Archivi della categoria: Associazioni e movimenti
«3orchestre, 1sogno»: tre concerti dell’Accademia Suzuki Talent Center in favore di NutriAid Italia Onlus per i bambini del Senegal
21/11/2018 20:30
“Tre orchestre, un sogno” è l’iniziativa benefica a favore dei bambini del Senegal che coinvolge i giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center, scuola di musica dalla lunga e consolidata esperienza sul territorio che si rivolge a bambini tra i tre e i sedici anni con un approccio innovativo (il metodo Suzuki). Tre serate in luoghi importanti e rappresentativi della città a testimonianza di come la … Continua a leggere
«3orchestre, 1sogno»: tre concerti dell’Accademia Suzuki Talent Center in favore di NutriAid Italia Onlus per i bambini del Senegal
16/12/2018 16:30
“Tre orchestre, un sogno” è l’iniziativa benefica a favore dei bambini del Senegal che coinvolge i giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center, scuola di musica dalla lunga e consolidata esperienza sul territorio che si rivolge a bambini tra i tre e i sedici anni con un approccio innovativo (il metodo Suzuki). Tre serate in luoghi importanti e rappresentativi della città a testimonianza di come la … Continua a leggere
«Un discutibile primato: l’Italian Theory e il radicalismo politico», conferenza a cura della Fondazione Firpo
15/11/2018 16:30
La Fondazione Firpo propone il 15 novembre 2018, ore 16.30-18.30, c/o Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in piazza Carlo Alberto 3, la conferenza «Un discutibile primato: l’Italian Theory e il radicalismo politico» a cura del prof. Stefano De Luca, Università Suor Orsola Benincasa – Napoli. Per ulteriori info: www.fondazionefirpo.it, 011.8129020 – 320.2492605, https://www.facebook.com/fondazioneluigifirpo
Spettacolo su De Andrè a favore dei 350 bimbi della mensa di Dilla (Etiopia)
16/11/2018 21:00
Venerdì 16 novembre 2018 ore 21, al teatro Civico Matteotti in via Matteotti 1 a Moncalieri, International Help propone uno spettacolo di musica, letture e immagini su Fabrizio De André ideato e condotto da Paolo Cerrato, medico e performer solidale, con la Piccola Orchestra Sand Creek. Offerta libera
«Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a 100 anni dalla nascita», convegno in Rettorato
21/11/2018 (tutto il giorno)
Dal 21 al 23 novembre 2018, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino in via Verdi 8, si tiene il Convegno Internazionale per il centenario della nascita di Luigi Pareyson intitolato ««Il pensiero della libertà». All’iniziativa parteciperanno – come si può vedere nel pieghevole allegato – alcuni tra i più celebri filosofi e teologi europei (come Massimo Cacciari, Pierre Bühler, Romano Penna, Vito Mancuso, Kurt … Continua a leggere
«Leonardo da Firenze: gli esordi nella “culla del Rinascimento”», conferenza al Centro Le Rose
15/11/2018 18:00
Nell’ambito dei «Percorsi d’arte», giovedì 15 novembre 2018, ore 18, nella Sala delle Conferenze di via Arnaldo da Brescia 22 a Torino (parcheggio interno), il Centro Culturale Le Rose propone la conferenza «Leonardo da Firenze: gli esordi nella “culla del Rinascimento”» di Alberto Cottino – Accademia Albertina di Torino. Per informazioni: tel.011/3133.141 011/3133.162, e-mail: l.rose@progettoculturale.it
«Ingaggiati per il futuro», convegno per i 40 anni CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiani)
15/11/2018 09:00
Giovedì 15 novembre 2018, nell’Aula Magna del Collegio Carlo Alberto a Torino (piazza V. Arbarello 8), a partire dalle ore 9.00., è in programma il convegno «Ingaggiati per il futuro. Una storia in comune, un futuro di alleanze, 40 anni di storia e di esperienze della Federazione CNOS-FAP in Italia e nelle regioni». Apprendere una professione è una strada necessaria affinché i giovani possano aprire … Continua a leggere
Doppio appuntamento a cura del Centro Studi Piemontesi
14/11/2018 17:30
Doppio appuntamento a cura del Centro Studi Piemontesi: – Lunedì 12 novembre 2018 ore 18 al Centro Studi Piemontesi (via Ottavio Revel 15 – Torino), incontro con Giovanni Tesio autore del libro «Gli zoccoli nell’erba pesante» (Torino, Lindau, 2018). Un’immersione in una realtà lontana e insieme prossima. Una vita: la vita di un ragazzo di campagna diventato un adulto consapevole, anche grazie al privilegio degli … Continua a leggere
Doppio appuntamento a cura del Centro Studi Piemontesi
12/11/2018 18:00
Doppio appuntamento a cura del Centro Studi Piemontesi: – Lunedì 12 novembre 2018 ore 18 al Centro Studi Piemontesi (via Ottavio Revel 15 – Torino), incontro con Giovanni Tesio autore del libro «Gli zoccoli nell’erba pesante» (Torino, Lindau, 2018). Un’immersione in una realtà lontana e insieme prossima. Una vita: la vita di un ragazzo di campagna diventato un adulto consapevole, anche grazie al privilegio degli … Continua a leggere
Porte aperte e visite guidate al Castello di Moncalieri
Porte aperte e visite guidate al Castello di Moncalieri
09/11/2018 00:00
Il 10 novembre 2017 il Castello di Moncalieri, sito UNESCO dal 1997, riapriva al pubblico le sue sale dopo il terribile incendio che nel 2008 devastò l’appartamento di Vittorio Emanuele II. Grazie agli sforzi congiunti del Polo Museale del Piemonte, del I Reggimento “Piemonte” dei Carabinieri e del Comune di Moncalieri, della Compagnia di San Paolo e dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco … Continua a leggere
Porte aperte e visite guidate al Castello di Moncalieri
10/11/2018 00:00
Il 10 novembre 2017 il Castello di Moncalieri, sito UNESCO dal 1997, riapriva al pubblico le sue sale dopo il terribile incendio che nel 2008 devastò l’appartamento di Vittorio Emanuele II. Grazie agli sforzi congiunti del Polo Museale del Piemonte, del I Reggimento “Piemonte” dei Carabinieri e del Comune di Moncalieri, della Compagnia di San Paolo e dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco … Continua a leggere
Porte aperte e visite guidate al Castello di Moncalieri
11/11/2018 00:00
Il 10 novembre 2017 il Castello di Moncalieri, sito UNESCO dal 1997, riapriva al pubblico le sue sale dopo il terribile incendio che nel 2008 devastò l’appartamento di Vittorio Emanuele II. Grazie agli sforzi congiunti del Polo Museale del Piemonte, del I Reggimento “Piemonte” dei Carabinieri e del Comune di Moncalieri, della Compagnia di San Paolo e dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco … Continua a leggere
Appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino
13/11/2018 00:00
Di seguito appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino in via Fanti 17 a Torino Lunedì 12 novembre, ore 15: presentazione del libro vincitore Premio Strega 2018 – La ragazza con la Leica L’autrice Helena Janeczek, dialogando con Tarcisio Mazzeo, Responsabile TgR Rai Piemonte, presenterà “La ragazza con la Leica”, edizione Guanda. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa … Continua a leggere
Appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino
14/11/2018 00:00
Di seguito appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino in via Fanti 17 a Torino Lunedì 12 novembre, ore 15: presentazione del libro vincitore Premio Strega 2018 – La ragazza con la Leica L’autrice Helena Janeczek, dialogando con Tarcisio Mazzeo, Responsabile TgR Rai Piemonte, presenterà “La ragazza con la Leica”, edizione Guanda. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa … Continua a leggere
Appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino
Appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino
12/11/2018 00:00
Di seguito appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino in via Fanti 17 a Torino Lunedì 12 novembre, ore 15: presentazione del libro vincitore Premio Strega 2018 – La ragazza con la Leica L’autrice Helena Janeczek, dialogando con Tarcisio Mazzeo, Responsabile TgR Rai Piemonte, presenterà “La ragazza con la Leica”, edizione Guanda. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa … Continua a leggere
Al Polo del ‘900 cerimonia di consegna pc a studenti universitari rifugiati
12/11/2018 14:30
L’associazione Mosaico – Azione per i Rifugiati, organizza un incontro volto al sostegno degli studenti universitari rifugiati. Lunedì 12 novembre 2018 alle 14.30, presso il Polo del ‘900 in via del Carmine 14, Mosaico consegnerà dei computer finanziati dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese ad alcuni studenti rifugiati, per sostenere il loro percorso di studi. Presenzieranno l’evento il presidente dell’associazione Mosaico, l’assessore del Comune di … Continua a leggere
Doppio appuntamento musicale per la Chiesa della Misericordia
17/11/2018 00:00
Sabato 17 novembre 2018 doppio appuntamento musicale per la Chiesa della Misericordia di Via Barbaroux 41 a Torino che ospita due concerti, il primo alle ore 17 dal titolo “Accostamenti” con Pier Paolo Strona ed il secondo alle ore 21, nell’ambito del programma di Back to Bach, dal titolo “Viola e viole”, con l’ Ensemble “Sigismondo” del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Torino. … Continua a leggere