Di seguito gli incontri con gli autori alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Venerdì 7 febbraio 2020 ore 18,30: incontro con Donatella Giordano e le sue poesie a partire dal secondo e ultimo dei suoi libri, ovvero “Le onde del mare si infrangono e poi ritornano”, che costituisce l’evolversi del suo percorso artistico. Lo scorrere della vita e degli eventi sono … Continua a leggere »
Il 5 dicembre 2018 l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte ha dato avvio alla sua attività con un ciclo di incontri con al centro la Biblioteca della Fondazione Torino Musei e il suo patrimonio di libri, documenti e fotografie, strumenti fondamentali per lo storico dell’arte nel suo rapporto con le opere. Gli incontri si tengono sempre alle 18 presso la Sala Uno della Galleria di Arte … Continua a leggere »
Nelle giornate di: martedì 11 febbraio 2020 alle ore 18:30 presso la Libreria Mondadori, via Torino 22, Saluzzo mercoledì 12 febbraio alle ore 18:00 presso la Libreria Volare, corso Torino 44, Pinerolo giovedì 13 febbraio alle ore 18:00 presso la Libreria Binaria, via Sestriere 34, Torino Effatà Tour presenta il catalogo delle Vacanze Studio e Stage Lavoro, che raccoglie i programmi all’estero finalizzati all’apprendimento delle … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali di febbraio 2020 a cui partecipa, tra gli altri, don Ermis Sgeatti, dicente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino. Martedì 4 febbraio 2020, ore 21-22.30, Villa Lascaris, Pianezza, v. Lascaris : per il ciclo «Era meglio quando …? Eravamo democristiani»; relatore don Segatti, moderatore Alberto Riccadonna (direttore de «La Voce e il Tempo») Martedì 11 febbraio … Continua a leggere »
A cento anni dagli avvenimenti che sfociarono nella presa del potere da parte di Benito Mussolini, l’avvocato e storico Riccardo Rossotto ricostruisce e analizza le ragioni, le responsabilità e gli errori di quel travagliato periodo della storia d’Italia attraverso tre “lezioni” in programma al Circolo dei Lettori (via Bogino 9 a Torino) il 10, 17 e 24 febbraio 2020 (ore 18). Tema degli incontri … Continua a leggere »
Dopo il successo del primo appuntamento, tornano al Filatoio di Caraglio le letture animate per scoprire la figura di Leonardo, la vita, l’arte e le sue invenzioni. L’appuntamento è per tutta la famiglia, domenica 9 febbraio dalle ore 15 alle ore 17, con le interpretazioni di Giulia Brenna e Omar Ramero dell’Associazione Culturale Mangiatori di Nuvole. Le letture, che dureranno circa venti minuti, si svolgeranno … Continua a leggere »
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
Domenica 9 febbraio 2020 si terrà il primo appuntamento pubblico del progetto Bibliobabel, programma di attività pensato per rendere tre biblioteche del torinese luoghi aggregativi e di diffusione delle culture straniere. Il progetto, capitanato dalla Biblioteca della Fondazione Giorgio Amendola, nasce da un’ampia partnership costituita dalle biblioteche dei comuni di Moncalieri e Beinasco, le cooperative sociali Mirafiori e Solidarietà&Lavoro, l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, … Continua a leggere »
La nona stagione Barrieradanza 2019/20 al Teatro Murialdo di Torino (piazza Chiesa della Salute, 17/D), a cura della Compagnia di danza L’Araba Fenice, propone anche per quest’anno un cartellone novità che apre le porte alle scuole di danza del Piemonte. Dopo l’inaugurazione del 16 novembre 2019 con la scuola di Giaveno (TO) diretta da Alessandra Pomata “Arte in Movimento” che si esibisce in “Gambe Primitive”, … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri con gli autori alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Venerdì 7 febbraio 2020 ore 18,30: incontro con Donatella Giordano e le sue poesie a partire dal secondo e ultimo dei suoi libri, ovvero “Le onde del mare si infrangono e poi ritornano”, che costituisce l’evolversi del suo percorso artistico. Lo scorrere della vita e degli eventi sono … Continua a leggere »
La mostra “Guerriere dal Sol Levante”, curata dall’associazione Yoshin Ryu in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale a Torino, valica i suoi naturali confini e arriva in sala con la rassegna “Invincibili”, ospitata al cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27 a Torino) tutti i giovedì dal 9 gennaio al 23 aprile 2020. La rassegna cinematografica, nata da una collaborazione con Cinema Centrale … Continua a leggere »
Mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 18, alla Pinacoteca Agnelli in via Nizza 230/103 a Torino si tiene la conferenza «Reiwa, bellezza e armonia nel Giappone contemporaneo». Fabiola Palmeri rifletterà sulla continuità tra estetica e contenuti della tradizione, di cui le opere dei maestri Hokusai, Hiroshige e Hasui sono espressione, e quelli della creazione artistica contemporanea del Giappone, da Murakami Takashi e Nara Yoshitomo … Continua a leggere »
Prosegue a Pianezza il nuovo ciclo del percorso sul rapporto tra passato e futuro «Era meglio quando…?», iniziativa della Casa di spiritualità Villa Lascaris con il patrocinio del Comune di Pianezza e in collaborazione con «La Voce e il Tempo» e la Pastorale della Cultura. Il 4 febbraio 2020 alle 21 interviene su «Era meglio… quando eravamo democristiani?» don Ermis Segatti. Per informazioni: 011.9676145; … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali di febbraio 2020 a cui partecipa, tra gli altri, don Ermis Sgeatti, dicente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino. Martedì 4 febbraio 2020, ore 21-22.30, Villa Lascaris, Pianezza, v. Lascaris : per il ciclo «Era meglio quando …? Eravamo democristiani»; relatore don Segatti, moderatore Alberto Riccadonna (direttore de «La Voce e il Tempo») Martedì 11 febbraio … Continua a leggere »
Quante volte trascorrere un sabato sera a teatro diventa complicato perché non si sa come organizzarsi con i propri bambini, quando sarebbe bello magari offrire loro una serata coinvolgente in compagnia di altri ragazzi e animatori esperti? Ecco che dal TPE arriva una bella occasione che permette ai genitori di assistere agli spettacoli della Stagione TPE 19.20 al Teatro Astra, mentre i bambini dai … Continua a leggere »
Inizia sabato 1 febbraio 2020, dalle ore 8.45 alle 12.30, a Villa Lascaris di Pianezza il ciclo di quattro ritiri sul tema: «Accende lumen sensibus. Per una mistica del presente, leggere e lasciarsi leggere dalla Bibbia». Propone le riflessioni d. Michele Roselli. Possibilità di condividere il pranzo, da prenotare sempre entro il giovedì precedente. Orario e giorno settimanale sono sempre gli stessi per i tre … Continua a leggere »
La mostra “Guerriere dal Sol Levante”, curata dall’associazione Yoshin Ryu in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale a Torino, valica i suoi naturali confini e arriva in sala con la rassegna “Invincibili”, ospitata al cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27 a Torino) tutti i giovedì dal 9 gennaio al 23 aprile 2020. La rassegna cinematografica, nata da una collaborazione con Cinema Centrale … Continua a leggere »
Il nuovo libro di Antonio Pinna «La pineta e il porto», pubblicato nelle edizioni Mille, viene presentato in tre incontri con l’autore a Torino: – giovedì 30 gennaio 2020 alle 17.30 all’hotel President in via Antonio Cecchi 57, – venerdì 31 gennaio alle 18.30 nella libreria Belgravia di via Vicoforte 14/d – sabato 1 febbraio alle 17.30 alla Fondazione Giorgio Amendola di … Continua a leggere »
Dal 30 gennaio all’1 febbraio 2020, al Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 A) di Torino si svolge il Convegno Nazionale della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), che porta nel capoluogo piemontese, per la prima volta, i nomi più prestigiosi della disciplina a livello nazionale e internazionale. Il filo conduttore del convegno sarà quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, … Continua a leggere »
10 neuroni, 10 libri, 10 aperitivi e una possibilità per salvare il nostro cervello: ecco gli ingredienti del ciclo di incontri scientifico-letterari «I neuroni muoiono… L’indagine è aperta!». Perché la morte dei neuroni non è un libro giallo, ma una triste verità. Un destino a cui siamo purtroppo predisposti, se non condannati. Tanto vale parlarne apertamente e magari berci sopra un bicchiere. L’indagine sulla misteriosa … Continua a leggere »