“Ma come lo vesti?” e “Le 10 regole d’oro per partecipare ai concorsi letterari”: questi sono i due nuovissimi argomenti dell’incontro di settembre dedicato agli appassionati della scrittura. Domenica 29 settembre 2019 dalle 14.30 alle 16.30, il grande tavolo della Caffetteria di Officina della Scrittura (Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200 – Torino), il primo museo al mondo dedicato al Segno e alla … Continua a leggere »
Domenica 29 settembre 2019 alle ore 10.30 l’Arciconfraternita della Misericordia celebra la solenne cerimonia di ammissione di sei novizi all’Arciconfraternita e a seguire alle ore 11.00 si celebra la Santa Messa solenne, in occasione della Festa patronale della decollazione di San Giovanni Battista con esposizione delle Sante Reliquie. La funzione è celebrata alla Chiesa della Misericordia in via Barbaroux 41 a Torino. Tutti … Continua a leggere »
Con il mese di settembre 2019 ricominciano, ai Musei Reali, le visite guidate a cura degli Amici di Palazzo Reale. I volontari dell’Associazione accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’appartamento dei Principi Forestieri, oggetto di recenti restauri e riallestimenti, e del secondo piano di Palazzo, attraverso gli straordinari appartamenti dei Principi di Piemonte – con le preziose sale abitate dalla Principessa Maria José – e dei … Continua a leggere »
Rispondere al male del mondo con la speranza: una scelta possibile per chi crede e chi non crede. Partendo però da una premessa: “La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che qualcosa ha senso”. Padre Timothy Radcliffe, teologo e biblista inglese, lo ribadirà a Torino, ospite dell’Università del Dialogo del Sermig. Un confronto a tutto campo con giovani e … Continua a leggere »
In occasione della XIV Giornata del Creato, il 28 settembre 2019 dalle 15 alle 18 presso l’Orto Botanico di viale Mattioli 25 a Torino si tiene l’iniziativa ecumenica «Biodiversità benedizione di Dio» promossa da Associazione Triclo, Commisione diocesana per l’ecumenismo e numerose associazioni impegnate sul fronte ecumenico e della salvaguardia del creato.
Sabato 28 settembre 2019 alle 14,30 è in programma l’Assemblea del CO.RO. onlus (Comitato Roraima di solidarietà con i Popoli Indigeni del Brasile) presso Miglietta (suonare Miglietta-Bruschini) in. C. De Gasperi 20 a Torino. L’incontro è aperto a iscritti e simpatizzanti. All’ordine del giorno: situazione dei Popoli Indigeni in Brasile invio lettere ai Benefattori preparazione incontri a Torino con i nostri Missionari “amazzonici” in occasione … Continua a leggere »
Il Centro cattolico di bioetica di Torino propone per la mattinata di sabato 28 settembre 2019, nell’Aula magna della Facoltà Teologica di via XX Settembre 83 a Torino, il convegno «I volti della sofferenza». Inizio dei lavori alle 8.45 con Enrico Larghero, medico bioeticista, poi introduzione di Giorgio Palestro, preside emerito della già Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, poi Oreste Aime, della … Continua a leggere »
International Help onlus ha in programma numerosi eventi tra settembre e ottobre 2019: Il 24 settembre presso l’Ordine dei Medici di Torino, corso Francia 8, ore 17,00 nell’ambito della rassegna “Il Mondo che verrà”, condotto da International Help e dall’Ordine, Caterina Schiavon e Massimo Di Braccio parleranno di:” La metamorfosi in atto nella cultura degli italiani e i nuovi storytelling”. Il 28 settembre alle ore … Continua a leggere »
Con il mese di settembre 2019 ricominciano, ai Musei Reali, le visite guidate a cura degli Amici di Palazzo Reale. I volontari dell’Associazione accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’appartamento dei Principi Forestieri, oggetto di recenti restauri e riallestimenti, e del secondo piano di Palazzo, attraverso gli straordinari appartamenti dei Principi di Piemonte – con le preziose sale abitate dalla Principessa Maria José – e dei … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di settembre alla Casa dell’ambiente di Torino. Sabato 21 settembre 2019: Giornata dedicata ai temi ambientali in corso Moncalieri 20 a Torino , presso il giardino “Ginzburg”, organizzata dai club Lions di Torino e dintorni, insieme ai Leo del Distretto 108-la10. Patrocinano il Comune di Torino e la Circoscrizione 8. Coinvolte diverse realtà ambientali, tra cui la Casa dell’Ambiente. L’iniziativa intende … Continua a leggere »
Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 11:00, in via Santa Maria 6/1 a Torino, la Società San Vincenzo de Paoli – Consiglio Centrale di Torino onlus presenta «ABITO», progetto di scambio e inclusione che rientra nel Programma PON Città Metropolitane 2014-2020 della Città di Torino. Il progetto rinnova lo storico servizio di distribuzione di vestiti dell’associazione e si trasferisce nei nuovi locali di via Santa … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Di seguito le proposte di settembre e ottobre a cura della Fondazione Carlo Donat Cattin. Sabato 28 settembre 2019, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Cortile Palazzo San Daniele, ore 17:45 – Ingresso libero: «Storie invisibili – Vite, Persone, Migranti», in occasione della 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in collaborazione con: Ufficio Pastorale Migranti Diocesi di Torino – PiemonteMovie – … Continua a leggere »
Il 27 settembre 2019 ritorna la Notte Europea dei Ricercatori. Un’edizione speciale, 9 location diffuse in città, oltre 50 le postazioni e centinaia i ricercatori coinvolti. La notte è organizzata con il patrocinio di Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Città Metropolitana e Città di Torino, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo ed il Sistema Scienza Piemonte, con il supporto … Continua a leggere »
L’associazione Camminare Insieme compie 25 anni e festeggia con un nutrito programma di eventi e concerti di beneficienza (programma allegato). 9 maggio 2019, ore 11:00 – 12:30: presentazione degli eventi per il 25° anniversario dell’Associazione, presso Comune di Torino, Sala delle Colonne – Piazza Palazzo di Città, 1 10 maggio 2019 ore 21, presso l’Auditorium Reale Mutua in via A. Bertola 48/C a Torino … Continua a leggere »
Con il mese di settembre 2019 ricominciano, ai Musei Reali, le visite guidate a cura degli Amici di Palazzo Reale. I volontari dell’Associazione accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’appartamento dei Principi Forestieri, oggetto di recenti restauri e riallestimenti, e del secondo piano di Palazzo, attraverso gli straordinari appartamenti dei Principi di Piemonte – con le preziose sale abitate dalla Principessa Maria José – e dei … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di settembre alla Casa dell’ambiente di Torino. Sabato 21 settembre 2019: Giornata dedicata ai temi ambientali in corso Moncalieri 20 a Torino , presso il giardino “Ginzburg”, organizzata dai club Lions di Torino e dintorni, insieme ai Leo del Distretto 108-la10. Patrocinano il Comune di Torino e la Circoscrizione 8. Coinvolte diverse realtà ambientali, tra cui la Casa dell’Ambiente. L’iniziativa intende … Continua a leggere »
Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 11:00, in via Santa Maria 6/1 a Torino, la Società San Vincenzo de Paoli – Consiglio Centrale di Torino onlus presenta «ABITO», progetto di scambio e inclusione che rientra nel Programma PON Città Metropolitane 2014-2020 della Città di Torino. Il progetto rinnova lo storico servizio di distribuzione di vestiti dell’associazione e si trasferisce nei nuovi locali di via Santa … Continua a leggere »
È alla base del funzionamento del cervello, ma anche dello sviluppo di alcune patologie che possono colpirlo. Parliamo della connettività cerebrale, ovvero la complessa rete di connessioni e collegamenti che permette il trasporto dell’informazione tra le aree del cervello. Per studiare l’insieme di tutte le connessioni, detto Connettoma, i ricercatori utilizzano la teoria dei grafi: da questo approccio matematico è nata negli ultimi anni la … Continua a leggere »
Fino al 1898 la conoscenza e la diffusione dell’immagine della Sindone erano affidate all’interpretazione dell’uomo, attraverso disegni, pitture, stampe. L’esecuzione della fotografia della Sindone in quell’anno ha rivoluzionato questa prospettiva, consentendo di disporre di riproduzioni fedeli, utilizzabili non solo più a fini devozionali ma anche documentaristici e scientifici. Di questo “salto di qualità” della ricerca sul Telo si parla nella prima conferenza in programma … Continua a leggere »