Lo «IUSTO», l’Istituto Universitario Salesiano di Torino «Rebaudengo», in piazza Conti di Rebaudengo 22 a Torino, invita gli studenti all’Open day di venerdì 7 luglio 2017. Alle 10.30 si terrà la presentazione della laurea triennale in Scienze dell’educazione, mentre alle 14 quella della laurea triennale in Psicologia. È necessario confermare la propria partecipazione sul sito www.ius.to. Per ulteriori informazioni 011.2340083
Nella settimana dall’1 al 7 luglio 2017 sarà la musica di Gershwin e Bernstein la protagonista in piazzetta Reale a Torino, con l’Orchestra del Regio; ma c’è anche il Cirko Vertigo e una vera e propria full immersion con i più bei titoli della storia del balletto. Per chi ama il Barocco, poi, Bach clavicembalistico sul versante italiano all’Educatorio delle Provvidenza: suonato al pianoforte. Sabato … Continua a leggere »
All’Esedra (via Bagetti 30, tel. 324.8868183 ) , il film del fine settimana è «Adorabile nemica », in proiezione venerdì 30 giugno, sabato 1° e lunedì 3 luglio alle 21.15, domenica 2 alle 16.20, 18.30 e 20.45. La commedia diretta da Mark Pellington è la storia di Harriet Lauler (Shirley MacLaine), una milionaria dispotica e irresistibile, abituata a controllare tutto quello che la circonda, persone … Continua a leggere »
Martedì 4 luglio 2017 alle 21 nella Chiesa S. Maria Piazza a TO si tiene l’adorazione mensile per sacerdoti, religiosi e diaconi.
Per tre serate, sabato 1 – domenica 2 – lunedì 3 luglio 2017, dalle 20.30, il Sacro Monte di Belmonte (TO), patrimonio dell'Umanità Unesco diventa palcoscenico di uno spettacolo itinerante di teatro, danza contemporanea, pittura, scultura, musica e arti acrobatiche firmato dalla direzione artistica di Claudio Montagna e realizzato da Teatro e Società. 55 tra artisti e performers offrono l'opportunità di camminare dentro un racconto … Continua a leggere »
Infini.To – Museo dell’astronomia e dello spazio e Planetario digitale – propone sabato 1° e domenica 2 luglio 2017 alle 14.30 «Spazio ai bambini». Un weekend speciale per i bambini e le loro famiglie con attività dedicate. Durante il weekend sono previste due attività di laboratorio (non si effettuano prenotazioni; l’attività si svolgerà al raggiungimento minimo di 5 partecipanti e sarà possibile iscriversi fino ad … Continua a leggere »
Domenica 2 luglio 2017 ultimo appuntamento con Casa Teatro Ragazzi nel parco del castello: animazioni e spettacoli all’aria aperta. Ingresso castello gratuito. Domenica 2 luglio il parco accoglierà a partire dalle ore 14, animazioni per i bambini e alle ore 15 e alle ore 17 lo spettacolo “Pinocchio. I like” dedicato alle avventure del burattino ribelle che vuole fuggire dalla condizione di diversità, per diventare … Continua a leggere »
Domenica 2 luglio 2017 saranno trasmessi in diretta su Radio Maria il rosario (16.30) e la Messa (17) presieduta da don Michele Olivero, dalla Grotta Nostra Signora di Lourdes di Forno di Coazze. La messa sarà animata dal Coro Val Sangone di Giaveno.
Un viaggio lungo rotte carovaniere, marittime e spirituali, un punto di riferimento per le interconnessioni tra Occidente e Oriente, una vasta e antica rete di scambi da sempre proiettata verso il futuro, una sinfonia di civiltà dove far prevalere lo spirito di dialogo e di collaborazione in tutti i campi: è la Via della Seta. A raccontarla, al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, via … Continua a leggere »
Domenica 2 luglio 2017 si terrà una rievocazione storica della villeggiatura fra il XIX ed il XX secolo, coordinata dall’associazione «Le vie del tempo» in collaborazione con il Comune di Viù. Verranno utilizzati abiti tradizionali, saranno riproposte attività e vivande dell’epoca e verrà riaperta Villa Franchetti, dove soggiornò il Barone Raimondo dal 1861. Per saperne di più visitare il sito www.comunediviu.to.it oppure contattare la segreteria … Continua a leggere »
L’ex ospedale psichiatrico di Racconigi e la sala polivalente Soms ospiteranno dal 10 giugno al 2 luglio 2017 il festival «La fabbrica delle idee» organizzato dal Progetto Cantoregi. Pe ulteriori informazioni sugli spettacoli e i prezzi consultare il sito www.progettocantoregi.it o chiamare il 335.8482321.
A Grugliasco sabato 1 luglio 2017, dalle 20, l’associazione cittadina «Grugliasco Giovani» con il Comune organizza la «Cena in piazza» 66 Martiri: saranno messi a disposizione tavoli e sedie ed ogni cittadino avrà la possibilità di condividere i propri piatti con gli altri. Per iscrizioni: www.cenainpiazza.weebly.com.
Venerdì 30 giugno 2017, ore 18.00, nella Sala Novecento (Palazzo San Daniele) presso il Polo del '900, via del Carmine 14 a Torino, si tiene un incontro su “Don Lorenzo Milani: cinquant'anni di profezia. Ricordo e progetto del prete di Barbiana”. Intervengono Francuccio Gesualdi, allievo di don Milani, Centro Nuovo Modello di Sviluppo Andrea Bonsignori, direttore della Scuola Cottolengo Marco Ghiazza, assistente centrale dell’Azione … Continua a leggere »
Il 20 aprile 2017, in via Mercantini 5 a Torino, si tiene l’inaugurazione di Panta Rei, nuova galleria d’arte contemporanea. Per l’occasione e fino al 30 giugno 2017 sarà esposta al pubblico la mostra “Passports, le visioni straniere”. La nuova galleria dedicata all’arte contemporanea è diretta da Patrizia Miotto e Carlo Coen. Per la prima esposizione si è pensato ad una collettiva dedicata agli … Continua a leggere »
Giovedì 29 giugno 2017, presso Librerie Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino, si tiene il secondo appuntamento del ciclo “Facce di sicilianità”. Alle ore 20 apericena; alle ore 21 Loredana Gasparri blogger del http://delfurorediaverlibri.blogspot.it/ intervista Anita Virga che racconta il suo saggio “Subalternità siciliana”. Il conflitto tra coerenza con le proprie radici e voglia di contribuire in modo originale a nuovi mondi è da … Continua a leggere »
Giovedì 29 giugno 2017 presso la Moschea Taiba di via Chivasso 10 a Torino, alle 18.30, si terrà il quarto incontro del ciclo «Insieme – Per contrastare e prevenire la radicalizzazione e l’estremismo», promosso dall’Anpi e dalla Comunità Islamica di Torino. Interverranno, don Fredo Olivero Maurizio Maurizio Molinari, Anna Segre, Brahim Baya, Paolo Ribet, Izzedin Elzir e Abdellah Labdidi.
Gli «Amici Biblioteca Nazionale» danno appuntamento al 29 giugno 2017 presso l’auditorium Vivaldi, in piazza Carlo Alberto 5/A a Torino. Dalle 15 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 22.30 presso la mostra «Approdo Inaspettato» sui Manoscritti Torinesi di Antonio Vivaldi sarà possibile ottenere l’annullo postale sulle cartoline di Vivaldi. Alle 21, invece, si terrà il concerto «Il galante Vivaldi» a cura di «Ensemble Ducale.Lab». Per … Continua a leggere »
All’Esedra (via Bagetti 30, tel. 324.8868183), questa settimana è in programmazione «Famiglia all’improvviso-Istruzioni non incluse» sabato 24 giugno 2017 alle 18.30 e 21.15, domenica 25 alle 16, 18.30 e 20.45, lunedì 26 alle 21.15. Questa commedia francese, scritta e diretta da Hugo Gélin, racconta la storia di Samuel (Omar Sy), giovanottone spensierato e un po’ fatuo, che vive in vacanza dalle responsabilità della vita e … Continua a leggere »
In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello e nell’ambito dell’XI Festival nazionale dedicato allo scrittore e drammaturgo, la Mediateca Rai “Villani” propone il documentario “Per mosse d’anima: frammenti di Pirandello”, un viaggio che si snoda tra il ricordo di vicende personali e il concretizzarsi dei suoi personaggi e azioni sceniche. L’appuntamento è lunedì 26 giugno 2017 alle ore 18 presso la Mediateca … Continua a leggere »
Lunedì 26 giugno 2017, ore 10.30, presso il Centro Congressi Unione Industriale in via Fanti 17 a Torino, ha luogo l’Assemblea degli industriali torinesi dedicata al tema della produttività. Dopo i saluti delle autorità locali, introdurrà i lavori il Presidente Dario Gallina con la sua relazione. In seguito, sulla base di uno studio analitico e comparativo che indica il posizionamento dell’Italia rispetto agli altri Paesi … Continua a leggere »