La Fondazione Carlo Donat-Cattin, nell’ambito del progetto integrato del Polo del 900 «Grande Guerra» organizza il convegno «Guerra Pace Politica. La stampa cattolica piemontese durante la Prima guerra mondiale», che si terrà venerdì 26 ottobre 2018 alle 16 presso il Polo del 900 (via del Carmine 14) a Torino. Durante il convegno saranno presentati i risultati raggiunti in sede di ricerca e proposta una riflessione … Continua a leggere »
Continuano gli appuntamenti del corso di «Giovani e Liturgia», con don Domenico Cravero e don Ferruccio Ceragioli. Il 24 ottobre 2018 si parla de «Qual è la specificità della sensibilità giovanile». Gli incontri si terranno tutti i mercoledì sera fino al 5 dicembre dalle 20.30 alle 22.30 in via Lanfranchi 10 a Torino, con la disponibilità di un parcheggio interno.
Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 18, nella Sala conferenze Biblioteca civica Italo Calvino (Torino, Lungo Dora Agrigento 94), il G.I.C. Forum – Circolo Prefettura Torino Intercral Dpa propone la conferenza «Come sfruttare le potenzialità del nostro cervello». Il tema è particolarmente attuale e utile a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità intellettuali e i risultati del nostro vivere quotidiano. Studi scientifici confermano come … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di ottobre al Centro congressi dell’Unione industriale in via Fanti a Torino: – Martedì 16 ottobre 2018, ore 18.00: Beppe Bergomi, ex calciatore italiano e campione del mondo con la Nazionale di Bearzot in Spagna nel 1982, con lo psicologo sportivo Samuele Robbioni, dialogheranno con Giancarlo Bonzo, Amministratore Delegato del Centro Congressi Unione Industriale per presentare “Bella Zio”, edito da Mondadori … Continua a leggere »
Viene inaugurata sabato 15 settembre 2018 alle 17, presso la Biblioteca nazionale universitaria di Torino in piazza Carlo Alberto 3, la mostra «Angelo Malinverni. I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini», curata da Angelo Mistrangelo e realizzata con la collaborazione della galleria Berman e il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino … Continua a leggere »
La Fondazione Carlo Donat-Cattin organizza «Cattolici, levantini, italiani», un incontro sulla fede cattolica e la cultura transnazionale tra gli italo-levantini nella Turchia ottomana e repubblicana, che si terrà martedì 23 ottobre 2018 alle 18 presso il Polo del 900 (corso Valdocco 4 A). Per informazioni: info@fondazionedonatcattin.it.
Lunedì 22 e martedì 23 ottobre 2018, in occasione del centenario della morte (Parigi, 1918) del poeta francese Guillaume Apollinaire, nel panorama delle diverse iniziative francesi ed europee, l’Università di Torino organizza una due giorni di eventi dedicati al grande artista per celebrarne il genio con un’originale triade di eventi, scientifici e divulgativi. Evento di punta della manifestazione, la messa in scena, per la … Continua a leggere »
Si terrà lunedì 22 ottobre 2018 alle 21 presso il teatro San Secondo di via Gioberti 7 a Torino l’incontro con suor Elisabetta Grobberio, sorella presso la comunità fondata da padre Andrea Gasparino, che racconterà con foto e filmati la sua esperienza missionaria più che decennale in Kakuma, piccola cittadina del nord-ovest del Kenya che ospita dal 1992 uno dei più grandi campi profughi dell’est … Continua a leggere »
Nell’ambito delle attività di promozione della cultura cinese promosse dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino, domenica 21 ottobre 2018 l’Istituto in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo, organizza l’evento dal titolo «La letteratura cinese va in tram». Ospite lo scrittore cinese di fama internazionale Yu Hua, che incontrerà i lettori torinesi sul tram storico della linea 7. Partenza dal capolinea di Piazza Castello alle … Continua a leggere »
Lunedì 22 ottobre 2018 l’Università cattolica del Sacro Cuore propone una giornata di studio su «I gruppi di parola: una risposta per la cura dei legami dei figli di genitori separati». Appuntamento alle 9 presso l’Aula Magna del palazzo del Rettorato (via Verdi 8) a Torino. Chiusura prevista dei lavori alle 13.
Lunedì 22 e martedì 23 ottobre 2018, in occasione del centenario della morte (Parigi, 1918) del poeta francese Guillaume Apollinaire, nel panorama delle diverse iniziative francesi ed europee, l’Università di Torino organizza una due giorni di eventi dedicati al grande artista per celebrarne il genio con un’originale triade di eventi, scientifici e divulgativi. Evento di punta della manifestazione, la messa in scena, per la … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Lunedì 22 ottobre 2018 prendono il via i primi due dei cinque corsi online tematici sul cibo (MOOCs –Massive Online Open Courses, i corsi gratuiti pensati per una formazione a distanza per un vasto numero di persone) realizzati dall’Università di Torino in collaborazione con l’Università di Reading (UK), l’Università di Helsinki (FI), l’Università di Hohenheim (DE), l’Università di Belfast (UK) e l’Università di Varsavia (PL). … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di ottobre al Centro congressi dell’Unione industriale in via Fanti a Torino: – Martedì 16 ottobre 2018, ore 18.00: Beppe Bergomi, ex calciatore italiano e campione del mondo con la Nazionale di Bearzot in Spagna nel 1982, con lo psicologo sportivo Samuele Robbioni, dialogheranno con Giancarlo Bonzo, Amministratore Delegato del Centro Congressi Unione Industriale per presentare “Bella Zio”, edito da Mondadori … Continua a leggere »
Nell’ambito delle attività di promozione della cultura cinese promosse dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino, domenica 21 ottobre 2018 l’Istituto in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo, organizza l’evento dal titolo «La letteratura cinese va in tram». Ospite lo scrittore cinese di fama internazionale Yu Hua, che incontrerà i lettori torinesi sul tram storico della linea 7. Partenza dal capolinea di Piazza Castello alle … Continua a leggere »
Il Santuario di Oropa in collaborazione con l’Associazione Agro Montis e il Giardino Botanico, organizza domenica 21 ottobre 2018, in occasione del foliage autunnale, la castagnata con il mercatino degli hobbisti e il laboratorio per bambini “Dipingiamo con il fieno”. In occasione della castagnata, sarà presentato il libro “Teodoro, l’elfo della cascina”, di Chiara Verrua e Vincenzo Lerro. Casa editrice Lineadariaeditore. Con l’autunno, le foglie … Continua a leggere »
«Salute e giovani» sono i protagonisti della sesta edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, al via domenica 14 ottobre 2018 a Settimo Torinese, con appuntamenti fino al 21 ottobre anche a Torino e in tutta la cintura. Il tema dà anche il titolo all’appuntamento 2018 «Pensa alla Salute» mentre le scuole di ogni ordine e grado di tutto il Piemonte e da molte regioni … Continua a leggere »
Il primo fine settimana del mese, 6 e 7 ottobre, torna l’appuntamento con le visite guidate tematiche “La pianta del mese”. Domenica 14 ottobre la visita guidata su “Le piante mellifere” unita alla visita guidata dagli apicoltori agli alveari nel Boschetto, mentre sabato 20 e domenica 21 ottobre le visite guidate tematiche riguarderanno “Le 100 piante utili all’uomo”. Nell’ultimo fine settimana di apertura … Continua a leggere »
In occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia a Devesi, sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 la Società Filarmonica Devesina festeggia la patrona della musica. Il programma si apre sabato 20 con il tradizionale concerto alle 20 nel duomo di San Giovanni a Ciriè, diretto dal maestro Gaetano Di Mauro. Domenica 21 alle 9.30 ritrovo presso la sede di Devesi e sfilata fino alla parrocchia … Continua a leggere »
Si conclude al Santuario di Oropa la terza tappa di “Pedalando nei Patrimoni Unesco del Piemonte”, manifestazione non competitiva che – dal 19 al 21 ottobre 2018 – attraverserà su due ruote alcuni tra i più suggestivi siti riconosciuti patrimonio artistico e ambientale dell’Umanità, tra cui i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, il Sacro monte di Crea, il Santuario di Oropa, le cattedrali … Continua a leggere »