Mercoledì 26 settembre 2018, dalle 9.30 alle 17.30, presso il Palazzo degli Istituti Anatomici in Corso Massimo d’Azeglio 52, si tiene il convegno dal titolo «Immagini migranti. La rappresentazione delle migrazioni tra musei, cinema e fotografia», promosso dal Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco, al Museo di Antropologia ed Etnografia, struttura partner dell’iniziativa e coordinata dal Sistema Museale dell’Università degli Studi di Torino. Il programma … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
In occasione del Salone del Gusto Terra Madre 2018, la Fondazione Camillo Cavour, la Fondazione Torino Musei e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Torino e l’Agenzia Turistica Locale della provincia di Novara, presentano la mostra “Oryza. I mestieri del riso” dedicata ai paesaggi e ai lavoratori delle risaie di ieri e di oggi che … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Lunedì 24 settembre 2018 alle 17.30 presso la biblioteca civica «Nicolò e Paola Francone» di Chieri, via Vittorio Emanuele II 1, si tiene la premiazione del secondo concorso letterario «Racconti di nascite» a cura dell’ASL TO5 e delle biblioteche dello Sbam Sud Est e Sud Ovest. Il concorso giunto alla sua seconda edizione, ha la sua origine tra le mamme che frequentavano i consultori familiari … Continua a leggere »
Nell’ambito della XII edizione di Terra Madre – Salone del Gusto (Torino, 20-24 settembre 2018). lunedì 24 settembre 2018 (ore 9.30-12.30), presso l’Istituto Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Val d’Aosta (IZSPLV), in via Bologna 148 a Torino, è in programma il convegno aperto al pubblico: «Kebab e cucina etnica: globalizzazione, identità culturale e sicurezza alimentare». Locandina con programma dettagliato in allegato. Per ulteriori … Continua a leggere »
Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 l’Orto botanico di Torino (viale Virgilio, parco del Valentino) propone alle ore 11.30 e 17 visite guidate su “Le 100 piante utili all’uomo”. Il fine settimana successivo Torino ospiterà il Salone del Gusto e Terra Madre, e per l’occasione l’Orto sarà aperto sabato 22 e domenica 23 con orario continuato dalle ore 10 alle … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto, il Museo nazionale del Risorgimento italiano (via Accademia delle Scienze 5 a Torino) propone l’originale e inedita visita guidata “Il Risorgimento è servito!” che ripercorre la storia dell’Ottocento accompagnata da riferimenti culinari e ricette dell’epoca. Si scopriranno non solo i sapori e le ricette, ma anche i mutamenti di usi e abitudini che hanno segnato il gusto e … Continua a leggere »
La Città di Torino invita le famiglie alla Festa dell’affido, che si terrà domenica 23 settembre 2018 presso la Casa del Teatro dei ragazzi e giovani (corso Galileo Ferraris) a Torino. Ritrovo alle 14.15. Alle 15 verrà rappresentato nel teatro lo spettacolo teatrale «Come la spiaggia ascolta le onde»; contemporaneamente, nella sala Piccola, si svolgeranno giochi e una rappresentazione teatrale per i bambini. Verranno poi … Continua a leggere »
Nei due weekend che precedono Torino Spiritualità (26-30 settembre 2018), otto percorsi tra valli, monti, boschi e sentieri per ricongiungere atto e pensiero e riscoprire storie di umana rivolta e di resistenza al male. Sono i Sentieri contromano, le “camminate spirituali” che come di consueto anticipano il festival, sabato 15 e 22 settembre e domenica 16 e 23 settembre. Il tema della XIV edizione … Continua a leggere »
Il film «La terra buona» (clicca qui per il trailer del film) per la regia di Emanuele Caruso chiude a settembre 2018 la sua distribuzione iniziata il 1 marzo 2018. L’intero processo produttivo del film ha visto una gestazione di 4 anni, fra scrittura, pre-produzione, riprese, montaggio, post-produzione e distribuzione. Il film è andato oltre le aspettative. In completa auto-distribuzione, sono state oltre 55.000 le … Continua a leggere »
Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 l’Orto botanico di Torino (viale Virgilio, parco del Valentino) propone alle ore 11.30 e 17 visite guidate su “Le 100 piante utili all’uomo”. Il fine settimana successivo Torino ospiterà il Salone del Gusto e Terra Madre, e per l’occasione l’Orto sarà aperto sabato 22 e domenica 23 con orario continuato dalle ore 10 alle … Continua a leggere »
In occasione del Salone del Gusto Terra Madre 2018, la Fondazione Camillo Cavour, la Fondazione Torino Musei e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Torino e l’Agenzia Turistica Locale della provincia di Novara, presentano la mostra “Oryza. I mestieri del riso” dedicata ai paesaggi e ai lavoratori delle risaie di ieri e di oggi che … Continua a leggere »
La Fondazione Torino Musei anche nel 2018 partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Il tema 2018 delle Giornate del Patrimonio è “L’arte di condividere”. Per l’occasione la Fondazione offre nella giornata di sabato 22 settembre 2018 l’ingresso al … Continua a leggere »
Di seguito alcune proposte “alla scoperta di Oropa” con il FAI , con Biellese Misterioso e con i Mucrone Days – Sabato 22 settembre 2018 ore 15: «Oropa 1620-2020. Verso la V Centenaria Incoronazione. Oropa Inedita». In collaborazione con il FAI Biella Durante la visita saranno illustrati i particolari curiosi legati alle Incoronazioni centenarie della Madonna di Oropa, attraverso i documenti, i luoghi, gli … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Dal 1° settembre 2018 riprendono le attività del Museo A come Ambiente – MAcA di Torino in corso Umbria 90. Il MAcA, primo museo europeo interamente dedicato all’ambiente, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 su prenotazione per i gruppi e le scuole. Sabato e domenica con orario 14:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Di seguito il programma … Continua a leggere »
Nell’ambito della nuova stagione 2018-2019, sabato 22 settembre 2018 alle ore 21, presso la Basilica di Superga a Torino, la Compagnia della Torre presenta il musical «Il Risorto oltre il dolore e la croce». Video del promo: https://www.facebook.com/339865289605/videos/vb.339865289605/10157355179834606/?type=2&theater
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, sabato 22 settembre 2018, alle 21, nell’Aula magna, corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino, il sistema museale di Ateneo propone lo spettacolo: «Un’ora d’aria per l’Archivio Lombroso. Racconti musicati di voci carcerarie» con Marco Bianchini e musiche dal vivo di Andrea Gattico, supervisione Francesco Giorda. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 99). Non è necessaria la prenotazione. … Continua a leggere »