Il gruppo di volontariato Vincenziano Nostra Signora della Salute propone, per domenica 10 marzo 2019 alle 16, presso il teatro Murialdo di piazza Chiesa della Salute 17/D a Torino, lo spettacolo «Ancora musical?» della compagnia teatrale Effetto scena. Il prezzo dell’ingresso è di 8 euro, il ricavato sarà devoluto alle famiglie bisognose del borgo.
Nell’ambito del Torino Chamber Music Festival a cura dell’associazione Musicaviva onlus sabato 9 marzo 2019 ore 17.00, nella Cattedrale di San Giovanni – Duomo di Torino (piazza San Giovanni, To): il duo Curtoni-Troni (Lamberto Curtoni, violoncello e Andrea Troni, pianoforte) esegue brani di Servais, Piazzolla, Messiaen, Strauss. Ingresso Libero. A sostegno del concerto è gradita una offerta. Nell’ambito della rassegna Le Nvovemvsiche, sempre a … Continua a leggere »
Le suore domenicane dell’unione San Tommaso D’Acquino propongono, per domenica 10 marzo 2019 alle 9, presso i locali di strada della Rovere 22 a Moncalieri, un incontro informativo su «Le mafie oggi: presenza al nord e scelte concrete per contrastarle». Interverrà Andrea Zummo, responsabile della formazione per Libera Piemonte. Per informazioni ed adesioni domenicanesantommaso@libero.it.
Torna «Graffiti METROpolitani, la Poesia sulle pagine del quotidiano Metro», l’invito a raccontare in versi il viaggio metropolitano e la sfida a scrivere la precisissima “Poesia lunga un Metro”. Il concorso è aperto dal 15 gennaio al 15 aprile 2019. Quanta ispirazione e creatività possono contenere 600, né uno di più né uno di meno, caratteri spazi compresi? “Poesia lunga un Metro” è la nuova … Continua a leggere »
L’Operazione Mato Grosso, in collaborazione con l’associazione Il Ponte, organizza per le intere giornate di sabato 9 e domenica 10 marzo 2019 una raccolta di viveri porta a porta all’interno del quartiere Crocetta. Vengono raccolti viveri a lunga scadenza che saranno inviati in Perù, Brasile, Bolivia ed Ecuador, dove sono attivi i missionari dell’organizzazione.
Di seguito il programma dei concerti delle Nvove Mvsiche festival 2018 a cura dell’associazione Musicaviva. Sede: Villa della Regina (Sala aulica) a Torino. Non è necessaria la prenotazione, l’entrata sarà fino ad esaurimento posti. Biglietto di entrata alla Villa della Regina euro 5,00 il concerto è gratuito. Domenica 14 ottobre 2018 ore 16.00 Luca Parolin, controtenore Davide Stefanelli, clavicembalo S. BACH: le passioni, gli … Continua a leggere »
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 21 al Teatro Marchesa (in corso Vercelli 141, Torino) ritorna in replica – per l’ottava stagione “Barriera Danza” – lo spettacolo «Pina Bausch» realizzato dalla Compagnia di Danza “Il Gabbiano” diretta da Franca Pagliassotto, omaggio, a 10 anni dalla sua scomparsa a una delle artiste più grandi del 20esimo secolo. Il 30 giugno 2009 morì a 68 anni, per … Continua a leggere »
Nell’ambito del Torino Chamber Music Festival a cura dell’associazione Musicaviva onlus sabato 9 marzo 2019 ore 17.00, nella Cattedrale di San Giovanni – Duomo di Torino (piazza San Giovanni, To): il duo Curtoni-Troni (Lamberto Curtoni, violoncello e Andrea Troni, pianoforte) esegue brani di Servais, Piazzolla, Messiaen, Strauss. Ingresso Libero. A sostegno del concerto è gradita una offerta. Nell’ambito della rassegna Le Nvovemvsiche, sempre a … Continua a leggere »
Oftal Torino propone per sabato 9 marzo 2019 l’incontro mensile di preghiera presso la propria sede di via Le Chiuse 14 a Torino. L’appuntamento è alle 16.30 con l’accoglienza ed i saluti, alle 17 catechesi, recita del Rosario e Messa con don Luca Ramello. La Messa sarà celebrata con le intenzioni di preghiera in suffragio degli amici Oftaliani deceduti nell’ultimo periodo.
Nel mese di marzo 2019 l’Associazione San Filippo propone due visite guidate: – sabato 9 marzo: «La forza e la grazia». È una narrazione al femminile. I luoghi coinvolti sono quattro chiese del centro di Torino, che raccontano una storia che ha per protagoniste le donne: dall’iconografia mariana, modello femminile per eccellenza, al monachesimo; dalla figura di Rosa Govone, fautrice di un modello di … Continua a leggere »
La fondazione Vera Nocentini propone per sabato 9 marzo 2019 alle 9, presso la sala conferenze di Palazzo San Celso di corso Valdocco 4 a Torino, una mattinata di incontri dal tema «Dicevano che era un prete. Carlo Carlevaris tra impegno cristiano e milizia operaia». Verranno ripercorse tappe della vita, scelte ed esperienze.
L’Operazione Mato Grosso, in collaborazione con l’associazione Il Ponte, organizza per le intere giornate di sabato 9 e domenica 10 marzo 2019 una raccolta di viveri porta a porta all’interno del quartiere Crocetta. Vengono raccolti viveri a lunga scadenza che saranno inviati in Perù, Brasile, Bolivia ed Ecuador, dove sono attivi i missionari dell’organizzazione.
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 18, presso il Coro della Chiesa di Santa Pelagia di via S. Massimo 21 a Torino, l’Opera Munifica Istruzione propone un concerto dell’Orchestra d’Archi Giovanile di Torino. Coordinatore e concertatore il Maestro Enrico Groppo. Musiche in programma di Vivaldi e Mozart. Si tratta di un progetto didattico orchestrale, promosso dall’Opera Munifica Istruzione e realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione … Continua a leggere »
Anche quest’anno riprende la preghiera di Taizé preghiera accessibile, preghiera meditativa, preghiera del cuore. La preghiera di Taizé, che prende il nome dal piccolo paesino nella Borgogna francese in cui si trova la comunità monastica ecumenica che richiama ogni anno migliaia di giovani da tutto il mondo, è ritmata dal canto, dal silenzio e dalla lettura e meditazione della Parola di Dio. Il canto è … Continua a leggere »
Al via su Tv 2000 (canale 28 del digitale terrestre) da venerdì 1 febbraio, ore 19, sei puntate speciali di «Attenti al lupo» dedicate all’educazione digitale e realizzate in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sei appuntamenti settimanali, attraverso i quali il programma condotto da Giuseppe Caporaso, offrirà la possibilità di scoprire … Continua a leggere »
L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino organizza venerdì 8 marzo 2019, ore 17-19, in corso Francia 8 a Torino, un incontro culturale con il prof. Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, dal titolo «Il mondo che verrà (e quello che c’è già). Il mondo cambia pelle? Economia mondiale e mutamenti epocali». Evento in collaborazione con International … Continua a leggere »
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri 2018-19 (dal 30 novembre 2018 al 14 giugno 2019) a cura del Centro Teologico Torinese intitolato «Verità, libertà e giustizia in un mondo globalizzato». Venerdì 8 marzo 2019, ore 16.30, in corso Stati Uniti 11 H a Torino si parla de «La libertà individuale come impegno sociale». Per partecipare è richiesta l’iscrizione presso il Centro Teologico. Per ulteriori info: … Continua a leggere »
La Compagnia di San Paolo propone «Stabat Mater. Creazione per sei voci e un Duomo», uno spettacolo corale nato dalla collaborazione tra Faber Teater e Antonella Talamonti. Prossimi appuntamenti a Torino sono il 22 febbraio 2019 alle 21 nella chiesa di Santa Chiara in via delle Orfane 15, il 7 marzo alle 21 presso la cappella dei Mercanti in via Garibaldi 25, il 16 marzo … Continua a leggere »
L’istituto Maria Consolatrice ed Agesc propongono per giovedì 7 marzo 2019 alle 20.30, presso il teatro dell’istituto in via Caprera 46 a Torino, l’incontro «Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa» con Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche. Parteciperanno anche Pietro Cattaneo di Fidae e Roberto Gontero di Agesc.
Per il GiovediScienza il 7 marzo 2019 ore 17.45, al Teatro Colosseo (via Madama Cristina 71) a Torino, lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli tiene una conferenza su «L’agonia della civiltà. I rischi delle protesi digitali: trasformarsi da “sapiens” in “stupidus”». Come evitare il declino della nostra civiltà? Quando l’uomo delega le sue funzioni più evolute a protesi digitali, innescando una regressione da “sapiens … Continua a leggere »