Il Museo Diocesano di Torino partecipa al concorso «Regalati un restauro … per regalare bellezza», per il quale occorre la votazione on line da parte del pubblico. La scadenza è il 3 dicembre 2019. È sufficiente selezionare il link https://givingtuesday.it/progetti/regalati-un-restauro/ e votare il progetto del Museo Diocesano di Torino che concorre con il restauro dell’opera «Sant’Anna con la Vergine Maria e Gesù Bambino» di Antoine … Continua a leggere »
Orta, Domodossola, Ossuccio, Varallo, Ghiffa, Varese, Oropa e Belmonte, sono protagonisti su Tv2000 della serie di documentari ‘Sacri Monti’ di Piemonte e Lombardia, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità. In onda, sino al 30 novembre 2019, il sabato alle ore 17.30. Ad essere proposto è un viaggio, assolutamente inedito, alla scoperta di questi luoghi con l’aiuto di storici e archeologi, uomini di fede ed esperti d’arte, … Continua a leggere »
Per festeggiare il decennale dell’apertura del Museo Lombroso (27 novembre 2009), in corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino, i servizi educativi propongono visite guidate e laboratori per adulti: Sabato 9 novembre e sabato 23 novembre 2019 alle ore 16.00, visite guidate su prenotazione al tel. 0116708195. Ingresso gratuito, visita guidata 3 euro cadauno Minimo: 15 partecipanti; massimo: 25 partecipanti Sabato 16 novembre e … Continua a leggere »
L’Orto Botanico (viale Maestri del Lavoro) a Torino è chiuso per la stagione invernale, propone tre appuntamenti per il mese di novembre: – Mercoledì 6 novembre, ore 16.30, presentazione del libro “Italia selvatica: Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati e un castoro” di Daniele Zovi, con la partecipazione di Marco Mucciarelli e Caterina Gromis Di Trana. – Venerdì 8 novembre 2019, … Continua a leggere »
Venerdì 29 novembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00, presso l’Università salesiana IUSTO in piazza Conti di Rebaudengo 22 – Torino si tiene la presentazione del seminario «Bisogni educativi speciali e relazioni tutoriali». Relatore prof. Alessandro Antonietti, Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si parlerà di: – Costruire un senso condiviso dell’apprendimento – Presentazione di strumenti operativi e loro applicazione … Continua a leggere »
Mercoledì 27 novembre 2019, ore 14.30-16.30, presso l’aula 3D 440 del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100), il laboratorio di ricerca CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition) dell’Università di Torino, organizza un seminario a partire dal libro «La morte si fa social» (ed. Bollati Boringhieri) di Davide Sisto, docente UniTo. Alessandro Gusman, collega di Sisto all’Università di Torino, dialogherà con l’autore. Per ulteriori … Continua a leggere »
In occasione dello spettacolo teatrale «Fausto Coppi. L’affollata solitudine del campione», un progetto di Gian Luca Favetto, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione Circolo dei Lettori, in scena al Teatro Gobetti dal 26 novembre al 1° dicembre 2019, Rai Teche allestisce in teatro (via Rossini 8) e in Mediateca Rai (via Verdi 31) un breve percorso fotografico dedicato a Fausto Coppi grazie … Continua a leggere »
Di seguito le proposte della libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino per fine novembre: – martedì 26 novembre 2019 ore 19: «Storie dalla preistoria» di Loredana Garnero in anteprima alla Libreria Belgravia per un incontro speciale con testimonianze e riproduzioni artistiche dell’epoca. Il paleolitico è un periodo magico, non abbastanza indagato, che ha lasciato tracce di conoscenze, arte e sentimenti impensabili per … Continua a leggere »
Presso il Museo Diocesano di Torino, domenica 24 novembre 2019, Massimiliano Ungarelli, autore della mostra “In fuga da Nazareth” con l’Associazione Culturale Midrash, propone una innovativa formula di visita guidata coinvolgendo musicisti, poeti e danzatori per far conoscere il progetto di denuncia e promozione sociale che li hanno animati. L’evento artistico inizia alle 17 con un percorso guidato tra le tele: i visitatori saranno … Continua a leggere »
Orta, Domodossola, Ossuccio, Varallo, Ghiffa, Varese, Oropa e Belmonte, sono protagonisti su Tv2000 della serie di documentari ‘Sacri Monti’ di Piemonte e Lombardia, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità. In onda, sino al 30 novembre 2019, il sabato alle ore 17.30. Ad essere proposto è un viaggio, assolutamente inedito, alla scoperta di questi luoghi con l’aiuto di storici e archeologi, uomini di fede ed esperti d’arte, … Continua a leggere »
Per festeggiare il decennale dell’apertura del Museo Lombroso (27 novembre 2009), in corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino, i servizi educativi propongono visite guidate e laboratori per adulti: Sabato 9 novembre e sabato 23 novembre 2019 alle ore 16.00, visite guidate su prenotazione al tel. 0116708195. Ingresso gratuito, visita guidata 3 euro cadauno Minimo: 15 partecipanti; massimo: 25 partecipanti Sabato 16 novembre e … Continua a leggere »
La mostra “L’altra tela di Leonardo”, che si svolge al Filatoio di Caraglio (Cuneo), dedicherà il pomeriggio di sabato 23 novembre 2019 al pubblico delle famiglie. L’iniziativa vedrà la partecipazione attiva e congiunta di bambini e adulti per proporre il museo come luogo che favorisce e consolida le relazioni tra i componenti del nucleo familiare. Si inizierà alle 15.30 con la visita guidata alla … Continua a leggere »
Sabato 23 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 presso la Sala Sangalli di Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32, Torino) l’Editrice Elledici propone il secondo convegno nazionale dedicato al nuovo progetto catechistico «Passodopasso». Il convegno è riservato ai Catechisti: 100 posti disponibili. Iscrizioni entro mercoledì 13 novembre. Quota di iscrizione: € 15 (inclusivo di materiale didattico, coffee break e buffet). PROGRAMMA: IN ASCOLTO … Continua a leggere »
Venerdì 22 novembre 2019, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Bobbio (Via Corte d’Appello 16, Torino), si terrà l’aperitivo scientifico “La salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini in 6 domande e 6 risposte”, dedicato all’importanza del verde per il benessere della cittadinanza. Nel corso della serata si fornirà una risposta a 6 questioni sul tema: gli alberi si … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
Nell’ambito della 34-ma edizione dei GiovedìScienza, giovedì 21 novembre 2019, alle 17.45, nell’aula Magna Cavallerizza Reale – Università di Torino, in via Verdi 9 a Torino, si tiene l’incontro «250 anni di medicina veterinaria. Storie di cavalli da guerra, parassiti in miniera e miglioramento genetico». Relatori: Domenico Bergero, direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino Marco Galloni, responsabile del Museo di Scienze Veterinarie, … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
In occasione della grande mobilitazione operaia che fece seguito alla contestazione giovanile del Sessantotto, lunedì 18 novembre 2019 ore 18, in via Verdi 31 a Torino, la Mediateca Rai “Dino Villani” propone dall’Archivio della Rai la prima delle cinque puntate del programma «La spinta dell’autunno» (1971 – durata 1h21’), che documenta le lotte sindacali del 1969: i comizi, gli scontri con gli imprenditori, le rivendicazioni … Continua a leggere »
Lunedì 18 novembre 2019 al Cinema Romano di Torino è possibile vedere (tre spettacoli: ore 16, ore 18 e ore 20) il film su don Giovanni Minzoni, «Oltre la bufera». Alle 20 saranno presenti anche gli attori protagonisti Piero Cardano e Jordi Montenegro per un dibattito. L’opera è stata presentata come evento speciale alla Festa del Cinema di Roma, sarà uno dei cinque film a … Continua a leggere »
Lunedì 18 novembre 2019, dalle ore 15.00, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Largo Paolo Braccini, 2 Grugliasco), sarà inaugurato il nuovo percorso botanico multimediale del Campus universitario di Grugliasco. Passeggiando per il campus muniti di smartphone, sarà possibile accedere ad informazioni ed immagini, curate dai docenti di botanica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Animali dell’Università di Torino, relative … Continua a leggere »