Di seguito le proposte di settembre 2019 a cura dell’Orto Botanico di Torino (viale Maestri del Lavoro). Torna il Corso di riconoscimento degli alberi, in 4 incontri: i primi due (7 e 14 settembre), dedicati alle Angiosperme, e gli ultimi due (5 e 12 ottobre), dedicati alle Gimnosperme. Domenica 8 settembre l’appuntamento è con gli apicoltori dell’Orto Botanico e le nostre guide, per … Continua a leggere »
Da ottobre a dicembre 2019 al Teatro di Rivara c’è la “mezza stagione”, sette appuntamenti teatrali di qualità, prima della chiusura per restauro. Le date degli spettacoli in cartellone: 5 ottobre, 12 ottobre, 20 ottobre, 9 novembre, 16 novembre, 7 dicembre, 13 dicembre 2019. Locandina in allegato. Per informazioni: 371.1420624, mail teatrodirivara@gmail.com
Dopo il successo del precedente ciclo, riprendono gli incontri del progetto culturale di Intesa Sanpaolo “Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani”, con due appuntamenti nel mese di ottobre all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo. Il progetto, ideato da Giulia Cogoli per Intesa Sanpaolo, porta a Torino, città della Banca, relatori di alto profilo internazionale per tenere conferenze aperte al pubblico … Continua a leggere »
Nell’ambito della mostra «Uomo virtuale. Corpo, mente, cyborg» (aperta fino al 13 ottobre al Mastio della Cittadella di Torino), giovedì 3 ottobre 2019, ore 18, al Mastio della Cittadella in via Cernaia angolo C.so Galileo Ferraris a Torino, Alessandro Vercelli, professore di Anatomia umana del Dip. di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini dell’Università di Torino – Direttore del NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, tiene una conferenza su … Continua a leggere »
Lunedì 30 settembre 2019, ore 21 al Circolo dei lettori, via Bogino 9 a Torino, presentazione del libro di e con Tiziano Fratus «Interrestrare. Quaderni di meditazione» Edizioni Lindau. Interviene don Ermis Segatti, Facoltà Teologica di Torino.
«Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg» – la mostra interattiva al Mastio della Cittadella di Torino – inaugura l’appuntamento con i ricercatori a partire da sabato 29 giugno 2019. Appuntamento ogni sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 La ricerca spiegata da chi la fa: i ricercatori accompagnano con una visita guidata alla mostra. I visitatori possono così approfittare per porre domande su argomenti scientifici, curiosità … Continua a leggere »
Il Cinema Teatro “Agnelli”, presso la parrocchia San Giovanni Bosco in via Paolo Sarpi 111 a Torino propone in prima visione il film «Aquile randagie» sula storia dell’omonimo gruppo scout. Di eseguito il calendario della programmazione: Domenica 29 settembre 2019 ore 18,00 e ore 21,00 Lunedì 30 settembre, martedì 1 ottobre, mercoledì 2 ottobre 2019 ore 21,00 Prezzi: intero 7€, ridotto 5€ TRAMA: Milano, Italia, … Continua a leggere »
Consolata Pralormo ha coinvolto alcune Castellane, proprietarie di dimore, che dalle loro soffitte, cantine, solai e armadi porteranno al Castello oggetti, piccoli mobili, stampe e molto altro, che saranno messi in vendita domenica 29 settembre 2019 in occasione del mercatino tematico ‘’Aristopulci’’. Tra le curiosità esposte e in vendita anche antichi abiti del Settecento che fuoriescono da grandi bauli, bellissime scarpette da tango, stampe e … Continua a leggere »
«Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg» – la mostra interattiva al Mastio della Cittadella di Torino – inaugura l’appuntamento con i ricercatori a partire da sabato 29 giugno 2019. Appuntamento ogni sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 La ricerca spiegata da chi la fa: i ricercatori accompagnano con una visita guidata alla mostra. I visitatori possono così approfittare per porre domande su argomenti scientifici, curiosità … Continua a leggere »
Nell’ambito di Torino Spiritualità sabato 28 settembre 2019 dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi a Torino, si tiene l’incontro «Delitto e perdono, sanzione e riparazione: le reazioni agli abusi nella Chiesa cattolica». L’iniziativa, organizzata dai Centri di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson” e CRAFT dell’Università degli Studi di Torino, dopo l’introduzione della Prof.ssa Stefania Palmisano … Continua a leggere »
Dopo la pausa estiva, il Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino riapre le sue porte al pubblico a partire da sabato 14 settembre 2019. Dal lunedì al venerdì: ore 9:00 – 17:00, solo su prenotazione per gruppi di almeno 13 persone. Sabato e domenica: ore 14:00 – 19:00. Come augurio per un buon inizio di anno scolastico, tutti i … Continua a leggere »
Giovedì 26 settembre 2019 ore 19.00, al MAO Museo d’Arte Orientale (via San Domenico 11 a Torino) è in programma il recital concerto con cetra cinese guqin «Ricordando la Festa d’Autunno», a cura dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. La Festa di Mezz’Autunno, una delle ricorrenze tradizionali più care ai cinesi è trascorsa da poco e, mentre … Continua a leggere »
Giovedì 26 settembre 2019 inizia un Corso biblico su «Il Vangelo di Giovanni. Incontri con la Bibbia per credenti, non credenti e chi è in ricerca». Relatori: Carlo Miglietta con Enrico De Leon. Appuntamento tutti i giovedì, ore 10, dal 26 settembre 2019, per tutto l’anno, presso il Centro Polifunzionale della Circoscrizione 1, via Dego 6 a Torino. Lectio continua del vìVangelo di Giovanni, … Continua a leggere »
È allestita fino al 6 gennaio 2020, presso il Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana (via Montebello 20) a Torino la mostra «I 1000 volti di Lombroso» con i ritratti dell’archivio fotografico del Museo di Antropologia Criminale dell’Università di Torino. Per ulteriori info: http://www.museocinema.it/it/mostre/facceemozioni-1500-2020-dalla-fisiognomica-agli-emoji
Mercoledì 25 settembre 2019 in via Agliè 9 a Torino, alle 18.30, si tiene la presentazione del romanzo «Messa alla prova» (Manni editori) di Ennio Tomaselli. Dialoga con l’autore Livio Pepino, già magistrato direttore editoriale Ega.
Martedì 24 settembre 2019, ore 17,45 al Container Store, via del Carmine n. 11 (angolo via dei Quartieri) a Torino, si tiene un incontro dal titolo «A Elva, fra pittori, eretici … e streghe. L’esito di un incontro nel Tibet del Piemonte», con Ezio Marinoni, autore di «Il libro e l’affresco di Elva», edizioni Mille. Intervengono: Ermis Segatti, Facoltà Teologica di Torino, e Francesco Cissello, … Continua a leggere »
Lunedì 23 settembre 2019, alle ore 20.30, Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e con l’Accademia delle Scienze di Torino, organizza a Palazzo Madama (piazza Castello) a Torino un appuntamento dedicato all’esplorazione spaziale: Preparare il futuro… Luna e Marte. Cinquant’anni di missioni spaziali hanno permesso di sviluppare soluzioni tecnologiche … Continua a leggere »
Lunedì 23 settembre 2019 ore 18 alla Mediateca “Dino Villani” (Rai studio radiofonico C) in via Verdi 31 a Torino, è in programma la proiezione dell’«Eneide» (1971 – durata 56’), regia di Franco Rossi con Giulio Brogi, Olga Karlatos, Andrea Giordana, Marilù Tolo. Appuntamento in collaborazione con UNITO/DAMS Introduce Franco Pezzini saggista. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: 011 8104858 – mediateca.torino@rai.it. Per ricordare Publio Virgilio Marone, … Continua a leggere »
Nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio, domenica 22 settembre 2019 alle ore 15 una guida esperta accompagnerà i visitatori alla scoperta delle Cappelle del Sacro Monte, che è stato riconosciuto patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Durante il percorso, si potrà ammirare anche la Cappella della Dimora di Maria al Tempio, appena restaurata. I restauri hanno riportato in luce la cromia originale delle statue, che … Continua a leggere »
«Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg» – la mostra interattiva al Mastio della Cittadella di Torino – inaugura l’appuntamento con i ricercatori a partire da sabato 29 giugno 2019. Appuntamento ogni sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 La ricerca spiegata da chi la fa: i ricercatori accompagnano con una visita guidata alla mostra. I visitatori possono così approfittare per porre domande su argomenti scientifici, curiosità … Continua a leggere »