Il gruppo di Torino dei Docenti universitari cattolici ha organizzato un ritiro sabato 26 ottobre 2019 presso le Suore Francescane Missionarie dell’Oasi di Santa Chiara in via Luisa del Carretto 6 a Torino. Appuntamento alle 10; in programma una meditazione guidata da suor Giuliana delle Discepole del Vangelo su «Charles de Foucauld uomo dai tre mondi ‘parola, fratellanza e cultura». A seguire riflessioni e domande … Continua a leggere »
I Gruppi di Volontariato Vincenziano (Gvv) organizzano il 26 ottobre e il 9 novembre 2019, in via Saccarelli 2 (Torino), il corso di formazione per volontari «Il volontariato sociale: un percorso di crescita». Il 26 ottobre a partire dalle 9.30 interverranno Iva Fassino e Elisabetta Lanfredini, rispettivamente presidente Gvv del Piemonte e presidente Gvv di Torino, padre Erminio Antonello e Silvio Magliano, vice presidente del … Continua a leggere »
Sabato 26 ottobre 2019, ore 9.30-13, al Museo ex-carcere Le Nuove, in via P. Borsellino 3 a Torino, si tiene un seminario su «Dalla conoscenza alla pratica del perdono e della riconciliazione. Percorso interattivo nelle religioni». Programma Ore 9.30: Arrivo e registrazione partecipanti Ore 9.45: Saluto. Obiettivi incontro e seminari. Ore 10.00: G. Testa, «Università del Perdono: una concezione umanistica e aconfessionale» Ore 11,00 E. … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di settembre e ottobre a cura della Fondazione Carlo Donat Cattin. Sabato 28 settembre 2019, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Cortile Palazzo San Daniele, ore 17:45 – Ingresso libero: «Storie invisibili – Vite, Persone, Migranti», in occasione della 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in collaborazione con: Ufficio Pastorale Migranti Diocesi di Torino – PiemonteMovie – … Continua a leggere »
La Federazione ARCA onlus e AMAR si uniscono per il progetto «La zuppa della bontà». Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019, in piazza Carignano angolo via Principe Amedeo a Torino, dalle 9 alle 18, i volontari offriranno le «zuppe della bontà», tre confezioni di legumi e cereali proposti in tre diverse varianti per una donazione di 12€. I fondi raccolti verranno utilizzati per offrire … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Venerdì 25 ottobre 2019 a Torino, ore 20.30 si tiene l’incontro “Mater Amazonia: ricchezze, conflitti e speranze dei popoli delle foreste”, presso il Centro Sereno Regis, in via Garibaldi 13 a Torino. Moderatore: Carlo Miglietta. Partecipano: padre Antonio Rovelli, Consigliere per l’Europa dell’IMC; p. Andres Garcia Fernandez, Missionario tra i Pigmei della Repubblica Democratica del Congo, ora in Venezuela; p. Roberto Sibillia e p. James … Continua a leggere »
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 15.30, all’Università della Terza Età di Ciriè (Torino), presso l’Istituto Troglia in via Cibrario 14, si tiene una conferenza su «Cina, un paese in via di espansione». Interviene don Ermis Segatti, Facoltà Teologica di Torino.
A un anno esatto dalla prima edizione, è in programma a Torino il 25 ottobre 2019, ore 9-17.30, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte (corso Regina Margherita 174), «Africane/Italiane Forum nazionale delle donne africane» nato dall’incontro tra associazioni femminili e il Collettivo di Donne Africane, formatosi dopo il primo Forum regionale del 2018, promosso nell’ambito del progetto regionale FAMI Multiazione. La seconda edizione del … Continua a leggere »
È in programma dal 25 al 27 ottobre 2019 a Torino (Valdocco – Sala Sangalli, via Maria Ausiliatrice 32) il convegno nazionale del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Tema «La pace è ogni passo. Percorsi di fraternità per la convivenza e lo sviluppo sostenibile». L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione di: Centro culturale protestante, Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Torino, Centro Studi … Continua a leggere »
Fondazione Un Passo Insieme onlus e l’Associazione PSP Italia Piemonte onlus hanno organizzato, nei giorni 25 e 26 ottobre 2019 il convegno: “Neurodegenerazione ed alterazione del movimento: focus on PSP e CBD” presso la Sala congressuale “Fratello Luigi Bordino” in Via Cottolengo 15, a Torino l’evento ha ricevuto l’accredito di 14 ECM per le professioni sanitarie il costo di partecipazione con accredito ECM è di … Continua a leggere »
Nell’ambito del Forum Ferdinando Rossi venerdì 25 ottobre 2019, ore 10.30-18, alla Cavallerizza Reale (via Verdi 9) a Torino, si tiene una giornata di studi e confronto «Per una nuova comunicazione scientifica». Oltre all’intervento di esperti, è prevista una tavola rotonda con cinque studenti universitari iscritti a una delle realtà d’eccellenza d’Italia (Scuole di Studi Superiori e Collegi di Merito), all’Università degli Studi di Torino … Continua a leggere »
«Prendersi cura» è il titolo della serie di riflessioni bibliche che il gruppo ecumenico Strumenti di Pace propone per l’iniziativa “Insieme ascoltiamo la Parola” a chi è interessato ad approfondire quanto le scritture ebraiche e cristiane dicono riguardo alla Cura che Dio ha verso le sue creature e alle responsabilità che gli umani hanno gli uni per gli altri e nei confronti dell’intera creazione. Il … Continua a leggere »
Duemila anni di storia, un miliardo e trecento milioni di fedeli in continua crescita grazie alla spinta demografica dei paesi del Sud del mondo. Da un certo punto di vista, la Chiesa cattolica gode di ottima salute. Eppure, non ci si può fermare a questo, soprattutto in Europa: crollo della partecipazione religiosa, difficoltà particolarmente forti tra i giovani, sensibile riduzione delle vocazioni. Oltre alla perdita … Continua a leggere »
Fino al 1898 la conoscenza e la diffusione dell’immagine della Sindone erano affidate all’interpretazione dell’uomo, attraverso disegni, pitture, stampe. L’esecuzione della fotografia della Sindone in quell’anno ha rivoluzionato questa prospettiva, consentendo di disporre di riproduzioni fedeli, utilizzabili non solo più a fini devozionali ma anche documentaristici e scientifici. Di questo “salto di qualità” della ricerca sul Telo si parla nella prima conferenza in programma … Continua a leggere »
Giovedì 24 ottobre 2019, ore 17, in corso Giolitti 21 a Cuneo, l’associazione InformaCristo organizza un incontro su «Cos’è la fede?», relatore don Ermis Segatti, Facoltà Teologica di Torino.
L’associazione «Amici di Roberto Morrione» e la RAI promuoveranno il 24, 25, 26 ottobre 2019 le giornate di premiazione dell’ottava edizione del «Premio Roberto Morrione» di giornalismo investigativo. Giovedì 24 ottobre dalle 17.30 alle 20 in piazza Borgo Dora 49 a Torino si terrà la presentazione delle inchieste premio Morrione 2019 con i finalisti e i tutor. Dalle 21 alle 23 al Mercato Centrale … Continua a leggere »
Mercoledì 23 ottobre 2019 ore 21, al teatro della parrocchia San Secondo Torino in via Gioberti 7/a – Torino si tiene un incontro con il missionario comboniano Renato Kizito Sesana su come è cambiata l’idea di solidarietà. Negli ultimi anni a seguito di diversi fattori, tra cui la crisi economica e una certa campagna politica, è mutato il concetto di solidarietà. Se in passato chi … Continua a leggere »
L’associazione Chicercatrova, in via Pragelato 24 /D a Torino, propone mercoledì 23 ottobre 2019 alle 20.30 la presentazione del corso «Ipnosi nella gestione di se stessi», a cura del prof. Ezio Risatti, psicologo e psicoterapeuta di IUS-TO. Le iniziative sono gratuite e aperte a tutti. Per informazioni chiamare: 333 9988827 – 333 1874182 o scrivere a info@chicercatrovaonline.it.
Riprendono gli incontri alla Biblioteca civica Arduino, organizzati in collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, la Biblioteca civica “A. Arduino” e il Centro Studi Piemontesi di Torino. Il primo appuntamento dell’autunno è per mercoledì 2 ottobre 2019, alle ore 17.30 presso la Biblioteca civica “A. Arduino” (Via Cavour, 31) a Moncalieri. Al saluto dell’Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri, Laura … Continua a leggere »