Di seguito i prossimi appuntamenti alla libreria Belgravia, in via Vicoforte 14/d a Torino: Venerdì 18 gennaio 2019 a partire dalle ore 20: lui e l’altro (Rossi e Piron) ovvero tutti gli autori torinesi delle edizioni “96, rue de-La-Fontaine” e l’ editore della casa editrice stessa, Morena Zuccalà. Ore 21 Renato Rossi, autore milanese, presenta i suoi due thriller: «Un ferro di cavallo» e «Quella … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Mercoledì 16 gennaio 2019 ore 21.00, in occasione della mostra «Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino», Palazzo Madama ospita nel Gran Salone dei Ricevimenti (in piazza Castello – Torino) il concerto dell’Ensemble strumentale dell’Accademia del Santo Spirito «L’allegro, il penseroso ed il moderato». Nel XVIII secolo la capitale sabauda costituisce un vero e proprio trait d’union musicale fra i gusti italiano e … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali di gennaio con la partecipazione di don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino. Lunedì 14 gennaio 2019, ore 18, presso il Centro Sereno Regis in v. Garibaldi 13 a Torino, l’associazione Servas organizza un incontro con Ermis Segatti intorno al libro di di R. Panikkar «Pellegrinaggio alle sorgenti. Il viaggio interiore». … Continua a leggere »
Il 15 gennaio 2019 alle 17, per il ciclo «I martedì dei ragazzi», Anna the Witch leggerà il racconto «Ti mangio?» nella Sala Conferenze della biblioteca civica Arduino in Via Cavour 31 a Moncalieri.
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
In occasione dello spettacolo «Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa» di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley, in scena al Teatro Astra dal 15 al 20 gennaio 2019, la mediateca della Rai «Dino Villani» ha selezionato dall’Archivio Rai e propone al pubblico uno speciale TV che racconta attraverso immagini, interviste, scene e frammenti di spettacoli l’esperienza teatrale e la visione di Eugenio Barba. … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali di gennaio con la partecipazione di don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino. Lunedì 14 gennaio 2019, ore 18, presso il Centro Sereno Regis in v. Garibaldi 13 a Torino, l’associazione Servas organizza un incontro con Ermis Segatti intorno al libro di di R. Panikkar «Pellegrinaggio alle sorgenti. Il viaggio interiore». … Continua a leggere »
Si inaugura martedì 18 dicembre 2018, ore 17, nella Sala Mostre Regione Piemonte a Torino (Piazza Castello 165) la Mostra «Lo sguardo sui Sacri Monti – I Nove Sacri Monti Prealpini». La mostra resterà aperta fino al 13 gennaio 2019 con ingresso libero. Orario 10.00 -18.00; chiuso il 24, 25 e 31 dicembre e il 1 gennaio. Per ulteriori info: relazioni.esterne@regione.piemonte.it
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di gennaio 2019 al Museo A Come Ambiente (MAcA) in corso Umbria 90 a Torino. – Ultimi giorni per visitare «Out to sea? – The Plastic Garbage Project», la mostra temporanea sul tema dei rifiuti di plastica in mare allestita al Museo A come Ambiente – MAcA di Torino a partire dallo scorso 13 settembre, presso il nuovo Padiglione Guscio. … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
«Messa alla prova» è il romanzo di Ennio Tomaselli, magistrato, che viene presentato venerdì 11 gennaio 2019 alle 18 presso lo Spazio incontri della Biblioteca civica centrale di via della Cittadella 5 a Torino. Alla presentazione del volume, che narra di ragazzi ed adulti messi alla prova dalla legge e dalla vita, partecipano, oltre all’autore, la giornalista Marina Lomunno e la docente ed attrice Ornella … Continua a leggere »
È in calendario venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 16:30, presso il Centro Teologico in corso Stati Uniti 11/H a Torino, l’incontro «Verità di fatto – Verità di ragione e politica». L’appuntamento fa parte del ciclo 2018-19 (dal 30 novembre 2018 al 14 giugno 2019) intitolato «Verità, libertà e giustizia in un mondo globalizzato», che prende le mosse a partire da tre considerazioni: Da … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di gennaio 2019 al Museo A Come Ambiente (MAcA) in corso Umbria 90 a Torino. – Ultimi giorni per visitare «Out to sea? – The Plastic Garbage Project», la mostra temporanea sul tema dei rifiuti di plastica in mare allestita al Museo A come Ambiente – MAcA di Torino a partire dallo scorso 13 settembre, presso il nuovo Padiglione Guscio. … Continua a leggere »
roposte di dicembre al Museo A come Ambiente in Corso Umbria 90 a Torino. Domenica 2 e domenica 16 dicembre 2018, alle ore 16:00: laboratorio “Addobbi per la festa usando cuore e testa”. Le festività natalizie sono alle porte ed è tempo di pensare ad addobbi e decorazioni, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. Dal 5 al 7 dicembre 2018, presso … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »