Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e CIOFS – FP PIEMONTE presentano un corso formativo per giardiniere d’arte per giardini e parchi storici per l’anno 2018-2019. Finalità Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare gli interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, … Continua a leggere »
Palazzo Madama in piazza Castello a Torino propone un nuovo corso di giardinaggio a partire dal 18 ottobre 2018 (ore 15) con 8 lezioni per imparare a prendersi cura del proprio giardino tutto l’anno, in compagnia del curatore botanico Edoardo Santoro. Un mercoledì al mese da dedicare al giardino attraverso lo studio delle principali tecniche di coltivazione di alcune categorie principali di piante: la potatura … Continua a leggere »
Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »
Lunedì 26 novembre 2018 alle 20, al Cinema Nazionale di Torino (via Montebello), si tiene la proiezione di «Voci dal Silenzio». Per l’occasione saranno presenti in sala gli autori Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, che presenteranno l’opera e interverranno, al termine della proiezione, per un dibattito finale. Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola italiana, il documentario raccoglie al suo interno le storie … Continua a leggere »
In occasione del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, promosso da Polo del ’900, Università degli studi di Torino, Comunità Ebraica e coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, per l’anniversario dell’emanazione delle leggi razziali in Italia, la Mediateca della Rai ha selezionato dall’Archivio della Rai e propone nella sede di via Verdi 31 a Torino, le sei puntate dello sceneggiato “Storia d’amore e … Continua a leggere »
Proseguono i Lunedì della Peterson, incontri con autori organizzati dall’associazione Amici della Peterson e dal Centro scienze religiose della biblioteca Erik Peterson, in collaborazione con il dipartimento studi storici dell’Università di Torino. Il 26 novembre alle 16 si parlerà di «Dagli sciamani allo sciamanesimo. Discorsi, credenze, pratiche» di Sergio Botta; ne discute con l’autore Enrico Comba, dell’università di Torino. L’incontro si terrà presso la sala … Continua a leggere »
Sabato 24 novembre 2018 (ore 9.30 – 13.00 e ore 14.30 – 18.00) i ricercatori del NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi – Università di Torino, invitano a visitare i laboratori di ricerca di Orbassano in Regione Gonzole 10 (la palazzina si trova all’interno del complesso dell’Ospedale San Luigi Gonzaga). Un invito aperto a tutti: semplici appassionati e curiosi. Un’occasione per capire come … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Giovedì 22 novembre 2018, ore 18, al Museo Diocesano di Torino, in p.zza s. Giovanni 4 a Torino, nell’ambito del ciclo di conferenze e mostra su il «Trionfo della Morte», si tiene una conferenza su «La morte e oltre». Interviene don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.
Giovedì 22 novembre 2018 dalle 10 alle 13, nell’Aula Magna, Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 a Torino, la lectio magistralis di Alan Rusbridger (Oxford University) dal titolo “Effects of technology on current state and future of journalism” inaugura l’8° biennio del Master in giornalismo di Torino. Saluti istituzionali Gianmaria Ajani – rettore UniTo Christopher Cepernich – direttore scientifico del Master Mario … Continua a leggere »
Sergio Givone, professore ordinario di Estetica presso l’università di Firenze, giovedì 22 novembre 2018, alle ore 10 presso l’aula 37 di Palazzo Nuovo (primo piano), in via Sant’Ottavio 20 a Torino, tiene una lezione su «Il sacro, nonostante tutto», intorno alla tesi del suo saggio «Quant’è vero Dio, perché non possiamo fare a meno della religione». Introduce e modera Emilio Carlo Corriero.
Mercoledì 21 novembre 2018, ore 16, presso la Casa del Clero S. Pio X, c.so Benedetto Croce 20 a Torino, conferenza su «Accordo Vaticano-Cina: quali premesse, quali prospettive?». Interviene don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.
Parte il 21 novembre 2018 alle 15 la nuova edizione del progetto «Al cinema contro il bullismo» presentato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e USR Piemonte Ufficio IV, che prevede un corso di formazione gratuito rivolto ai docenti delle scuole del Piemonte di ogni ordine e grado per i mesi di novembre-dicembre 2018 e una proiezione rivolta alle scuole in occasione della giornata … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di novembre al Museo A come Ambiente – MAcA, in corso Umbria 90 a Torino. – Dal 29 novembre al 2 dicembre 2018 si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal titolo Per un pensiero Creativo, Critico e Civico. Ci sarà anche il Museo A come Ambiente – MAcA. Venerdì 30 novembre 2018, alle ore 9:00, il … Continua a leggere »