappella dei Battuti; Barbania: Torre medioevale e parco Drovetti; Nole, santuario di San Vito e cappella di San Grato (accessibile con app), cappella di San Giovanni Battista.
Percorso 3 – Grosso Canavese: chiesa di San Ferreolo; Balangero, chiesa di San Giacomo (pomeriggio), chiesa di San Rocco (pomeriggio); Lanzo Torinese: chiesa di Santa Croce; Viù, Museo Arte Sacra e San Martino; Lemie, cappella di San Giulio (frazione Forno al mattino), oratorio Confraternita SS. Nome di Gesù (mattino).
Percorso 4 – a Favria la chiesa di San Pietro Vecchio; a Oglianico la cappella di Sant’Evasio, il Ricetto medievale e il Museo Medioevo; a San Ponso la chiesa e il Lapidario (pomeriggio); a Valperga la chiesa di San Giorgio (pomeriggio); a Borgiallo la cappella di San Giacomo (pomeriggio); a Baldissero Canavese la cappella di Santa Maria di Vespiolla; a Sparone la chiesa Santa Croce e Rocca di Re Arduino e la chiesa di San Giovanni; a Candia la chiesa di Santo Stefano al Monte (pomeriggio); a Chiaverano la chiesa di S. Stefano di Sessano; infine a Bollengo la chiesa Ss. Pietro e Paolo di Pessano.
Sono previsti giornate con un concerto a Valperga, momenti musicali a Grosso e Borgaro; degustazioni tipiche a Ciriè-San Martino, Favria, Lanzo. Informazioni: 340. 5403234; e-mail info@percorsiartestoriafede.it.
(fonte: «La Voce E il Tempo» del 28 settembre 2025)
