Presso il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo sabato 28 luglio 2018 la Fondazione Cosso darà appuntamento ai suoi visitatori, e in particolare alle famiglie, per una passeggiata guidata, in notturna. «Piccoli animali e insetti notturni» è il tema di questo percorso all’insegna dell’avventura, alla ricerca degli animali che si svegliano nel Parco dopo il tramonto, per provare a identificarli, scoprire leggende e … Continua a leggere »
Giovedì 26 luglio 2018, ore 21, a Binaria Centro Commensale, via Sestriere 34 – Torino, Margherita Oggero e Chiara Moscardelli presentano il libro «Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli» di Chiara Moscardelli (ed. Giunti). Superati i quaranta un uomo diventa interessante, una donna zitella. Ma Teresa Papavero non se ne cruccia, ha ben altre preoccupazioni… La tanto attesa serata romantica con Paolo, conosciuto su … Continua a leggere »
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Estate a Oropa”: sabato 21 luglio 2018, alle ore 15, si svolgerà la visita alle opere scultoree del Cimitero monumentale del Santuario. Il Cimitero di Oropa, situato accanto al percorso devozionale del Sacro Monte, è interessante per i suoi molteplici aspetti scultorei, architettonici, storici e affettivi. Costituito da un campo aperto delimitato da un porticato e dal soprastante bosco, ricorda … Continua a leggere »
Sabato 21 luglio 2018 dalle 15 alle 19, presso il Castello di Pralormo, è in programma l’iniziativa «Al Castello a rimirar la Luna». Un grande telescopio permetterà agli appassionati di astronomia, ai curiosi e soprattutto ai bambini, di ammirare il nostro satellite e i pianeti del sistema solare. L’osservazione sarà preceduta alle 20,45 da una conversazione del professor Walter Ferreri, astronomo e scienziato di fama … Continua a leggere »
Nelle domeniche di luglio dalle 10.30 alle 18.30, le Guide del parco e la Cooperativa Arnica aprono il centro visite di Superga offrendo informazioni al pubblico e attività naturalistiche adatte a tutti. Al centro visite delle Aree protette del Po torinese ci sono molte cose da fare, dalle passeggiate naturalistiche ai laboratori creativi e divertenti per i bambini sulla conoscenza e consapevolezza ambientale, sulla storia … Continua a leggere »
Giaveno organizza la terza edizione della festa «Il paese dei balocchi». Si tratta di una giornata che si svolge all’interno del parco comunale Maria Teresa Marchini domenica 15 luglio 2018 dalle 10 alle 18.30. Sono in programma spettacoli di magia, truccabimbi & palloncini, giochi e intrattenimento. Ingresso libero.
Domenica 15 luglio 2018 la Cascina Roccafanca organizza per bambini 3-6 anni una gita al Parco Emozionale e Bosco delle Meraviglie di Sant’Ambrogio in Val di Susa. Ritrovo alla Cascina in via Rubino 45 a Torino alle 9.30. Costo visita per adulti 11.50, gratuito per i bambini. Trasferimento con mezzi propri. Prenotazione entro il 5 luglio allo 011.19502281 o direttamente allo Spazio Infanzia di Cascina … Continua a leggere »
La III edizione della manifestazione dedicata agli italiani all’estero ritorna il 14 e 15 luglio 2018 al Santuario di Oropa (Biella) con un incontro dedicato al cibo come veicolo della cultura italiana. Intervengono Danilo Craveia, archivista del Santuario di Oropa e Umberto Tosi, presidente dell’Associazione dei Piemontesi di Londra. Con la partecipazione dei cori piemontesi “Iter Vocis”, di “Gianduja e Giacometta” della Famija Turineisa e … Continua a leggere »
Il film «Imago Christi», girato dietro la regia del giovane mathiese Alberto Mattea, è ora pronto per la proiezione. La prima presentazione al pubblico sarà svolta sabato 14 luglio 2018 alle 21 presso la struttura Lanzoincontra situata in piazza Rolle a Lanzo.
Venerdì 13 luglio 2018, ore 14.30-16.30, allo IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino) si tiene la presentazione del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per diventare Educatore professionale socio-pedagogico. Richiesta la conferma partecipazione a questo link. Per maggiori informazioni: Tel: +39 011 2340083 (Lun-Ven 9.00-13.00 – 14.00-17.30) – Fax: +39 011 2304044, www.ius.to
Dopo il debutto a Binaria del Gruppo Abele (26 giugno) il romanzo «Messa alla prova» del giudice torinese Ennio Tommaselli viene presentato giovedì 5 luglio 2018 alle 18.30 a Torino presso libreria-bistrot Bardotto (via Mazzini 23) a Torino. L’autore dialogherà con Camillo Losana, già presidente del Tribunale per minori e della corte d’appello – sezione famiglia e minori di Torino.
Mercoledì 4 luglio 2018, alle ore 9.30, nella Sala Principi d’Acaja del Palazzo del Rettorato (Via Verdi 8) a Torino, prende il via la 20ª edizione di «Italiano, arte e cultura», la summer school di italiano per studenti organizzata dal Comitato Torino Università Estate (TUE) dell’Università di Torino, in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo CLA-UniTo e la Città di Torino. L’edizione 2018 si … Continua a leggere »
È pronta a scattare l’estate 2018 delle Terme di Lurisia. Stilato il calendario per i mesi di luglio e agosto con oltre quaranta appuntamenti suddivisi in diverse categorie: incontri culturali e letterari, conferenze, concerti, spettacoli, iniziative gastronomiche e molto altro. Ecco i primi appuntamenti (per il dettaglio vedere programma allegato); “Donne di Talento”: sabato 30 giugno alle 16 Una rassegna dedicata al centenario dalla … Continua a leggere »
È pronta a scattare l’estate 2018 delle Terme di Lurisia. Stilato il calendario per i mesi di luglio e agosto con oltre quaranta appuntamenti suddivisi in diverse categorie: incontri culturali e letterari, conferenze, concerti, spettacoli, iniziative gastronomiche e molto altro. Ecco i primi appuntamenti (per il dettaglio vedere programma allegato); “Donne di Talento”: sabato 30 giugno alle 16 Una rassegna dedicata al centenario dalla … Continua a leggere »
Lunedì 2 luglio 2018 ore 20.45, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale in via Verdi 9 a Torino, il Premio Nobel 2015 per la Fisica Takaaki Kajita tiene una conferenza su «I segreti dei neutrini: particelle camaleontiche». Il professor Takaaki Kajita è stato insignito del Premio Nobel nel 2015 assieme ad Arthur Mc Donald per il suo contributo fondamentale alla scoperta dell’oscillazione del neutrino, fenomeno concepito … Continua a leggere »
È pronta a scattare l’estate 2018 delle Terme di Lurisia. Stilato il calendario per i mesi di luglio e agosto con oltre quaranta appuntamenti suddivisi in diverse categorie: incontri culturali e letterari, conferenze, concerti, spettacoli, iniziative gastronomiche e molto altro. Ecco i primi appuntamenti (per il dettaglio vedere programma allegato); “Donne di Talento”: sabato 30 giugno alle 16 Una rassegna dedicata al centenario dalla … Continua a leggere »
È ancora visitabile, fino al 30 giugno 2018, per tutte le famiglie della scuola materna paritaria delle suore del Santo Natale (via Piedicavallo 5) a Torino la mostra sui più importanti dipinti della storia dell’arte riprodotti dai bambini dai 3 ai 5 anni nelle ore di laboratorio del venerdì. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 9.15 e dalle 15.45 alle … Continua a leggere »
L’interazione ambiente-ormoni-cervello, gli aspetti emozionali e cognitivi del dolore, i meccanismi cerebrali delle memorie traumatiche e dell’esposizione selettiva all’informazione. Sono solo alcuni dei temi protagonisti del NeuroPsicoTOFest: tre giornate, dal 27 al 29 giugno 2018, per scoprire attività, risultati e prospettive di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, uno dei 20 dipartimenti di ‘eccellenza’ italiani (180 in tutto) per l’area … Continua a leggere »
Giovedì 28 giugno 2018, ore 18.30, al Centro Commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino, Cristina Frascà scrittrice presenta il suo primo romanzo, «Egò – La ricetta dell’amore su misura» (Robin Edizioni), accompagnata da celebri arie d’opera interpretate dal soprano Ilaria Lucille De Santis. Al pianoforte Stefania Visalli. Egò è un originale atelier-restaurant nel cuore medievale di Torino, all’interno del quale si incrociano … Continua a leggere »
L’interazione ambiente-ormoni-cervello, gli aspetti emozionali e cognitivi del dolore, i meccanismi cerebrali delle memorie traumatiche e dell’esposizione selettiva all’informazione. Sono solo alcuni dei temi protagonisti del NeuroPsicoTOFest: tre giornate, dal 27 al 29 giugno 2018, per scoprire attività, risultati e prospettive di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, uno dei 20 dipartimenti di ‘eccellenza’ italiani (180 in tutto) per l’area … Continua a leggere »