Tante le proposte di marzo 2019 al Museo A come Ambiente – MacA di corso Umbria 90 a Torino. – dall’1 al 30 marzo 2019 mostra multimediale per i 50 anni di Amiat, società del Gruppo Iren e Socio fondatore del Museo A come Ambiente – MAcA di Torino. La mascotte è Taurino Netturbino. – Sabato 2 marzo 2019, alle ore 16: si … Continua a leggere »
Apre i battenti venerdì 1 marzo 2019 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra «San Francesco secondo Giotto», fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 dello splendido ciclo affrescato da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ripercorre le tappe della vita di Francesco in 28 episodi riprodotti a grandi dimensioni (ogni riquadro di circa mt 1×1,20) e a portata … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri di marzo al centro congressi dell’Unione Industriale (via Fanti 17) Torino: – Lunedì 18 marzo alle ore 15.00: «Addicted» di Paolo Roversi, giallista milanese, che dialogherà con Alberto Sinigaglia. Rebecca Stark è una brillante psichiatra londinese che ha messo a punto un innovativo sistema per guarire la gente dalle… Partner: Lavazza – Reale Mutua – Regione Piemonte – Martedì … Continua a leggere »
La Compagnia di Danza L’Araba Fenice ospita nella ottava edizione di “BarrieraDanza” la Compagnia “Belly…ssime” diretta da Delfina Sigot. Sabato 23 marzo 2019 ore 21 e domenica 24 marzo ore 16: appuntamento con la quinta edizione del Festival di Tribal BellyDance e fusion “Alchemie Tribali” al Teatro Marchesa, in Corso Vercelli 141 a Torino. Per il quinto anno consecutivo Delfina Sigot con il “Tribal … Continua a leggere »
In occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale, Jonis Bascir porta in scena la sua autobiografia La rassegna Dissimilis2 al Teatro di Bosconero (via Villafranca 5) continua con un volto noto del piccolo schermo: Jonis Bascir, in scena sabato 23 marzo 2019 ore 20.45 con «Beige. L’importanza di essere diverso». L’attore, reso celebre dal ruolo di Jonis in «Un medico in famiglia», … Continua a leggere »
Nell’ambito de «I sabati di nati per leggere», si tiene il 23 marzo 2019 alle 10.30, presso la biblioteca civica di via Cavour 31 a Moncalieri, l’incontro «Letture animate di e con Stregatocacolor»; una rappresentazione drammatizzata di fiabe e racconti. Per informazioni 011.6401611.
Appuntamenti della seconda metà di marzo 2019 al Centro Commensale Binaria, in via Sestriere 34 a Torino. Venerdì 15 marzo, ore 18.30: Intolleranze, queste sconosciute L’antropologa del cibo Giulia Tedesco parlerà della differenza tra “intolleranza” e “allergia”, spiegando come muoversi tra etichette e prodotti al supermercato, con tante ricette golose a prova di intolleranze. Costo: 5 euro, prenotazione obbligatoria: binaria@gruppoabele.org Domenica 17 marzo, … Continua a leggere »
Apre i battenti venerdì 1 marzo 2019 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra «San Francesco secondo Giotto», fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 dello splendido ciclo affrescato da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ripercorre le tappe della vita di Francesco in 28 episodi riprodotti a grandi dimensioni (ogni riquadro di circa mt 1×1,20) e a portata … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri di marzo al centro congressi dell’Unione Industriale (via Fanti 17) Torino: – Lunedì 18 marzo alle ore 15.00: «Addicted» di Paolo Roversi, giallista milanese, che dialogherà con Alberto Sinigaglia. Rebecca Stark è una brillante psichiatra londinese che ha messo a punto un innovativo sistema per guarire la gente dalle… Partner: Lavazza – Reale Mutua – Regione Piemonte – Martedì … Continua a leggere »
Nei sabati 16 e 23 marzo 2019 sarà possibile partecipare a visite guidate nell’area archeologica della Nuvola Lavazza, all’angolo tra via Ancona e corso Palermo a Torino. Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza a Torino hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V secolo d.C., un’area archeologica di circa 1.600 metri quadrati, il cui rinvenimento è stato vissuto … Continua a leggere »
Nell’ambito di «Vivere con lode», venerdì 22 marzo 2019 alle 18.15, presso l’aula 110 dell’Università di Savigliano di via Giuseppe Garibaldi 6, Davide Spadaro, docente di patologia vegetale presso l’Università di Torino, tiene l’incontro «Un lavoro per amare».
Apre i battenti venerdì 1 marzo 2019 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra «San Francesco secondo Giotto», fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 dello splendido ciclo affrescato da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ripercorre le tappe della vita di Francesco in 28 episodi riprodotti a grandi dimensioni (ogni riquadro di circa mt 1×1,20) e a portata … Continua a leggere »
Appuntamenti della seconda metà di marzo 2019 al Centro Commensale Binaria, in via Sestriere 34 a Torino. Venerdì 15 marzo, ore 18.30: Intolleranze, queste sconosciute L’antropologa del cibo Giulia Tedesco parlerà della differenza tra “intolleranza” e “allergia”, spiegando come muoversi tra etichette e prodotti al supermercato, con tante ricette golose a prova di intolleranze. Costo: 5 euro, prenotazione obbligatoria: binaria@gruppoabele.org Domenica 17 marzo, … Continua a leggere »
Giovedì 21 marzo 2019 ore 17-19, nella Sala rossa del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100) a Torino, si tiene il primo incontro del ciclo di conferenze «UniTo Spazio Pubblico 2019». Tema dell’incontro: «Torino città multiculturale dopo 45 anni di immigrazione: governance e processi di integrazione». Introduzione: Roberta Ricucci, Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino Saluti istituzionali: Sergio Scamuzzi, Vicerettore … Continua a leggere »
Giovedì 21 marzo 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso Palazzo Badini-Confalonieri (Via Verdi 10) a Torino, si tiene il convegno “La musica della poesia – La musique de la poesie: giornata internazionale di studi e soirée poétique”. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” dell’Università di Torino, col sostegno e il patrocinio dell’Ateneo, del Dipartimento di Lingue e Letterature … Continua a leggere »
Apre i battenti venerdì 1 marzo 2019 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra «San Francesco secondo Giotto», fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 dello splendido ciclo affrescato da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ripercorre le tappe della vita di Francesco in 28 episodi riprodotti a grandi dimensioni (ogni riquadro di circa mt 1×1,20) e a portata … Continua a leggere »
In occasione della mostra «Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino», ospitata a Palazzo Madama (piazza Castello) a Torino, nel Gran Salone dei Ricevimenti si tiene un ciclo di conferenze tematiche secondo il seguente programma: – giovedì 7 febbraio 2019 ore 17.30: «Il secolo “alla moda”: pizzi, parrucche e perle sparse» a cura della casa editrice Il Mulino. Relatore: Maria Giuseppina Muzzarelli. Con … Continua a leggere »
La libreria San Paolo propone, per mercoledì 20 marzo alle 17.30, presso i suoi locali di via della Consolata 1 bis a Torino, la presentazione del libro «Effetti desiderati. Parole, psicofarmaci e relazioni quando l’anima fa male» di Sergio Astori. Dialogheranno con l’autore Luca Rolandi, presidente fondazione Fuci e Mario Ancona, psichiatra e psicoterapeuta. Informazioni a 011.4369582.
È in programma mercoledì 20 marzo 2019 alle ore 11.00, nella Sala Colonne di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 1 a Torino, l’inaugurazione della mostra fotografica “Essere, vedere o scattare. I ragazzi si raccontano”. È un progetto a cura della Direzione Servizi Sociali della Città di Torino (Distretto sociale Sud-Est) e della Circoscrizione 8, che ha come protagonisti giovani tra i 13 … Continua a leggere »
Apre i battenti venerdì 1 marzo 2019 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra «San Francesco secondo Giotto», fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 dello splendido ciclo affrescato da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ripercorre le tappe della vita di Francesco in 28 episodi riprodotti a grandi dimensioni (ogni riquadro di circa mt 1×1,20) e a portata … Continua a leggere »